Libri di Francesco Adorno
Gli obblighi della cura. Problemi e prospettive delle etiche del «care»
Francesco Adorno
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2019
pagine: 230
Care, cura, responsabilità, attenzione, simpatia sono concetti e disposizioni che la filosofia, e in particolare la filosofia morale, avrebbe relegato alla sfera dei rapporti affettivi o semplicemente ignorato. Le etiche del care si fondano sull’idea che il riconoscimento delle cure ricevute sia indebitamente sminuito nonostante siano assolutamente centrali per la mera sopravvivenza delle persone: come potrebbero rimanere in vita un neonato, una persona anziana, un malato se non ci fossero delle persone che si occupano di loro, che ne soddisfano i bisogni elementari, che li sostengono e li sorreggono in situazioni di grande vulnerabilità e dipendenza? Con un gesto le cui valenze sono morali e politiche, le etiche del care si propongono di ribaltare questa situazione mettendo al centro delle loro proposte teoriche tutti quei concetti e quelle pratiche che strutturano la cura e la responsabilità nei confronti degli altri. Ma queste teorie sono capaci di mantenere la promessa, particolarmente ambiziosa, di costituire un ambito strutturato su concetti alternativi a quelli dell’etica tradizionale e quindi di relegare quest’ultima allo stato di reperto archeologico? Una morale e una politica articolate sul care sono veramente in grado di produrre quella rivoluzione culturale e sociale presentata con tanta convinzione dai suoi teorici? Il volume si propone di rispondere a queste domande analizzando i presupposti metaetici, l’antropologia e la proposta normativa delle etiche del care, lasciando largo spazio allo studio delle conseguenze pratiche e dei comportamenti concreti fondati sulla cura e sulla responsabilità.
Dizionario di termini filosofici
Paolo E. Lamanna, Francesco Adorno
Libro
editore: Mondadori Education
pagine: 104
Il pensiero politico di Platone
Francesco Adorno
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 1957
pagine: 392
Pensare storicamente. Quarant'anni di studi e ricerche
Francesco Adorno
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1996
pagine: XVIII-372
Introduzione a Platone
Francesco Adorno
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: 327
Il volume offre gli strumenti critici essenziali per comprendere l'opera di Platone alla luce delle diverse prospettive storiografiche. Francesco Adorno analizza il contesto in cui il filosofo greco ha operato, ne analizza le opere (dall'Apologia al Fedone, dal Convito alla Repubblica, dal Fedro al Sofista, dal Politico alle Leggi), offre una cronologia della vita e delle opere, presenta la storia della critica e un'ampia bibliografia.
Ellenismo. Epicureismo e prima stoa
Francesco Adorno
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2017
pagine: 139
“L'essenziale per la felicità è la nostra condizione intima, di cui siamo padroni noi.” (Epicuro, Frammento 109)
La ricerca e il limite. Nichilismo e parola nella poetica di Giorgio Caproni
Francesco Adorno
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 104
Come esprimere quell'assenza che sembra dominare l'esistenza dell'uomo contemporaneo? In che modo pensare la parola poetica dopo il trionfo del nichilismo? A queste domande si tenta di rispondere attraverso un serrato dialogo con la poetica di Giorgio Caproni, mettendone in luce l'articolata struttura di pensiero. I temi del nichilismo e della parola si intrecciano dando origine alla sua particolare visione della condizione umana. Figura emblematica è Enea. L'apolide troiano, tormentato da un passato drammatico e un futuro privo di ogni speranza, incarna l'esistenza dell'uomo contemporaneo, scisso tra una perenne ricerca di senso e il limite del suo linguaggio.
Introduzione a Socrate
Francesco Adorno
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1999
pagine: 231
Questa "Introduzione a Socrate" offre gli strumenti critici essenziali per interpretare l'opera del filosofo alla luce delle più recenti prospettive storiografiche.