Libri di Florinda Klevisser
Istria
Florinda Klevisser
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
pagine: 224
L’Istria è una penisola da scoprire lentamente, passando dalle spiagge dal mare cristallino – sulle quali si possono talvolta scorgere resti di antiche ville romane – alle verdi colline e ai pittoreschi villaggi dell’entroterra. Potrete assaporare i piatti della tradizione, tra tartufi e boscarino, vino e olio d’oliva, ma anche scoprire il ricco e variegato patrimonio culturale e naturale di questa terra, tra castelli, grotte e impronte di dinosauri.
Fiume
Florinda Klevisser
Libro: Libro in brossura
editore: Morellini
anno edizione: 2022
pagine: 200
Fiume, in croato Rijeka, è una città bella, frizzante e a misura d’uomo, ma anche un importante polo culturale della Croazia e uno dei centri nevralgici del Paese, grazie al suo porto. Affascina fin dal primo sguardo per la spettacolare posizione geografica: si affaccia sul golfo del Quarnero (Kvarner) in uno specchio di mare incorniciato dalle isole di Cherso (Cres) e Veglia (Krk), dal quale si staglia il massiccio del Monte Maggiore (Učka), parco naturale e da sempre il guardiano della città. Alle spalle di Fiume, a pochi chilometri, iniziano i rilievi boscosi del Gorski Kotar, con angoli di natura incontaminata (tra cui il parco nazionale del monte Risnjak), e scenari resi ancor più belli da magnifici laghi, fiumi e grotte carsiche. Motivo di interesse per i più curiosi è la storia di questa città, i cui abitanti più anziani hanno fatto parte di molte Nazioni senza mai cambiare casa. Fiume è stata, per un breve lasso di tempo, addirittura Stato libero. La storia la vede sempre a ridosso di un confine, fin dai tempi del limes romano, periodo in cui era sede del comando militare; venne anche da esso attraversata, quando nella città confinavano i Regni d’Italia e di Jugoslavia. Visitare Fiume significa assaporarne anche la storia attraverso i segni che ha lasciato sul territorio: l’architettura mitteleuropea, la cucina mediterranea unita a quella continentale e la multiculturalità. Questa guida contiene preziose informazioni per esplorare e comprendere questa città, nelle sue bellezze e nei suoi intrinsechi contrasti, e per scoprirne i dintorni: dalla riviera di Abbazia a quella del Vinodol con una capatina sulle isole del Quarnero e sulle montagne del Gorski Kotar. In più, ci sono informazioni per visitare l’Istria, il parco nazionale delle isole Brioni e i laghi di Plitvice.
Trieste al femminile
Florinda Klevisser
Libro: Copertina morbida
editore: Morellini
anno edizione: 2017
pagine: 186
Adagiata sull'ultimo lembo d'Italia, Trieste risplende di un fascino incantevole che saprà farvi sognare e vi lascerà a bocca aperta: venite a scoprire la più grande piazza europea affacciata sul mare, i segreti dello splendido e misterioso Castello di Miramare, l'antico ghetto ebraico e i suoi deliziosi negozi di antiquariato, gli antichi palazzi di origine asburgica e le opere d'arte che ne impreziosiscono il centro storico. La bellezza di questa città, che è stata la casa e la musa ispiratrice di alcuni tra i più grandi scrittori del passato e contemporanei, viene continuamente celebrata in opere letterarie, film e fotografie, ai quali rende omaggio con festival ed eventi durante tutto l'anno rendendola così dinamica e vivace. Florinda Klevisser, che Trieste la ama e ne conosce tutti i segreti, vi porterà in viaggio nei suoi posti preferiti, a fare un bagno sul lungomare, un pranzo speciale in una osmizza del Carso o a degustare dell'ottimo caffè in una caffetteria "d'antan". Con Lei, i consigli e i suggerimenti di blogger e giornaliste locali, per una Trieste tutta da scoprire.