Libri di Francesca Bellino
Matilde Serao. La voce di Napoli
Francesca Bellino, Lidia Aceto
Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2024
pagine: 136
Napoli, 4 aprile 1906. Matilde Serao è indaffarata a dare le ultime indicazioni prima di chiudere l’edizione del suo giornale, Il Giorno, che racconta il risveglio del Vesuvio e l’inizio dell’eruzione che sarà ricordata come la più devastante del Novecento. Per tutta la durata dell’attività vulcanica la giornalista segue da vicino gli eventi, va sul posto, incontra gli sfollati, si mette in ascolto della sua gente come ha sempre fatto nella sua straordinaria carriera, dagli inizi fino alla fondazione di quotidiani e riviste. Matilde Serao è la madre del giornalismo femminile. Ha tracciato una strada unica che ancora oggi viene seguita nel suo spirito caratterizzato dalla passione ardente, la curiosità e l’empatia verso le ragioni dell’altro.
Gli arabi. 3000 anni di storia di popoli, tribù e imperi
Tim Mackintosh-Smith
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2022
pagine: 800
Un caleidoscopico viaggio lungo 3000 anni di storia dei popoli arabi: dalle prime tribù all'avvento clamoroso dell'islam, dalle tragiche lacerazioni politiche della modernità alle insurrezioni delle primavere arabe. Con la lingua araba come indiscussa sovrana, fonte inimitabile di poesia e sacralità, di identità e di cultura condivisa. In questo saggio magistrale, Tim Mackintosh-Smith ripercorre quasi tremila anni di storia, facendo rivivere davanti ai nostri occhi i popoli e le tribù della penisola arabica che hanno conquistato moltissime terre e diffuso la loro lingua in Asia e in Africa. Mackintosh-Smith fa risalire le origini di questo processo agli albori della stessa lingua araba, molto prima dell'avvento dell'islam, e fa dell'arabo, parlato e scritto, uno degli assi che definiscono l'identità culturale condivisa dagli arabi nel corso dei millenni. Risalendo alla poesia preislamica e ai conflitti tra i beduini e i popoli sedentari d'Arabia, l'autore descrive la nascita della scrittura araba, la vita di Muḥammad e le conquiste dell'islam, le crociate, le dinastie omayyadi e abbasidi, la magnificenza della Spagna islamica, il dominio turco, il colonialismo, l'ascesa e il declino del panarabismo, la moderna fioritura della lingua araba, le primavere arabe e il fondamentalismo. La storia dei popoli e della cultura araba nel corso di tre millenni, una storia epica in cui, più attuali che mai, risuonano nel presente gli echi del passato, sia in Occidente che in Oriente.
Linee storiografiche e nuove prospettive di ricerca XI Colloquio Internazionale Medioevo romanzo e orientale (Roma 27-28 febbraio 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2019
pagine: 356
Contributi di: F. Bellino, L. Capezzone, S. Carusi, M. Casari, M. Cassarino, A. Celli, E. Creazzo, R. Denaro, N. Ferrari, M.T. Giaveri, M.J. Lacarra, G. Lalomia, M.L. Meneghetti, M. Gaggero, A.M. Piemontese, S. Rapisarda, E. Restagno, F. Rizzo Nervo, Ch. van Ruymbeke.
Il canto libero delle stelle mediterranee
Francesca Bellino
Libro: Libro rilegato
editore: FusibiliaLibri
anno edizione: 2019
pagine: 56
Un testo per il teatro di narrazione, tra parole e musica, di Francesca Bellino (scrittrice, giornalista, autrice e conduttrice televisiva) che nasce dalla voglia di raccontare le esistenze straordinarie di alcune delle più autorevoli cantanti del mondo arabo/mediterraneo, e di celebrare il potere liberatorio della voce. Con l'introduzione dello scrittore Amara Lakhous e una nota della poeta Dalila Hiaoui.
Other worlds and the narrative construction of otherness
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis International
anno edizione: 2017
pagine: 207
Il prefisso di Dio. Storie e labirinti di Once, Buenos Aires
Francesca Bellino
Libro: Libro in brossura
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 192
"Once" è un viaggio nel quartiere ebraico di Buenos Aires alla ricerca dell'Undicesimo Comandamento. Rincorsa dal numero 11, l'autrice si perde in infiniti labirinti di storia antica e contemporanea e si lascia guidare da personaggi sapienti che incontra sulla sua strada.
Sul corno del rinoceronte
Francesca Bellino
Libro: Copertina morbida
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2014
pagine: 247
Meriem è morta. Mary è atterrata a Tunisi per partecipare al funerale. È sconvolta e disorientata, ma sa che per raggiungere Kairouan, la città natale dell'amica, deve prendere un taxi. Così, sale sul primo che trova. Il tassista Hedi diventa per lei una sorta di Virgilio: con lui Mary attraversa un paese in equilibrio precario tra festa e rivoluzione, speranze e proteste, nel pieno degli sconvolgimenti politici successivi alla liberazione dalla dittatura. Durante il viaggio, irrompono nel presente i ricordi di Mary, momenti della vita a Roma con Meriem e della vacanza a Kairouan dove si è innamorata di Faruk... Rivelandosi gradualmente a se stessa, Mary prenderà coscienza dei propri limiti e attuerà la sua personale rivoluzione. Con questa road novel dal finale a sorpresa, l'autrice racconta l'amicizia fra due donne che cercano e trovano, ognuna a suo modo, la propria identità e la propria affettività, facendo emergere aspetti insoliti di due culture diverse.
Uno sguardo più in là
Francesca Bellino
Libro: Copertina morbida
editore: B&T Multimedia
anno edizione: 2010
pagine: 160
Alaa qarn alkarkadan. Ediz. araba
Francesca Bellino
Libro: Libro rilegato
editore: Almutawassit
anno edizione: 2020
Dalil
Francesca Bellino
Libro: Libro in brossura
editore: Barometz
anno edizione: 2021
pagine: 36
"Solo nel deserto, continuavo a camminare per ritrovare mio fratello. Mi ero smarrito. Allungai lo sguardo alla ricerca di un Nord, ma l'orizzonte era lo stesso ovunque mi girassi. Non un segno a guidarmi, neanche un miraggio."