Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesca Pensa

Rigorose diete, insolenti brindisi e pranzi di prammatica. Incursioni sul cibo tra carte d'archivio e arte lombarda

Rigorose diete, insolenti brindisi e pranzi di prammatica. Incursioni sul cibo tra carte d'archivio e arte lombarda

Francesca Pensa

Libro: Copertina morbida

editore: Biblioteca d'Arte

anno edizione: 2014

pagine: 24

Prendendo spunto dalle ricerche concernenti alcuni monumenti dell'arte lombarda, si raccontano ed esaminano storie diverse, tutte articolate sul tema del cibo. Gli scenari di queste vicende saranno un convento milanese di Clarisse, le chiese di una pieve del Sud-Milano e quindi la villa di delizia di un nobile studioso; luoghi nei quali il cibo assumerà valore e funzione diversi, trasformandosi in strumento per elevazione spirituale, segno di distinzione sociale, oggetto di sperimentazione scientifica ma anche mezzo di ricatto e motivo di maldicenza. Documenti storici in gran parte inediti accompagnano questo percorso analizzando episodi avvenuti nel tempo che va dal XVI al XVIII secolo.
10,00

La chiesa di San Bernardino alle Monache a Milano in via Lanzone

La chiesa di San Bernardino alle Monache a Milano in via Lanzone

Francesca Pensa

Libro: Copertina morbida

editore: Biblion

anno edizione: 2011

pagine: 85

Il volume sulla chiesa di San Bernardino alle Monache testimonia il vivo interesse che questo gioiello di arte lombarda del secolo XV ha suscitato, dopo il recente restauro, che ne ha valorizzato i preziosi affreschi. Una rivalutazione che consentirà al grande pubblico di conoscere la storia e la bellezza di un monumento poco noto, e che Carlo Ottavio Cornaggia definisce "una delle migliori costruzioni quattrocentesche del centro milanese". Più volte San Bernardino, il grande predicatore francescano, venne a Milano, incaricato dal Governatore di Siena di curare alcuni importanti affari diplomatici presso il Duca di Milano. Affascinò con la sua predicazione i milanesi e inculcò in loro la devozione al nome di Gesù. Nel 1418 predicò con successo alle suore del monastero, portandovi lo spirito e l'austerità della regola di Santa Chiara, che le suore accolsero con entusiasmo. Dopo la canonizzazione di San Bernardino, avvenuta nel 1450 per opera di Papa Niccolò V, convento e chiesa ne presero il nome.
18,00

La chiesa dei santi Fermo e Rustico a Quinto Stampi di Rozzano

La chiesa dei santi Fermo e Rustico a Quinto Stampi di Rozzano

Francesca Pensa, Davide Riggiardi

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2010

pagine: 97

La chiesa dei Santi Fermo e Rustico a Quinto Stampi di Rozzano rivela, attraverso la sua architettura, i suoi affreschi e i documenti che la riguardano, una lunga storia, il cui inizio è alto-medievale; fu allora che, in un paesaggio che doveva essere molto diverso dall'attuale, venne fondata la chiesetta, che per molto tempo fu dipendente dal Monastero Maggiore di Milano. Momenti di grandi mutamenti nella struttura furono il tardo Cinquecento e il primo Seicento, anni in cui furono anche eseguiti gli affreschi che ancor oggi coprono la gran parte della superficie muraria del piccolo edificio. Il volume, riccamente illustrato a colori, ripercorre la storia della chiesa e del suo patrimonio artistico.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.