Libri di Francesca Pannuti
La santificazione. Luce e vita. A partire dal Prologo di san Giovanni: san Bonaventura, san Tommaso e Luisa Piccarreta a confronto
Francesca Pannuti
Libro: Libro in brossura
editore: If Press
anno edizione: 2024
pagine: 284
Questo testo propone un approfondimento sugli scritti di Luisa Piccarreta, analizzandoli attraverso un confronto con i testi di Padri e Dottori della Chiesa, nonché del Magistero. L’obiettivo è rispondere a domande fondamentali sulla conoscenza di Dio e sulla Sua Volontà. Si esplora come il Prologo del Vangelo di Giovanni, con i temi della luce e della vita, aiuti a comprendere l'influenza della Volontà divina sulle creature. Inoltre, si indagano le dinamiche che spingono l'anima verso la santità e il legame tra il bene della Trinità e la realizzazione del “Fiat Voluntas Tua”. L’importanza dei “testimoni” come Luisa è messa in luce, così come il contributo di san Tommaso d'Aquino, i cui scritti si rivelano in sintonia con quelli di Luisa, e di san Bonaventura, che con la sua maestria nella teologia mistica aiuta a interpretare i passaggi più complessi del cammino di santità descritto da Luisa.
Volontà divina e volontà umana. Il «Fiat voluntas Tua sicut in caelo et in terra» nell'anima e nella storia. Luisa Piccarreta a confronto con san Tommaso e san Bonaventura
Francesca Pannuti
Libro: Libro in brossura
editore: If Press
anno edizione: 2023
pagine: 224
In un serrato confronto tra numerosi brani di opere di san Tommaso, presentato da Tomas Tyn, san Bonaventura e Luisa Piccarreta, il lettore viene guidato in un percorso che mira a penetrare il misterioso rapporto tra la Volontà divina e quella umana, a partire dal loro incontro nella giustificazione. Da qui l’orizzonte si spalanca, nel quadro della Creazione, sul complesso rapporto causale che fa da sfondo alla relazione d’amore tra le due libertà, nel singolo e nella storia.
Luisa Piccarreta: creazione e santificazione. Il ritorno all'ordine voluto da Dio
Francesca Pannuti
Libro: Copertina morbida
editore: If Press
anno edizione: 2019
pagine: 80
Il 28 febbraio 1899, 120 anni fa, Luisa Piccarreta diede inizio alla redazione del suo diario. La Serva di Dio, Terziaria domenicana, scrisse i suoi 36 volumi durante lunghi anni di profonda contemplazione, trascorsi a letto in totale donazione alla volontà di Dio. Abbiamo voluto cogliere quest'occasione per mostrare quanto stretto sia il legame, in questi testi, tra il tema della creazione e quello della vita vissuta nella volontà divina, vera e propria vocazione universale alla santità. Le splendide immagini che illustrano l'amore sovrabbondante di Dio, che si riversa sulle Sue creature, sono l'espressione di un messaggio teologicamente molto pregnante e preciso. Esso ci ha condotto verso un itinerario di approfondimento spirituale e filosofico, orientato ad aiutare l'uomo di oggi a ricuperare l'integrità e la felicità in cui è stato creato, a rispondere alle domande della sua ragione e ai desideri più profondi della sua volontà.
Il cammino spirituale di Luisa Piccarreta nelle profondità del divino volere. Una risposta alle domande di oggi
Francesca Pannuti
Libro: Copertina morbida
editore: If Press
anno edizione: 2018
pagine: 416
Quale la speranza per i nostri tempi? Quando l'anima "giunge alla pienezza che tutto è volontà mia in lei, allora incominciamo lo sfoggio del nostro amore, delle nostre grazie, in modo che in ogni istante le diamo nuovo amore e nuove grazie sorprendenti; mettiamo fuori le nostre pompe divine, lo sfarzo, il lusso dei nostri stratagemmi d'amore; tutto ciò che le facciamo porta l'impronta dell'abbondanza del suo Creatore" (Luisa Piccarreta, Diario, vol. 35, 7 febbraio 1938). Il sacrificio della vita di Luisa, quale piena realizzazione della missione di amore per il divino Volere ed i fratelli, sarà il modello per tanti che potranno ricevere l'abbondanza dell'amore e della vita divini. Il messaggio contenuto nei quaderni scritti da Luisa, corredato da commenti arricchiti da testi della tradizione spirituale, viene proposto nei suoi temi fondamentali ed interpretato con strumenti epistemologicamente seri, con uno sguardo sempre volto alla vita di santità.
Panteismo. Minaccia o prospettiva?
Francesca Pannuti
Libro: Copertina morbida
editore: If Press
anno edizione: 2018
pagine: 154
"Benedetto XVI nella Caritas in veritate osserva che è 'contrario al vero sviluppo considerare la natura più importante della stessa persona umana. Questa posizione induce ad atteggiamenti neopagani o di nuovo panteismo: dalla sola natura, intesa in senso puramente naturalistico, non può derivare la salvezza per l'uomo'. Ho, pertanto, avvertito l.urgenza di denunciare come l.influenza dell.impostazione panteista si stia espandendo a macchia d'olio, seppure spesso in modo mascherato, in numerosi ambiti della nostra cultura, della mentalità comune. Molti oggi subiscono, in maniera non sempre consapevole, il fascino di tale visione della realtà, che si trasmette da secoli sotto diversi nomi o scuole di pensiero dai contorni non sempre uguali, ma dalle radici comuni."
Il pensiero amante
Francesca Pannuti
Libro: Copertina morbida
editore: If Press
anno edizione: 2016
pagine: 256
È possibile oggi un pensiero amante? La scienza, i filosofi moderni, quale stima hanno della ragione? Amore e ragione: che cosa hanno in comune? "Il pensiero che non ama non è pensiero; un amore senza pensiero è pura reattività." (Dalla prefazione di Mons. Luigi Negri). "Una delle maledizioni dell'uomo contemporaneo, dei suoi disagi psichici e peggio ancora spirituali è appunto, diciamo così, la separazione, il divorzio violento tra intelligenza e affettività". (Padre Tomas Tyn) Dopo un excursus in cui si esamina il pensiero di vari autori moderni e contemporanei sui temi della conoscenza e del rapporto tra ragione e volontà, si propone, sempre col supporto di ampie citazioni, la prospettiva di san Tommaso e di san Bonaventura con l'intento di dare una risposta alle domande che ci si è posti.
Socrate, la morte di un laico e altri saggi
Francesca Pannuti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 152
Questo libro vuole proporre temi quali il rapporto tra fede e ragione, e di entrambe con la modernità, allo scopo di stimolare il ricupero dell'autentica razionalità.
Intervista a mio padre. Franco Pannuti, una vita spesa per i morenti
Francesca Pannuti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2010
pagine: 136
«“Ho un papà famoso”. Questo pensiero si è fatto strada a poco a poco nella mia coscienza, nel corso della vita. Quando passeggiavamo per strada, quante persone lo salutavano, quante telefonate cominciavano a disturbare i rari momenti in cui rimanevamo soli; i viaggi all’estero sempre più frequenti, i contatti con persone “importanti”, i bagni di folla cui si sottoponeva volentieri mio padre, sempre così carico di umanità verso tutti; i discorsi pubblici, i riconoscimenti ufficiali della sua attività! Ma che significato dare a tutto ciò, che valore attribuirgli?». La risposta era evidentemente da ricercarsi nell’attività svolta dal professore a favore dei sofferenti di tumore, affinché questi potessero vivere i momenti più difficili della malattia e gli istanti più significativi della vita adeguatamente assistiti e circondati dall’affetto dei propri cari in un ambiente familiare.Franco Pannuti (1932) e l’ANT costituiscono un binomio inseparabile: primario della Divisione di Oncologia dell’ospedale Malpighi di Bologna, nel 1978 egli fonda con altri dodici amici l’«Associazione Nazionale per la Cura e lo Studio dei Tumori solidi», diventata poi, più brevemente, «Associazione Nazionale Tumori» (ANT). Trasformata nel 2002 in Fondazione ANT Italia Onlus, l’associazione si configura più chiaramente dandosi il Progetto Eubiosia (Progetto Vita buona). Finora l’ANT è riuscita ad assistere fino all’ultimo giorno più di 75.000 sofferenti di tumore e per circa 100 giorni ognuno; l’80% dei malati deceduti è morto in casa, con un decorso a misura d’uomo per paziente e familiari. È presente in 9 regioni italiane: Emilia-Romagna, Puglia, Campania, Marche, Toscana, Lazio, Basilicata, Lombardia, Veneto.«In occasione della commemorazione del trentesimo anniversario della fondazione dell’ANT ebbi la possibilità di vedere con i miei occhi, attraverso gli applausi scroscianti e sincerissimi di tanta gente in risposta alle parole di affetto di mio padre, rivolte ad un vasto uditorio, la riconoscenza di tante persone a motivo del suo impegno. In seguito ad altre vicende dolorose, sentii il desiderio forte, l’esigenza di dare a mio padre la possibilità di “raccontarsi”, affinché la sua figura, ormai inesorabilmente diventata pubblica, potesse rimanere nel ricordo di tante persone che gli vogliono bene e che lo ammirano, così come egli si vede» (dall’Introduzione)2 .Il testo è arricchito da 4 pagine di fotografie a colori che ripropongono alcuni momenti significativi della storia dell’associazione.
Difesa delle immagini. Tra Ragione e Fede
Francesca Pannuti
Libro
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2010
pagine: 160
"Questo mondo nel quale noi viviamo ha bisogno di bellezza, per non cadere nella disperazione. La bellezza, come la verità, mette la gioia nel cuore degli uomini ed è un frutto prezioso che resiste al logorio del tempo, che unisce le generazioni e le fa comunicare nell'ammirazione" (Paolo VI, Messaggio agli artisti, 8 dicembre 1965). "Troppo spesso, però, la bellezza che viene propagandata è illusoria e mendace, superficiale e abbagliante fino allo stordimento e, invece di far uscire gli uomini da sé e aprirli ad orizzonti di vera libertà attirandoli verso l'alto, li imprigiona in se stessi e li rende ancor più schiavi, privi di speranza e di gioia" (Benedetto XVI, Discorso agli artisti, 21 novembre 2009). È in questo contesto che si inserisce la denuncia fatta da Ratzinger della nuova cultura iconoclasta oggi imperante, la quale, pur accettando di essere invasa da immagini di ogni genere, ha perso il gusto per l'immagine bella e significativa, dalla sfera artistica a quella letteraria, in particolare nell'ambito del sacro. Ciò esige una nuova educazione all'immagine che tenga conto del suo vero valore e delle possibili distorsioni che esso può subire, nonché dell.uso fatto da coloro che ne hanno saputo trasmettere lo spessore, anche nella sfera letteraria.