Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federico Zuolo

Disobbedire. Se, come, quando

Disobbedire. Se, come, quando

Federico Zuolo

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2024

pagine: 152

La disobbedienza civile e la non-violenza hanno una storia lunga e gloriosa: pensiamo a chi si è opposto con coraggio al nazifascismo o a figure come quelle di Gandhi e di Martin Luther King. Negli ultimi anni si sono aggiunte nuove pratiche di disobbedienza: quella climatica, l’animalismo radicale, i passeurs che fanno attraversare i confini ai migranti, l’abbattimento o l’imbrattamento di statue di personaggi controversi, e tante altre. L’opinione pubblica ha spesso faticato a comprendere le ragioni e la specificità di queste iniziative, riducendole a un generico bisogno di visibilità. Certo, gli stati liberali e democratici, seppur imperfetti, meritano il rispetto delle leggi. Ma è innegabile che ci sono leggi e pratiche ingiuste, e da questa constatazione è necessario partire per capire le ragioni di chi decide di andare contro gli ordinamenti per reclamare la necessità di un cambiamento. Lungi dall’esprimersi in un bisogno di radicalismo fine a sé stesso, il senso morale della disobbedienza va inteso come un modo, a volte estremo, di fare politica in una democrazia. Quando le normali forme di rivendicazione democratica non funzionano, la disobbedienza può essere moralmente giustificabile.
17,00

Manuale di filosofia politica. Dai sofisti a Hannah Arendt

Manuale di filosofia politica. Dai sofisti a Hannah Arendt

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2022

pagine: 577

Un manuale di filosofia politica che, partendo dalle origini per approdare al Novecento, offre una trattazione completa dello sviluppo delle idee, delle teorie e degli assetti istituzionali che hanno segnato la storia dell'Occidente e contribuito in modo decisivo a delineare il nostro presente. Una ricostruzione sistematica che, nella prospettiva pluralista fatta propria da studiose e studiosi di diverso orientamento, intende dar conto sia dell'imprescindibile apporto dei classici del pensiero politico sia delle linee di frattura che nel corso dei secoli hanno arricchito, corretto e non raramente contestato un canone rimasto troppo a lungo immutato. Il presente manuale, pensato anzitutto per le studentesse e gli studenti dei primi anni dei corsi di studio universitari, ha l'ambizione di ribadire la centralità dei classici e al contempo mostrare l'indifferibile urgenza di ricomprendere voci e istanze altre, irriducibili ai paradigmi maggioritari e per questo tradizionalmente tenute ai margini.
26,00

Etica e animali. Come è giusto trattarli e perché

Etica e animali. Come è giusto trattarli e perché

Federico Zuolo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 174

A tavola, in casa, nella ricerca biomedica: la presenza degli animali pervade ogni aspetto della nostra cultura e vita quotidiana. Nulla di meno scontato: negli ultimi decenni i nostri rapporti con gli animali sono stati fortemente ridefiniti. Dal veganesimo al bando sull'uso degli animali nei test dell'industria cosmetica, i movimenti animalisti hanno sfidato tradizioni secolari con azioni eclatanti di grande impatto mediatico e con pressanti campagne di sensibilizzazione. Ma la questione va oltre lo scontro tra animalisti e difensori dello status quo, e investe il campo della filosofia pratica.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.