Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesca Cricelli

Repátria. Testo portoghese a fronte

Repátria. Testo portoghese a fronte

Francesca Cricelli

Libro: Copertina morbida

editore: CartaCanta

anno edizione: 2017

pagine: 111

"È un libro-volo, come spesso pare il verso, sospeso quasi in una danza mai disposto ad atterrare del tutto se non per sinuosi movimenti di nuovo in direzione dell'aria, della musica, del movimento. Anima agitata, verrebbe da dire, seguendo gli andirivieni di luoghi, di presenze, lingue, amori, paesi. Eppure c'è qualcosa d'altro qui. Sì, da alcune tra queste poesie emerge l'anima concentrata e contemplativa della poetessa, non a caso simile nella versificazione - spesso concisa - alla lezione del suo amato e studiato Ungaretti, poeta nomade e contemplativo. Anima nomade, la Cricelli, dunque, ma concentratissima in un movimento contemplativo che ne segna la diversità da molta, troppa, poesia vagabonda di documentario sentimentale che ci assedia. Intendo, infatti, per contemplazione quella attitudine che abita in ogni poeta ma che in alcuni si fa più intensa e fertile, di guardare allo spazio, movimentato da mille traiettorie, come a una scena in cui il destino offre qualcosa da scoprire, un segno da inseguire, una avventura da interpretare. Le molte radici culturali e le screziate vicende biografiche della Cricelli nutrono e colorano questa attitudine. Libri come questo contribuiscono a liberare la parola contemplazione - così decisiva per la cultura che non voglia ridursi a gioco o a passatempo - da ogni paresi affettiva o da ogni astrazione intellettualistica. La ributtano nel vivo della mischia, con sincerità di voce personale e la libertà di una vita ardente." (Davide Rondoni)
10,00

Platone non era malato. Il pensiero platonico dai dialoghi socratici alla dialettica

Platone non era malato. Il pensiero platonico dai dialoghi socratici alla dialettica

Marcelo Perine

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2016

pagine: 233

Questo libro affronta in modo complessivo la questione della tradizione indiretta delle dottrine non scritte di Platone, fondendo metodologicamente la tradizione diretta dei dialoghi e quella indiretta dei testimoni. Il metodo si rivela estremamente proficuo per superare la polarizzazione tra i sostenitori delle due tradizioni in apparenza contrastanti, ma in realtà complementari. Il lavoro è molto ben documentato, mediante l'uso di fonti platoniche, dei testimoni antichi e di una vasta letteratura critica sull'argomento. Scritto con un linguaggio chiaro, rigoroso ed elegante, il libro si presenta come un punto di riferimento per gli studiosi interessati a capire, senza pregiudizi, l'opera di Platone nel suo complesso.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.