Libri di FRANCESCA SANTOLINI
Ecofascisti. Estrema destra e ambiente
Francesca Santolini
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2024
pagine: 120
L’ecofascismo è già una realtà. In Europa come negli Stati Uniti, l’estrema destra si appropria dei fondamentali dell’ecologia per giustificare i suoi discorsi politici identitari e nazionalisti. Chi sono gli ecofascisti? Quale relazione esiste tra la crisi climatica e l’ascesa dei nazionalismi? Questo libro ripercorre la lunga storia dell’ambientalismo di estrema destra e analizza i modi in cui tale movimento si sta adattando al mondo contemporaneo. Il legame tra l’arcipelago delle destre radicali e la difesa dell’ambiente non ha nulla di evidente, ma esiste, è pericolosamente vitale e porta con sé minacce culturali, sociali e politiche. Non potendo più negare il cambiamento climatico, oggi l’estrema destra sta mutando strategia per conservare la sua identità: legge strumentalmente la crisi ambientale come risultato dei flussi migratori dal Sud del mondo e torna a proporre in forma nuova il suo violento armamentario ideologico fatto di teorie della cospirazione, xenofobia, razzismo.
Profughi del clima. Chi sono, da dove vengono, dove andranno
Francesca Santolini
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2019
pagine: 100
Migranti climatici, rifugiati ambientali, eco profughi, indignados del clima: sono tante le espressioni per definire la nuova migrazione forzata che rischia di trasformarsi nella più grave crisi dei rifugiati dalla Seconda guerra mondiale. Un fenomeno in corso di cui nessuno parla e di cui nessuno si occupa davvero, con milioni di profughi "fantasmi" per i quali nessun Paese prevede ancora uno status giuridico e il diritto d'asilo. Quanti sono? Chi sono? Da dove partono? Dove andranno? L'unica certezza è questa: dalle aree più povere del pianeta gli indifesi sono costretti all'esodo man mano che le condizioni di vita diventano impossibili per catastrofi meteo-climatiche come alluvioni, siccità, aumento del livello del mare, desertificazione, mancanza d'acqua, degrado degli ecosistemi. Dai 40 piccoli Stati del mondo riuniti nell'Alliance of Small Islands all'Italia - avamposto degli effetti dei cambiamenti climatici - tutti i perché sulla più grande sfida del XXI secolo. Cosa rischiamo, come possiamo fronteggiare i nuovi problemi e perché è l'ora di far partire la madre di tutte le battaglie: quella per il clima. Prefazione di Marco Impagliazzo. Postfazione di Gianpiero Massolo.
Passione verde. La sfida ecologista della politica
Francesca Santolini
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2010
pagine: 144
Può essere la "passione verde" la chiave per riconciliare le nuove generazioni con l'impegno politico? Secondo Francesca Santolini - giovane giurista ambientale e militante del nuovo ecologismo pragmatico -, chi oggi ha trent'anni sa bene che sui temi dell'ambiente si gioca una sfida decisiva che coinvolge nello stesso tempo i grandi equilibri del pianeta e la qualità della vita di ciascuno di noi. Solo la politica può raccoglierla, ma in Italia la strategia irresponsabile del "poi si vedrà" finora non ha fatto altro che scaricare sul futuro i costi delle mancate decisioni. Eppure un radicale cambiamento di rotta è possibile, non solo necessario. Basta guardare ai risultati raggiunti da altri paesi europei per scoprire che proprio l'ambiente sta spingendo la politica a rinnovarsi, sulla strada della responsabilità e della concretezza. La nuova politica verde, promossa in Europa e nel mondo da leader coraggiosi sia di destra che di sinistra, è la politica dei risultati che riacquista dignità agli occhi delle nuove generazioni. La questione ambientale rappresenta per l'Italia un'opportunità per sbarazzarsi dei vizi di un sistema politico autoreferenziale e bloccato da una transizione infinita, e per imporre un salto di qualità che dia finalmente spazio alla razionalità, alla conoscenza scientifica e alla lungimiranza delle decisioni. Aprendo le porte al coraggio, all'audacia e alla passione per il bene comune.