Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ferdinando Raffaele

Le stelle di Dante. Orientamenti per i contemporanei

Le stelle di Dante. Orientamenti per i contemporanei

Daniele Fazio

Libro: Libro in brossura

editore: D'Ettoris

anno edizione: 2025

pagine: 216

Cosa avrà da dirci Dante Alighieri nell’era del digitale e dei social? Veramente il suo pensiero può avere a che fare con il nostro tempo? È importante che il suo messaggio superi lo steccato dell’erudizione – senza svilire o sminuire la sua arte – per incuriosire ed interessare un pubblico più vasto? Ne vale la pena? Da questi interrogativi nasce questo testo che raccoglie principalmente cinquanta commenti a terzine scelte della Divina Commedia. Essi hanno l’obiettivo non solo di spiegare il contenuto storico-letterario dei versi danteschi, ma anche di provocare la riflessione dell’uomo contemporaneo immerso in dominanti culturali diverse se non opposte a quelle del sommo poeta. La considerazione sottesa è che come le stelle per gli antichi naviganti costituivano segnali sicuri nel loro percorso notturno così i versi del maestro Dante possono illuminare, nella notte che gli uomini e il mondo di oggi vivono, il cammino verso l’alba radiosa della realizzazione personale e del rinnovamento sociale. Sono, dunque, spunti di riflessione e spinte alternative contro l’omologazione e la mediocrità.
21,90

Sotto il faro di San Ranieri. Turi Vasile a cento anni dalla nascita

Sotto il faro di San Ranieri. Turi Vasile a cento anni dalla nascita

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 205

A cento anni dalla nascita di Turi Vasile, avvenuta a Messina nel 1922, la sua opera letteraria, teatrale, cinematografica e politica è stata oggetto di un convegno, del quale vengono qui pubblicati gli atti. Dieci saggi, scritti da giornalisti, letterati e docenti universitari, fanno emergere il carattere poliedrico e per certi versi "girovago" del suo spirito: soggettista, regista, ma soprattutto produttore cinematografico, Vasile fu anche autore e regista teatrale, scrittore di novelle e di romanzi, autore di programmi radiofonici e giornalista. Ai dieci saggi s'affiancano i brevi ricordi dei suoi tre figli e di uno dei nipoti, che ne delineano il profilo intimo, mentre in appendice Francesco Mercadante, amico col quale Vasile condivise origini, memorie, idee e fede, lo colloca intellettualmente nella storia e nella cultura della sua Messina.
15,00

Le Conlationes I, IX, X di Giovanni Cassiano volgarizzate da Girolamo Benivieni (ms. Acquisti e doni della Biblioteca Medicea-Laurenziana di Firenze)

Le Conlationes I, IX, X di Giovanni Cassiano volgarizzate da Girolamo Benivieni (ms. Acquisti e doni della Biblioteca Medicea-Laurenziana di Firenze)

Ferdinando Raffaele

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

anno edizione: 2020

pagine: 300

Il Quaderno propone il testo critico della parte più significativa di un volgarizzamento redatto nel 1515 dall’umanista Girolamo Benivieni per le suore di un convento fiorentino. Si tratta di una silloge che traspone in volgare ampie sezioni dei trattati di Giovanni Cassiano, della quale si pubblicano le parti relative alle Conlationes I, IX e X. L’edizione è corredata da un’Introduzione, in cui sono esaminati la struttura della silloge, la sua collocazione nel contesto della produzione letteraria di Benivieni e i più rilevanti tratti linguistici, e da una Nota al testo, nella quale sono esposti i criteri di edizione ed esaminati i rapporti che intercorrono tra le parti pubblicate e la tradizione testuale delle Conlationes. Nelle Note sono chiarite le questioni filologiche, interpretative e lessicali. Il volgarizzamento desta interesse per almeno tre ragioni: si colloca nella fase conclusiva dell’itinerario intellettuale di un autore significativamente presente nella coeva cultura letteraria fiorentina; riflette le sensibilità spirituali del movimento religioso savonaroliano; costituisce un rilevante documento linguistico del fiorentino scritto della prima metà del sec. XVI.
20,00

Testi d'archivio in volgare siciliano. Due documenti notarili in volgare siciliano di don Alvaro Paternò (prima metà del XVI secolo)

Testi d'archivio in volgare siciliano. Due documenti notarili in volgare siciliano di don Alvaro Paternò (prima metà del XVI secolo)

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

anno edizione: 2019

pagine: 142

Il Quaderno propone in edizione critica due documenti redatti a Catania nel 1512: il Testamentu del principe Alvaro Paternò e l’Inventario dei suoi beni. Pubblicati, nel 1930, in una più che apprezzabile edizione semidiplomatica da Francesco Paternò Castello, i due testi sono qui riediti sulla base di criteri filologicamente aggiornati, funzionali per l’immissione nel Corpus Artesia nonché nel redigendo Vocabolario del Siciliano Medievale (VSM). Molteplice la loro importanza: sono una notevole fonte di informazione storica su Catania e il suo territorio; documentano la transizione che, durante il secolo XVI, vede l’assimilarsi dell’uso scritto del volgare al modello toscano; si configurano come preziosa fonte lessicale in quanto documentano le prime attestazioni in volgare siciliano di un consistente numero di lessemi pertinenti non solo nell’ambito giuridico, ecclesiastico, architettonico, ma anche a quello della vita quotidiana.
20,00

De Aetna

De Aetna

Pietro Bembo

Libro: Libro rilegato

editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

anno edizione: 2018

pagine: 205

Testo, Introduzione e Nota a cura di Ferdinando Raffaele. Commento e Traduzione a cura di Salvatore Cammisuli. Pietro Bembo descrive «in bella prosa latina» (C. Dionisotti) un’escursione sull’Etna effettuata durante una fase di eruzione del vulcano. Ferdinando Raffaele e Salvatore Cammisuli ne offrono un’edizione accuratissima, con ampia introduzione, nota al testo e commento.
20,00

Cristiani e musulmani nella Sicilia normanna

Cristiani e musulmani nella Sicilia normanna

Carlo Ruta, Sebastiano Tusa, Ferdinando Raffaele

Libro: Copertina morbida

editore: Ediz. Storia e Studi Sociali

anno edizione: 2015

pagine: 96

Tre saggi brevi sui rapporti complessi che intercorsero tra cristiani e musulmani nel Regnum Siciliae degli Altavilla. Le prospettive prescelte sono essenzialmente tre: quella storico-linguistica, esaminata da Raffaele, quella etnico-religiosa, analizzata da Ruta, e quella tecnico-scientifica, presa in esame da Tusa. I testi sono corredati da un ampio apparato iconografico su alcuni aspetti materiali e culturali della Sicilia in epoca normanna.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.