Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

Campofranco e Sutera
15,00

Grotte e Racalmuto
15,00

Interrogare i luoghi. Obiettivi e protocollo per il Dizionario-atlante dei toponimi orali in Sicilia (DATOS)

Interrogare i luoghi. Obiettivi e protocollo per il Dizionario-atlante dei toponimi orali in Sicilia (DATOS)

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

anno edizione: 2022

pagine: 226

Approssimandosi la campagna di raccolta del Dizionario-atlante dei toponimi orali in Sicilia (DATOS), si rende necessario descrivere obiettivi e metodi di quella che sarà la più estesa indagine sul campo approntata dal gruppo di ricerca dell'ALS. Nel volume, curato da Marina Castiglione e Angela Castiglione, viene fornito un quadro storico-bibliografico degli studi siciliani sull'argomento, seguito dagli obiettivi generali, dal protocollo di inchiesta e da una serie di materiali utili per la formazione dei ricercatori, compresi l'esemplificazione delle voci, il glossario e le note di trascrizione. La parte conclusiva del testo fornisce le indicazioni sull'archiviazione digitale sulla piattaforma ATOS e sull'etichettatura per la successiva analisi etnolinguistica. Chiude un elenco commentato di tesi di laurea svolte negli ultimi venti anni negli Atenei di Catania, Messina e Palermo. In appendice si forniscono alcuni contributi scientifici già apparsi sull'argomento. Il volume comprende testi delle due curatrici, di Mario Chichi e Ivana Vermiglio.
15,00

Nomi, cose, città (e contrade). Ricerche onomastiche in Sicilia con gli studenti di Italianistica dell’Università di Palermo

Nomi, cose, città (e contrade). Ricerche onomastiche in Sicilia con gli studenti di Italianistica dell’Università di Palermo

Libro: Libro rilegato

editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

anno edizione: 2022

pagine: 426

Questo nuovo volume vede la sua collocazione nella collana “L’ALS per la scuola e il territorio”, il cui direttore è stato sino alla sua prematura scomparsa Roberto Sottile che desiderava formare una schiera sempre più ampia e consapevole di giovani studiosi che guardassero con i giusti strumenti alla creatività onomaturgica che contrassegna la nominazione di spazi e persone nella storia siciliana. Oggi il testimone passa a due giovani direttori, Elena D’Avenia e Francesco Scaglione. Nel volume, scritto da trenta studenti del corso di Italianistica 2019-20 e 2020-21 tenuto da Marina Castiglione, vengono raccolti complessivi trenta saggi così distribuiti: antroponimia popolare (Nomi), dodici interventi; crematonimia e onomastica a scuola (Cose), quattro interventi; odonimia e toponimia, popolare e ufficiale (Città e contrade), quattordici interventi. Dal punto di vista della rappresentatività areale, si tratta di studi concentrati nella Sicilia centro-occidentale. L’unico comune presente in tutte e tre le sezioni è Sciacca. Il volume si chiude con quattro indici dei nomi curati da Ivana Vermiglio e Elena Sofia Zaccone.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.