Libri di Filippo Adami
Introduzione alla dottrina del Buddhismo Nichiren
Filippo Adami
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 114
Introduzione alla Dottrina del Buddhismo Nichiren è una dissertazione a cura del Reverendo Zehō Miwa, monaco della Nichiren Shū, PhD e Professore presso la Facoltà di Studi Buddhisti della Risshō University di Tokyo. Si tratta di un sommario degli elementi essenziali necessari per comprendere appieno il Buddhismo di Nichiren Shonin. Il volume è diviso in due sezioni: nella prima è presa in considerazione la Classificazione degli Insegnamenti del Buddha e nella seconda sono esposti i Tre Grandi Dharma Celati, spiegati alla luce degli scritti di Nichiren Shonin. Questo libro è stato presentato inizialmente come materiale di studio per le conferenze tenute dal Prof. Miwa presso i templi della Nichiren Shū in Sud-est Asia. È un volume unico e fondamentale per comprendere la dottrina originale della scuola Buddhista giapponese Nichiren Shū, fondata dal monaco Nichiren Shōnin il 28 aprile 1253.
Racconti folkloristici del Sutra del Loto. Volume Vol. 5
Filippo Adami
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 164
"Un tempo c'era un regno..." Sembrerebbe l'inizio di una fiaba. In effetti questo lavoro è dedicato ai lettori più giovani, ma è fruibile da chiunque voglia fare nuove esperienze culturali o approfondire concetti appena sfiorati. Non è una fiaba, ma si tratta di una serie di "racconti," i cui protagonisti sono personaggi storici, vissuti tanto tempo fa e che vogliamo far conoscere ai nostri giovani e meno giovani amici: il Principe Siddharta, la sua famiglia, la sua evoluzione spirituale fino a diventare Buddha, i suoi discepoli, ciascuno con le proprie peculiarità, ma anche esseri celesti e draghi. Protagonista assoluto di questo lavoro è sicuramente il Sutra del Fiore di Loto del Dharma Meraviglioso, testo fondamentale del Buddhismo, che intendiamo portare a conoscenza di chi avrà il desiderio di fare un viaggio, nello spazio e nel tempo, dall'India, alla Cina ed infine in Giappone, dal 'passato più remoto,' al nostro tempo. Oltre al testo, infatti, ci saranno commenti, spiegazioni e consigli. Il sutra è articolato in 28 capitoli, divisi in 8 volumi. Intendiamo mantenere questa distribuzione, quindi il lavoro sarà articolato in 8 volumi, che saranno pubblicati a scadenze da stabilire e, ogni volta, ci sarà una breve introduzione per aiutare il lettore ad orientarsi.
Vimalakirti Nirdesa Sutra. Un commentario del Reverendo Shingyo Imai
Filippo Adami
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 90
Il Vimalakīrti Sūtra è rinomato per la sua sbalorditiva esposizione della dottrina Buddhista Mahāyāna della vacuità. Nel sūtra vengono elaborate le molteplici sfumature di questa dottrina in un linguaggio raffinato, dimostrando in seguito l'ideale attraverso una grande arguzia filosofica e drammatizzando la sua alta comprensione attraverso il "fragoroso silenzio" di Vimalakīrti. Al centro della vicenda, naturalmente, vi è la figura di Vimalakīrti, un grande Bodhisattva che ha scelto di rinascere in questo mondo per istruire gli esseri senzienti. Lo studioso Buddhista belga Etienne Lamotte ha definito il Vimalakīrti Sūtra "un gioiello della letteratura Buddhista Mahāyāna". Vibrante di vita e pieno di umorismo, sebbene privo di ripetizioni di altri sūtra Mahāyāna e di tecnicismi dei trattati Buddhisti, il sūtra è ugualmente accessibile alla conoscenza e alla saggezza. Il commentario al sūtra, a cura del Reverendo Shingyō Imai, monaco della Nichiren Shū, è una raccolta di lezioni tenute tra il 2021 e il 2022 ai membri dei templi Nichiren Shū del sud-est Asia. Il Reverendo Imai spiega con efficace semplicità le complicate dottrine esposte nel sūtra, concentrandosi sul messaggio del Grande Veicolo: vivere appieno il Buddha Dharma nella vita quotidiana.
Lezioni sul Sutra del Loto
Filippo Adami
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 168
Questo libro è la raccolta dei vari volumi intitolati Yasashi'i Hokekyo no Ohanashi (Semplici lezioni del Sūtra del Loto). Nonostante il titolo descriva le lezioni come "semplici," vengono analizzate e commentate profondamente le sezioni principali del Sūtra del Loto che i praticanti della Nichiren Shū recitano ogni giorno durante la pratica quotidiana. In questo modo il praticante potrà approfondire il significato della pratica quotidiana e aver più chiara l'importanza del Sūtra del Loto nella propria vita.
Racconti folkloristici del Sutra del Loto. Volume 2
Filippo Adami
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 66
Questo lavoro è dedicato ai lettori più giovani, ma è fruibile da chiunque voglia fare nuove esperienze culturali o approfondire concetti appena sfiorati. Si tratta di una serie di "racconti," i cui protagonisti sono personaggi storici, vissuti tanto tempo fa e che vogliamo far conoscere ai nostri giovani e meno giovani amici: il Principe Siddharta, la sua famiglia, la sua evoluzione spirituale fino a diventare Buddha, i suoi discepoli, ciascuno con le proprie peculiarità, ma anche esseri celesti e draghi. Protagonista assoluto di questo lavoro è sicuramente il Sutra del Fiore di Loto del Dharma Meraviglioso, testo fondamentale del Buddhismo, che intendiamo portare a conoscenza di chi avrà il desiderio di fare un viaggio, nello spazio e nel tempo, dall'India, alla Cina ed infine in Giappone, dal 'passato più remoto,' al nostro tempo. Oltre al testo, infatti, ci saranno commenti, spiegazioni e consigli. Il sutra è articolato in 28 capitoli, divisi in 8 volumi. Intendiamo mantenere questa distribuzione, quindi il lavoro sarà articolato in 8 volumi, che saranno pubblicati a scadenze da stabilire e, ogni volta, ci sarà una breve introduzione per aiutare il lettore ad orientarsi.
Sutra degli infiniti significati. Sutra sulla contemplazione del bodhisattva benevolenza onnicomprensiva
Filippo Adami
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 132
La Bukkyō Dendō Kyōkai è probabilmente la società di pro-mozione del Buddhismo più importante a livello mondiale. In questo volume è presentata la traduzione in italiano dei testi di livello accademico del Sūtra degli Infiniti Significati e del Sūtra sulla Contemplazione del Bodhisattva Benevolenza Onnicomprensiva, entrambi parte del Triplice Sūtra del Loto e considerati rispettivamente il sūtra di introduzione e di conclusione al Sūtra del Loto. Il Triplice Sūtra del Loto è il canone fondamentale della Nichiren Shū, la scuola fondata direttamente da Nichiren Shōnin il 28 aprile 1253. È profonda speranza dell'Associazione Buddhista del Sūtra del Loto - Nichiren Shū, che questo lavoro possa aiutare le persone ad avvicinarsi al Corretto Insegnamento del Buddha, il Sūtra del Loto e a comprendere in modo più approfondito il cuore di Nichiren Shōnin, sommo praticante del Sūtra del Loto. Come detto nelle prefazioni di questi due sūtra, è nostra speranza che attraverso questa traduzione, il vibrante messaggio di questi sūtra possa divenire più concreto per i lettori. A tal fine, incoraggiamo i lettori a "dar voce" ai sūtra, così che leggendoli, si possa anche ascoltarli.
Racconti folkloristici del Sutra del Loto. Volume 1
Filippo Adami
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 92
Questo lavoro è dedicato ai lettori più giovani, ma è fruibile da chiunque voglia fare nuove esperienze culturali o approfondire concetti appena sfiorati. Si tratta di una serie di "racconti," i cui protagonisti sono personaggi storici, vissuti tanto tempo fa e che vogliamo far conoscere ai nostri giovani e meno giovani amici: il Principe Siddharta, la sua famiglia, la sua evoluzione spirituale fino a diventare Buddha, i suoi discepoli, ciascuno con le proprie peculiarità, ma anche esseri celesti e draghi. Protagonista assoluto di questo lavoro è sicuramente il Sutra del Fiore di Loto del Dharma Meraviglioso, testo fondamentale del Buddhismo, che intendiamo portare a conoscenza di chi avrà il desiderio di fare un viaggio, nello spazio e nel tempo, dall'India, alla Cina ed infine in Giappone, dal 'passato più remoto,' al nostro tempo. Oltre al testo, infatti, ci saranno commenti, spiegazioni e consigli. Il sutra è articolato in 28 capitoli, divisi in 8 volumi. Intendiamo mantenere questa distribuzione, quindi il lavoro sarà articolato in 8 volumi, che saranno pubblicati a scadenze da stabilire e, ogni volta, ci sarà una breve introduzione per aiutare il lettore ad orientarsi.
Facili letture del Sutra del Loto
Filippo Adami
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 40
Tre grandi classici di Nichiren Daishonin
Nichiren Daishonin
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 292
"Tre grandi classici di Nichiren Daishonin" è la raccolta dei tre scritti fondamentali del monaco buddhista giapponese Nichiren (1222-1282): Rissho ankoku ron, Kanjin honzon sho e Kaimoku sho. Nel Rissho ankoku ron, Nichiren è più preoccupato delle realtà sociali, che non di quelle metafisiche e può essere visto come la summa del pensiero e delle opinioni di Nichiren fino al 1260. Nel Kanjin honzon desidera rivelare il Più Venerabile, rappresentato nel Grande Mandala, per come egli lo concepiva. Nel Kaimoku sho dichiara la sua convinzione di essere la guida dell'umanità nell'Ultima Epoca di Degenerazione. Per questa ragione ci si riferisce al Kaimoku sho anche come alla "Rivelazione dell'Uomo" e al Kanjin honzon sho, come alla "Rivelazione dell'Insegnamento," cuore del lavoro dottrinale di Nichiren Shonin.
Manuale del buddhismo Nichiren
Filippo Adami
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 220
Questo libro dona una panoramica piuttosto completa della scuola di appartenenza dell'autore, la Nichiren Shu. La prima parte del manuale è costituita dalla liturgia che è una traduzione ridotta del 'Nichiren Shu Hoyo Shiki', il manuale liturgico dell'ordine di Nichiren. "La liturgia di una religione riflette gli insegnamenti della stessa". Così spiega il rev. Murano nella sua prefazione. Inoltre vengono prese in esame le dottrine specifiche della scuola: le cinque categorie dell'insegnamento e i tre grandi misteri dell'insegnamento. Oltre a un'ampia sezione biografica dedicata a Nichiren Shonin, il fondatore della scuola, e ai discepoli anziani di Nichiren e di Nichiro, uno dei capitoli che può attrarre maggiormente il lettore è "Il buddhismo Nichiren in epoca medioevale". Qui il reverendo Murano affronta alcune tematiche delicate che nel tempo sono state oggetto di non poche controversie: la questione di ortodossia, Nichiren identificato come vero Buddha, l'estremo esclusivismo e la creazione, in tempi più che postumi, dell'Ita-honzon.
Il Sutra del loto, un commentario del rev. Shokai Kanai
Filippo Adami
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 494
Il Sutra del loto è, senza dubbio, uno dei discorsi esposti dal Buddha Sakyamuni più letti, amati e venerati di sempre. Il Buddha stesso lo elogia come "Re dei Sutra," superiore a qualunque sua predicazione del passato, presente e futuro. In questo libro, il reverendo Shokai Kanai, monaco della Nichiren Shu e patriarca della Missione Nichiren della Hawaii, dona una lezione ampia e articolata, ma al tempo stesso di semplice, chiara e immediata comprensione. Il Sutra del loto è sfogliato capitolo per capitolo, spiegato e commentato in maniera esaustiva, il tutto accompagnato dalle citazioni più significative tratte dal sutra. La struttura è particolare: il testo è suddiviso in 57 letture, scritte tra il 2008 e il 2012. Le letture sono in realtà le trascrizioni di lezioni tenute dal rev. Kanai e, viceversa, possono essere considerate da noi lettori interessati e studiosi, come vere e proprie lezioni sul Sutra del loto, scritte in forma di letture allo scopo di facilitarne la comprensione e l'assimilazione. Proprio come il grande oceano contiene l'acqua di tutti i fiumi, il Sutra del loto contiene tutti gli insegnamenti del Buddha. Per questo motivo non mancano le spiegazioni dei concetti dottrinali di base, come: i cinque periodi dell'insegnamento, le quattro nobili verità, l'ottuplice sentiero, le dodici cause, le sei paramita, i dieci fattori dell'esistenza e le tre verità.
Scritti di Nichiren Shonin. Volume 4
Filippo Adami
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 388
Questo volume è costituito dai ventisette scritti del monaco riformatore Buddhista Nichiren Sh?nin (1222-1282). Questi sono inclusi nel Nichiren Sh?nin Zensh? (Raccolta Completa degli Scritti di Nichiren Sh?nin), volume IV: Fede e Pratica, pubblicato a Tokyo nel 1993. Nichiren Sh?nin Zensh? è la versione giapponese moderna degli scritti originali di Nichiren, tradotti e pubblicati con annotazioni a cura degli accademici contemporanei del Buddhismo Nichiren. Questi testi, inclusi nel Sh?wa Teihon Nichiren Sh?nin Ibun (Scritti di Nichiren Sh?nin Standardizzati nel Periodo Sh?wa), compilato dal Rissh? Daigaku Nichiren Ky?gaku Kenky?-jo (Centro per lo Studio del Buddhismo Nichiren dell'Università Rissh?), sono considerati i più affidabili e accreditati, e forniscono i testi base di questo volume.