Libri di Filippo Ramondino
Statuae. Memoria religiosa e identità collettiva
Foca Accetta, Filippo Ramondino, Francesco Colelli
Libro: Libro in brossura
editore: Libritalia.net
anno edizione: 2025
Le coordinate: memoria religiosa e identità collettiva, base del presente lavoro, delineano un patrimonio culturale che stratificato lungo il corso dei secoli, unisce passato e presente, crea un rapporto tra religione e religiosità. La sequenza dei contributi delinea la formazione e il consolidamento della memoria religiosa della città, legata alla fondazione del convento di San Domenico in Monteleone (1543) e alla attività dei domenicani di promuovere associazioni laicali, in particolare la congregazione del SS. Rosario che, nell'organizzare e vivere i riti pasquali, realizza un momento d'identità collettiva.
Nei solchi della speranza. I giubilei del XX secolo nella storia della diocesi di Mileto e di Mileto-Nicotera-Tropea
Filippo Ramondino
Libro: Libro in brossura
editore: Libritalia.net
anno edizione: 2025
«Spes non confundit», «la speranza non delude» (Rm 5,5). Nel segno della speranza l'apostolo Paolo infonde coraggio alla comunità cristiana di Roma. La speranza è anche il messaggio centrale del prossimo Giubileo, che secondo antica tradizione il Papa indice ogni venticinque anni.
La Calabria normanna. Dalla provincia Melitana al Regnum
Libro
editore: International AM
anno edizione: 2025
pagine: 312
Mileto. Mille anni di storia
Filippo Ramondino, Francesco Saverio Galante
Libro
editore: Corab
anno edizione: 2024
pagine: 312
Istituzioni ecclesiastiche. Vibona-Monteleone-Vibo Valentia. Ricerche e documenti
Filippo Ramondino
Libro: Libro rilegato
editore: Libritalia.net
anno edizione: 2023
pagine: 178
Preti, eremiti e bizzoche nella diocesi di Mileto tra ‘700 e ‘800
Filippo Ramondino
Libro: Libro in brossura
editore: Mario Vallone
anno edizione: 2021
pagine: 124
La presente pubblicazione, inserita nella raccolta del “Tabularium Mileten. Ricerche Studi Documenti” offre ai lettori tre studi. Dei quali due completamente inediti, con uno speciale e documentato sguardo su tre figure tipiche dei secoli passati: i preti, gli eremiti, le monache di casa dette popolarmente bizzoche.