Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Flavio Pajer

Scuola e religione in Italia. Quarant'anni di ricerche e dibattiti

Scuola e religione in Italia. Quarant'anni di ricerche e dibattiti

Flavio Pajer

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 464

I saggi raccolti nel volume documentano lo sviluppo pluridecennale delle ricerche relative alla discussa presenza della religione nella scuola pubblica italiana. L'autore, testimone diretto del tempo che va dalla vigilia della revisione concordataria fino al presente, esamina l'identità del sapere religioso alla luce delle scienze della religione e dell'educazione; discute la gamma delle posizioni via via emerse nella pubblicistica più informata; opta per una democratizzazione della gestione del patrimonio religioso nella scuola di tutti; elabora modelli e percorsi di alfabetizzazione religiosa nella modernità plurale e post-secolare.
23,00

Dio in programma. Scuola e religioni nell'Europa unita (1957-2017)

Dio in programma. Scuola e religioni nell'Europa unita (1957-2017)

Flavio Pajer

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2017

pagine: 240

Così come gli Stati nazionali dell’Europa moderna si sono costruiti mediante laboriosi rapporti con i poteri religiosi delle Chiese, anche il processo di unificazione europea (giunto faticosamente al suo sessantennio) non ha potuto – e non può – fare a meno dell’apporto delle religioni. Che oggi non è più diplomatico o politico, ma educativo – a valenza culturale, civica, etica – offerto mediante una complessa tipologia di modelli di istruzione religiosa che da un paese all’altro, da una Chiesa all’altra, da un decennio all’altro, si rivelano come la cartina di tornasole di una società europea prima maggioritariamente “cristiana”, poi via via secolarizzata e, infine, post-secolare. Il volume presenta una ricognizione sui sistemi educativi del continente, utile per rintracciare le fasi dell’evoluzione subìta dagli insegnamenti in materia di religione, ma anche per individuare, oltre il mosaico dei modelli didattici, le ragioni delle politiche educative adottate da governi, Chiese, associazioni religiose e filosofiche e organismi dell’Europa unita, per negoziare, promuovere, gestire una “cultura religiosa” a misura della scuola pubblica, che deve educare alla nuova cittadinanza in contesti di multireligiosità. «L’insegnamento religioso, se è raccomandabile che abbia anche una funzione sociale, deve, prima di tutto aiutare gli studenti a rendersi conto che la religione ha dimensioni e identità sue proprie e che le norme religiose non possono essere scambiate con quelle civili né, tanto meno, con quelle giuridiche.» (L. Pazzaglia)
18,50

Il nuovo Religione. Per il biennio delle Scuole superiori. Volume Vol. 1
17,30

Il nuovo Religione. Per il biennio. Volume Vol. 2

Il nuovo Religione. Per il biennio. Volume Vol. 2

Flavio Pajer

Libro

editore: SEI

anno edizione: 2000

pagine: XIV-478

19,90

La religione. I fatti, i segni, la vita. Per la Scuola media. Volume Vol. 3
11,95

La religione. I fatti, i segni, la vita. Per la Scuola media. Volume Vol. 2
11,70

La religione. I fatti, i segni, la vita. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
10,10

Religione. Volume unico. Per le Scuole superiori

Religione. Volume unico. Per le Scuole superiori

Flavio Pajer

Libro

editore: SEI

anno edizione: 2003

pagine: X-486

16,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.