Libri di Flavia Mastrella
Catarsi
Gianluca Garelli, Gilberto Camilla, Simona Bertozzi, Antonio Rezza, Flavia Mastrella
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Grenelle
anno edizione: 2017
Clamori al vento. L'arte, la vita, i miracoli
Flavia Mastrella, Antonio Rezza
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2014
pagine: 398
Attenzione. Non avvicinarsi a questo libro se non si è disposti a smarrirsi, a smascherare, a essere smascherati. Se non si è disposti a morire intensamente sotto i fuochi della Scintilla. La vera Scintilla, quella dell'arte, quella performativa, è immortale. È capace di sopravvivere a chi l'ha posseduta. Moriremo dolcemente, ferocemente, in un giorno qualunque. La Scintilla naviga, luminescente, verso l'ignoto. Attenzione. Non avvicinarsi a questo libro se non si è disposti ad accettare che l'unica parola intelligente è quella che si strozza in gola. Dal 1987 Flavia Mastrella e Antonio Rezza condividono il loro percorso artistico. Praticando diverse forme d'arte, hanno fatto del performativo una poetica totemica. Essi erompono come malanni nella vita dello spettatore. Hanno un' ambizione che non è tale perché la soddisfano: perdita del significato residuo e parola alle cifre della carneficina. Irrompono nel teatro devastando il teatro. Generano, in continuazione, fatti nuovi, cortocircuiti, oscurità da eccesso e da difetto. Travolgono e stravolgono. Sfaldano il quotidiano sotto strati di disperatissime strida comiche. Non manipolano il cervello di chi vede: manipolano il corpo di chi guarda. Si esibiscono sui palchi di questa povera striscia di terra fatta a stivale per galleggiare nella melma e devastano impetuosi i palchi medesimi. Scrivono che il teatro è incivile per definizione. "Un teatro civile per un paese civile è un'utopia non per la civiltà del teatro ma per l'inciviltà del paese".
La noia incarnita. Il teatro involontario di Flavia Mastrella e Antonio Rezza
Antonio Rezza, Flavia Mastrella
Libro: Libro in brossura
editore: Barbès
anno edizione: 2012
pagine: 278
Ognuno racconta una storia, ma la narrazione si scompagina in due voci, eppure la storia è diversa, ma l'opera e le opere in cui si declina è la stessa: film, spettacoli, performances. E una sola tonalità che quasi cresce dall'interno di un discorso che ha l'unico ordine del tempo, delle date, o altrimenti del rifiuto annoiato e meravigliato della cronologia. Flavia descrive uno spazio/arte-fatto che accoglie mobilitando un corpo, il corpo di Antonio, che come una monade libera un'energia materiale capace di rigenerarlo. "Qualcuno poteva forse pensare che, col trascorrere degli anni, il fenomeno Antonio Rezza-Flavia Mastrella fosse destinato a trovare un po' di pace, se non il senso della ragione; e invece questa ragione ha sviluppato i suoi artigli fino a raggiungere la follia pura, ma elaborando il pensiero con un'acutezza così forsennatamente logica da fare a pezzi la sedicente realtà, assunta e cavalcata con criteri rigorosamente matematici" - Franco Quadri Flavia Mastrella e Antonio Rezza sono uniti da un esatto ventennio nella produzione di performance teatrali, film a corto e lungo respiro, trasmissioni televisive, performances e set migratori. Mastrella espone sculture, videosculture e fotografie in Italia e all'estero. Rezza ha già pubblicato quattro libri con Bompiani, tra i quali l'ultimo, "Credo in un solo oblio" ha vinto il Premio Feronia nel 2008. Insieme hanno partecipato più volte al festival del cinema di Venezia...