Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Agnellini

La somiglianza informe o Il gaio sapere visuale secondo Georges Bataille

La somiglianza informe o Il gaio sapere visuale secondo Georges Bataille

Georges Didi-Huberman

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 540

A più di vent’anni dalla prima edizione, Georges Didi-Huberman torna sul volume dedicato a Georges Bataille. L’autore si concentra sul biennio di pubblicazione della rivista Documents (1929-1930), di cui Bataille ricopre la carica di segretario generale. Insieme ai suoi sodali, l’autore della Storia dell’occhio trasforma quella che avrebbe dovuto essere una classica Gazette des beaux-arts in un punto d’incontro tra diverse discipline e pratiche visuali, che la distinguono sia dalle pubblicazioni più tradizionali che da quelle d’avanguardia. Soprattutto – questa la tesi più radicale della lettura di Didi- Huberman, nonché quella che ha dato vita a una famosa polemica con Rosalind Krauss e Yve-Alain Bois sulla quale l’autore ritorna nella postfazione – attraverso il concetto d’informe, Bataille avrebbe lacerato al contempo il concetto di rassomiglianza e di dialettica per come la filosofia occidentale è solita intenderle. Lacerare, tuttavia, non significa semplicemente negare, quanto piuttosto smentire, aprire, problematizzare, dando vita a un gaio sapere visuale che fa dell’inquietudine e della mancanza di sintesi il motore di un’incessante ricerca.
28,00

Crociati. L'epica storia delle guerre per la Terra Santa

Crociati. L'epica storia delle guerre per la Terra Santa

Dan Jones

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2022

pagine: XXIV-472

Dalla predicazione della prima crociata di papa Urbano II nel 1095 alla perdita dell’ultimo avamposto crociato nel 1302-1303, dalla conquista di Gerusalemme nel 1099 all'assedio di nel 1291, "Crociati" narra una storia intrisa di sangue cristiano, ebraico e islamico, popolata da personaggi straordinari e caratterizzata sia da mera ambizione sia da alti principi. Tra le voci protagoniste, non solo papi e re, ma anche poeti arabo-siciliani, principesse bizantine, studiosi sunniti, visir sciiti, soldati schiavi mamelucchi, capi mongoli e frati scalzi. Jones guarda alle radici delle relazioni cristiano-musulmane nell'VIII secolo e traccia l'influenza delle crociate fino ai giorni nostri, in un percorso profondamente umano e dichiaratamente pluralista attraverso l'era delle crociate, estendendo il focus geografico a regioni lontane che ospitarono cosiddetti nemici della Chiesa, tra cui Spagna, Nord Africa, Francia meridionale e Stati baltici.
24,90

Quando le immagini prendono posizione. L'occhio della storia. Volume Vol. 1

Quando le immagini prendono posizione. L'occhio della storia. Volume Vol. 1

Georges Didi-Huberman

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 289

A partire dall’analisi delle opere "L’Abicì della guerra" e "Diario di lavoro", Georges Didi-Huberman approfondisce le dinamiche, le idee e le disposizioni formali della riflessione di Bertolt Brecht sulla guerra. Un percorso che, passando in rassegna i documenti visuali e i reportage fotografici raccolti da Brecht sulla seconda guerra mondiale, attraversa alcuni motivi cruciali per il pensiero del drammaturgo tedesco, come il concetto di esilio e quelli di rilettura e di costruzione della storia attraverso il montaggio delle immagini. Obiettivo dell’opera è quello di individuare nei montaggi brechtiani un momento fondamentale della cultura europea del Novecento e un modello di intersezione tra l’esigenza dell’interpretazione della storia, la sfida del politico e lo spazio estetico. Didi-Huberman si sofferma con particolare attenzione sull’esperienza brechtiana della “messa in scena” quale processo conoscitivo in cui gli elementi del montaggio – come “le riproduzioni delle opere d’arte, le fotografie della guerra nei cieli, i ritagli di giornale, i volti di chi gli stava vicino, gli schemi scientifici, i cadaveri dei soldati sui campi di battaglia, i ritratti dei dirigenti politici, statistiche, le città in rovina, nature morte, paesaggi e le opere d’arte rese oggetto di vandalismo dalla violenza militare” – intrattengono fra loro un rapporto vivo e dialettico, che non li irrigidisce nelle strette maglie della presa di partito, ma li colloca piuttosto sul versante critico del sapere e del vedere che ogni presa di posizione necessariamente comporta.
22,00

Karl Marx

Karl Marx

Pascal Combemale

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2020

pagine: VIII-184

Prendendo come filo rosso la sua biografia e il suo percorso indissolubilmente politico e intellettuale, Combemale mette in luce la portata radicale del marxismo, animato dalla speranza di emancipazione. L’opera di Marx non è un prodotto finito, ma è caratterizzata da un movimento infinito di acquisizione di conoscenze, critica di queste conoscenze, affermazioni, messa in dubbio, di continuo soggetta a corsi e ricorsi della storia. Per riscoprire e ripensare una delle figure capitali a cavallo di numerosi campi disciplinari, dalla filosofia alla storia, dalla sociologia all’economia.
14,90

Simone Weil

Simone Weil

Florence De Lussy

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2019

pagine: VI-122

Rivoluzionaria e mistica a un tempo, Simone Weil in soli 34 anni di vita ha impresso un segno nei campi di storia, filosofia e religione. Anche chi non ha mai letto i suoi libri associa il suo nome alla lotta di classe, al riscatto degli ultimi, alla devozione. L’autrice, che ha curato l’opera omnia di Simone Weil, permette di contestualizzare e capire i punti fondamentali della sua vita e del suo pensiero, tra azione e contemplazione.
14,90

Dei poteri dell'immagine. Glosse

Dei poteri dell'immagine. Glosse

Louis Marin

Libro: Libro in brossura

editore: Casa di Marrani

anno edizione: 2017

pagine: 264

Poteri dell'immagine? Cosa s'intende quando si dice «potere»? Potere, in primo luogo, significa essere in grado di esercitare un'azione su qualcosa o qualcuno; non agire o fare, ma averne la potenza, avere questa forza di fare o agire. Potere, nel senso più volgare e generale, significa essere capace di forza, avere — e si deve insistere su questa proprietà, quest'appropriazione, questo possesso — una riserva di forza che non si spende, ma che mette in grado di prodigarsi. Potere dell'immagine, autorità dell'immagine: nella sua manifestazione, nella sua autorità, essa determina un cambiamento nel mondo, crea qualcosa.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.