Libri di Flavio Fabiani
Bridging dialogues. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Ayros
anno edizione: 2024
pagine: 128
Immergiti in un viaggio unico nel mondo della ricerca e dell’innovazione organizzativa. Questa pubblicazione cattura una giornata intensa con amici e esperti internazionali a Venezia nel Giugno 2023. Siamo ospiti di Oblics e Peoplerise, e insieme esploriamo il futuro dell’interazione umana in contesti organizzativi e non solo. Dieci interventi illuminano la leadership, l’intelligenza collettiva e l’arte dell’apprendimento. Attraverso una lente interdisciplinare, scopriamo strumenti pratici per affrontare le sfide in un mondo in rapida evoluzione. Bridging Dialogues non è solo un evento, ma un catalizzatore per il cambiamento. Sia che tu sia un professionista, un leader aziendale o un ricercatore di crescita personale e sviluppo organizzativo, questo libro invita riflettere sulle proprie pratiche lavorative e ad abbracciare nuove prospettive per costruire un futuro più adattabile e luminoso dentro e fuori i contesti lavorativi. Le riflessioni e le esperienze di 10 ricercatori di fama mondiale su leadership, apprendimento e innovazione. Un approccio interdisciplinare e adattivo per affrontare le sfide del mondo del lavoro. Strumenti pratici per migliorare la consapevolezza personale e professionale e costruire organizzazioni più resilienti e inclusive. Intelligenza artificiale; Leadership diffusa; Apprendimento collaborativo; Consapevolezza di sé e autocura; Pensiero artistico; Organizzazioni dinamiche; Sensemaking; Ascolto profondo e microstorie; Progettazione organizzativa. contributi di Nik Baerten, Milan Guenther, Laurent Ledoux, Matthias Müller-Lindenberg John Oliver, Belina Raffy, Jonathan Reams, Berit Sandberg, Frithjof Wegener.
Teoria U. I fondamentali. Principi e applicazioni
Otto Scharmer
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2018
pagine: 190
Otto Scharmer offre in queste pagine una guida concisa e accessibile alla sua Teoria U, una delle metodologie più apprezzate nel change management contemporaneo. Essa risponde alla domanda: come le nostre aziende e le nostre organizzazioni possono imparare a vedere e co-creare le possibilità emergenti nei contesti in cui operano? In un panorama segnato da volatilità, incertezza, complessità e ambiguità come possiamo imparare effettivamente dalle situazioni di crisi e co-progettare soluzioni efficaci? La risposta della Teoria U è che la nostra capacità di orientare l'attenzione letteralmente dà forma al mondo. Ciò che ci impedisce di esser presenti alle situazioni con efficacia è che non siamo pienamente consapevoli della condizione interiore da cui la nostra attenzione e le nostre azioni hanno origine. Scharmer chiama questa mancanza di consapevolezza il punto cieco della leadership contemporanea. L'obiettivo di questo libro è illuminare questo punto cieco e offrire strumenti concreti a leader e organizzazioni di qualsiasi industria e settore per rendere effettiva la loro capacità di co-creare il futuro.