Libri di Fortunato Musella
Concetti chiave. Manuale di scienza politica
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 310
Un manuale che riporta al centro l'analisi dei concetti politici, con una metodologia innovativa che stimola discussione e interazione. Sia in classe che in rete, con un Web companion ad accesso libero. Uno straordinario laboratorio didattico per studenti e ricercatori, ma anche uno strumento, semplice ed intuitivo, per ogni cittadino che voglia approfondire come cambiano i concetti chiave del nostro universo politico.
L'emergenza democratica. Presidenti, decreti, crisi pandemica
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 310
Il principe digitale
Mauro Calise, Fortunato Musella
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2019
pagine: 175
Con l'avvento dei social media, la politica è entrata in una nuova era. Gli attori tradizionali — partiti, sindacati, élites — sono rimpiazzati da protagonisti e reti di relazioni inediti e imprevedibili. Un cambiamento che avviene con una velocità senza precedenti. Al centro del processo, la connettività della rete che sostituisce antichi legami e gerarchie. Può la politica riprendere il comando e il destino di questa sfida? Per riuscirvi, il Principe digitale dovrà avere tre teste. Quella carismatica del leader. Quella gramsciana del partito nuovo. E quella del popolo sovrano, cui spetta — in prima e ultima istanza — lo scettro.
Il governo in Italia. Profili costituzionali e dinamiche politiche
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 362
Nucleo essenziale dell'assetto di ogni società, il governo è l'istituzione che meglio incarna la funzione di indirizzo politico. Rappresenta una costante della politica, determinandone nelle diverse fasi storiche la natura e i limiti. Il libro fornisce le coordinate teoriche e gli strumenti metodologici per comprendere l'istituzione governo nel nostro paese: si analizzano gli aspetti più rilevanti dell'attività dell'esecutivo negli ultimi venti anni, dalla sua organizzazione all'uso dei poteri normativi. E si riflette sugli scenari futuri del governo democratico, a partire dalle sfide poste dalla personalizzazione della politica.
Il premier diviso. Italia tra presidenzialismo e parlamentarismo
Fortunato Musella
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2012
pagine: 196
Anche senza riforme organiche della Costituzione, l'Italia sembra essersi avvicinata alle modalità operative e agli assetti di potere tipici dei regimi presidenziali. La maggiore legittimità che deriva dall'introduzione di un'elezione quasi diretta del premier, l'instaurazione di una logica di competizione bipolare, il rafforzamento organizzativo delle strutture della presidenza del Consiglio sono alcuni degli aspetti interpretabili in questa chiave. Ma come è cambiata l'effettiva attività di governo nella cosiddetta Seconda Repubblica? Questo libro intende investigare la presidenzializzazione del sistema politico italiano e le sue apparenti contraddizioni. Nonostante le aspettative di maggiore autorevolezza e forza istituzionale, il premier infatti appare diviso: sospeso fra il rafforzamento degli strumenti di azione indipendente e il difficile controllo della sua stessa maggioranza in parlamento.
Governi monocratici. La svolta presidenziale nelle regioni italiane
Fortunato Musella
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 270
Negli ultimi anni le regioni italiane sono state al centro di importanti riforme. Da una parte, hanno beneficiato di un significativo trasferimento di funzioni e poteri in chiave federalista; dall'altra, l'elezione diretta ha attribuito al presidente una posizione di primo piano: una vera e propria rivoluzione, se si considera il regime assembleare che caratterizzava le regioni all'epoca della prima Repubblica. Di qui l'immagine, ormai corrente, dei presidenti come "governatori". È proprio sul fronte delle regioni, dunque, che la difficile transizione italiana si è spinta più avanti. Ad oggi mancavano tuttavia indagini rigorose capaci di misurare "sul campo" la forza dei nuovi presidenti. È l'obiettivo di questo volume, che analizza sulla base di un'ampia documentazione empirica e in una cornice comparativa il processo di "presidenzializzazione" nelle regioni italiane e le sue contraddizioni.