Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ferruccio Cabibbe

Babbo non vuole mamma nemmeno

Babbo non vuole mamma nemmeno

Ferruccio Cabibbe

Libro: Copertina morbida

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2018

pagine: 192

. "...In quel palazzo, con i miei compagni di giochi, ho assorbito un conformismo da cui non mi libererò mai completamente. Le famiglie con bambini, come la mia, quella di Aldo, di Gianni e altre simili, erano "normali". Quelli che litigavano ad alta voce e, a volte, lanciavano piatti, erano "matti". Quelli che oggi chiameremmo single, spesso taciturni e non molto socievoli, erano "strani". Erano giudizi condivisi da tutti noi che facevamo parte dei normali e in questo modo si trasformavano in verità oggettive..." Le vicende quotidiane di quegli anni, le ristrettezze del dopoguerra, fino al boom degli anni '60, si alternano con le fantasie, soprattutto erotiche, dei protagonisti: la macchina fantascientifica dell'amore perfetto, la beatitudine del padrone dell'harem. E le angosce degli amori vissuti davvero. Le passioni di quel periodo sono tutte a tinte forti e con grandi contrasti. Le sfumature, invece, sono nello sguardo e nel ricordo di chi osserva e racconta.
14,00

Matrimonio manicomio

Matrimonio manicomio

Ferruccio Cabibbe

Libro

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2014

pagine: 200

Nel 1978 la "Legge Basaglia" ha cambiato la psichiatria in Italia. È stata una delle poche riforme "vere" e profonde che si sono verificate nel nostro paese. Nel corso di pochissimi anni la vita dei pazienti psichiatrici, soprattutto quelli più gravi, e di coloro che li curavano, è radicalmente mutata. In questo libro la complessità di quelle vicende e di quel periodo, l'intersecarsi di temi che hanno appassionato una generazione - psichiatria, psicoanalisi, contestazione giovanile - si svolge attraverso il racconto delle storie dei protagonisti filtrato da un particolare punto di vista: quello della testimonianza personale e della reazione affettiva, molto meno quello della riflessione teorica, che pure non manca, ma fa da interpunzione. Da un capitolo all'altro la vita e le storie dell'Ospedale Psichiatrico e delle strutture che l'hanno sostituito si snodano sotto i nostri occhi per così dire spogliate delle tante teorie che ad esse si sono sovrapposte e collocate invece in stretta corrispondenza con le vicende umane di coloro che quella vita e quella storia hanno vissuto. Pazienti e psichiatri, infermieri, direttori di manicomi, psicologi, professori e assessori. Molte migliaia di persone sono state coinvolte in quella esperienza rivoluzionaria. Sono stati protagonisti o sono stati trascinati dagli eventi?
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.