Libri di Francesca Corradini
Il lavoro di comunità nell’esperienza di Caritas. Sperimentazione del metodo «relational social work» in alcune diocesi dell’Emilia-Romagna
Valentina Calcaterra, Francesca Corradini, Chiara Panciroli
Libro: Libro rilegato
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 92
Il lavoro di comunità nell’esperienza di Caritas presenta un progetto di ricerca-azione sviluppato secondo un modello che prevede un alto grado di partecipazione e ha visto gli operatori di Caritas Emilia-Romagna al fianco dei ricercatori del Centro RSW in tutto il processo, dalla definizione delle domande di ricerca, alla scelta e costruzione degli strumenti da utilizzare per la raccolta dati, fino all’analisi, all’interpretazione e alla diffusione di quanto raccolto. Gli interventi realizzati hanno avuto la finalità di sperimentare il Metodo del Relational Social Work nella funzione di animazione di comunità, tipica di Caritas, introducendo un approccio partecipativo in grado di coniugare lo sguardo proprio della Chiesa con quello più scientifico del Social work.
Il social work con le persone non autosufficienti. Una ricerca qualitativa sui «casi andati bene»
Francesca Corradini, Giulia Avancini, Maria Luisa Raineri
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 138
Per effetto delle dinamiche demografiche e della crisi delle risorse fiscali disponibili per i sistemi di welfare, accade che s'imponga sempre più alla nostra attenzione la condizione di non autosufficienza, sia quella che riguarda persone adulte con disabilità sia, soprattutto, quella legata all'età anziana. Il volume intende indagare, attraverso un metodo di ricerca originale, il tema del fronteggiamento sociale dei problemi di vita e della maniera in cui esso può essere facilitato dai professionisti dell'aiuto. L'indagine, di sicuro interesse per professionisti del settore e studiosi, mostra il lavoro effettivamente svolto dagli assistenti sociali nelle situazioni di non autosufficienza, con l'obiettivo di mettere in luce le caratteristiche distintive del loro apporto e di identificare le pratiche professionali che possono risultare maggiormente efficaci nell'innestare e sostenere i processi di assistenza.
L'assessment nel servizio sociale. Metodi relazionali di valutazione e indagine sociale con i minori e le famiglie
Francesca Corradini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2018
pagine: 224
Il tema della valutazione costituisce da sempre un aspetto centrale nel lavoro sociale con i minori e le famiglie. Si tratta di un compito spinoso, che da un lato richiede agli operatori abilità tecniche raffinate e dall’altro genera ansia e preoccupazione nelle persone sottoposte ad assessment. A fronte di questa complessità, cosa significa valutare le competenze genitoriali e i bisogni dei nuclei familiari? Quali sono i contenuti della valutazione e quali i possibili strumenti a disposizione degli operatori, in particolare degli assistenti sociali? Come riuscire a coniugare la partecipazione e il coinvolgimento delle famiglie con l’obbligo di valutazione? Attraverso la lente del Metodo relazionale, il volume, corredato da esempi pratici e da stralci di interviste, intende dunque definire i contesti e i contenuti principali della valutazione e fornisce una descrizione dettagliata degli strumenti operativi per l’assessment. Il testo è stato scritto pensando agli assistenti sociali che devono affrontare tutti i giorni il compito di valutare le situazioni che incontrano, sia nell’ambito della tutela dei minori che nei servizi territoriali, ma si rivolge anche a educatori professionali e altri professionisti, come gli insegnanti. Si ritiene inoltre che le riflessioni proposte possano essere utili agli studenti dei corsi di Laurea in Servizio sociale.
L'allontanamento dei minori: percorsi ed esiti. Uno studio pilota in Emilia-Romagna
Francesca Corradini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 262
Il tema dell’allontanamento dei minori è cruciale, non solo per gli assistenti sociali che si occupano di Child Protection, ma anche per tutti coloro che a vario titolo sono coinvolti in questi interventi, in primis le famiglie e i bambini. Spesso ci si domanda quale sia la reale efficacia di queste azioni, che talora invadono la vita delle persone in maniera dirompente, e se portino a reali miglioramenti nei percorsi di crescita dei bambini e dei ragazzi. Il volume presenta una ricerca che ha analizzato i dati della Regione Emilia-Romagna relativi ai minori fuori famiglia negli anni 2008-2012, non limitandosi a osservare l’avvenuto rientro o meno del minore presso il nucleo di origine. Ogni intervento è stato considerato dal punto di vista dell’esito, ma anche del processo effettuato ed è stato messo in relazione con le principali problematiche dei bambini e delle famiglie. Il quadro che emerge è complesso e variegato e offre spunti di riflessione critica sia per gli operatori, sia per chi si occupa della programmazione delle politiche sociali.