Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Amoruso

Nessuna città

Nessuna città

Francesco Amoruso

Libro: Libro in brossura

editore: La Bottega delle Parole

anno edizione: 2024

pagine: 174

Sei personaggi. Sei collisioni in un futuro distopico non troppo lontano. Mario, Dana, Paco, Giovanni, Sabrina e Gennaro sono in lotta contro se stessi e contro la città Napoli, l'innominata che attrae e respinge. In questo romanzo, dove tutti sono intimamente interconnessi, ognuno dei protagonisti si trova a fronteggiare un mondo crudele e pietoso che non è più a misura d'uomo.
12,00

Atti mancati

Atti mancati

Francesco Amoruso

Libro

editore: Terebinto Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 80

“Atti mancati” – vincitore della XXI edizione del Premio Massimo Troisi come “Migliore testo teatrale, sceneggiatura cinematografica e scrittura seriale di fiction televisive”, nella sezione Autore emergente – affronta complesse dinamiche sociali ed esistenziale, ponendoci di fronte a tre storie, ovvero a tre atti “non sense con senso”: il primo, Pezzente sagliute si svolge a Pompei, prima dell’eruzione vesuviana del 79 d.C, il secondo Attanti al lupo ha per protagonista uno scrittore che parla a un personaggio che non gli risponde e, infine il terzo, Anima mia, in cui luogo, spazio e tempo verranno rivelati solo alla fine.
10,00

Migranti

Migranti

Francesco Amoruso, Alfredo Carosella, Alessandro Ridosso, Vincenzo Scaglione

Libro: Libro in brossura

editore: La Bottega delle Parole

anno edizione: 2020

pagine: 44

5,00

Charles Bukowski. La scrittura che esplode dal basso: l’America e il suo ubriacone

Charles Bukowski. La scrittura che esplode dal basso: l’America e il suo ubriacone

Francesco Amoruso

Libro

editore: Terebinto Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 138

In questo volume l'autore indaga sullo stretto rapporto tra autobiografia e narrativa che ha contraddistinto l'opera di Charles Bukowski, scrittore americano conosciuto ai più per la sua vita dissoluta, fatta di alcol e sconcerie. Amoruso ha cercato di mettere in luce la sua sensibilità umana, l'inventiva e l'attaccamento alla scrittura, viaggiando tra le fessure di una vita letteraturizzata, spesso contraddistinta da narrazioni oscene, con protagonisti maniaci, ubriaconi, stupratori e giocatori incalliti; e provare, nonostante ciò, a toglierlo dalla gabbia di un'immagine stereotipata in cui, probabilmente, lui stesso si è lasciato rinchiudere. Una scrittura in cui prosa e poesia, come già aveva capito Walt Whitman, non sono inconciliabili ma, anzi, diventano due modalità dello storytelling in cui non c'è confine: l'una influenza l'altra e viceversa.
12,00

How I Met Your Mother. La narrazione al tempo delle serie tv

How I Met Your Mother. La narrazione al tempo delle serie tv

Francesco Amoruso

Libro

editore: Terebinto Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 172

“How I Met Your Mother” è senza dubbio una delle sitcom più amate di sempre. In questo volume, analizzando i motivi del successo della serie tv creata da Craig Thomas e Carter Bays, l’autore ripercorre la storia del protagonista, Ted, e dei suoi amici, mettendo in luce aspetti poco noti della trasmissione e nuove letture della trama. La sitcom, andata in onda sulla CBS dal 2005 al 2014, offre anche uno spunto di riflessione generale sugli attuali sviluppi della narrazione. Negli ultimi anni, infatti, il racconto televisivo seriale sta rimettendo in moto un modo di raccontare che mette a nudo il gioco tra parola scritta-letta e quella pronunciata-ascoltata, conferendo nuova attualità alle grandi domande che Walter Benjamin si è posto ne “Il narratore”. Quella di Francesco Amoruso non è quindi solo un’analisi delle tecniche narrative utilizzate dagli autori di “How I Met Your Mother” al fine di tenere incollato il pubblico per ben nove stagioni, ma anche un’indagine comparativa attraverso gli archetipi fondamentali del racconto e il suo processo di mediamorfizzazione. A dimostrazione che il narratore benjaminiano ha semplicemente cambiato forma, non anima.
12,00

Mangiando il fegato di Bukowski a Posillipo

Mangiando il fegato di Bukowski a Posillipo

Francesco Amoruso

Libro

editore: La Bottega delle Parole

anno edizione: 2017

Una raccolta di brevi racconti, in cui passato, presente e futuro si fondono in una visione del mondo unica e poetica.
2,00

Nessuna città

Nessuna città

Francesco Amoruso

Libro: Libro in brossura

editore: Scatole Parlanti

anno edizione: 2020

pagine: 136

Mario e Dana s’incontrano in un punto improprio dopo aver discrostato il tempo dalla ruggine e dalle rese. Sulle spalle, sotto ai piedi e negli occhi hanno visto il mondo da zaini, scarpe e panorami diversi e la maniera con cui vivono il perduto e il ritrovato trova il suo intersecarsi in Nessuna Città. Qui la vita si muove al di sotto di una cupola che prima di essere architettonica è, innanzitutto, sociale e catastroficamente emotiva. Un inferno “accucchiaiato” su se stesso, in cui l’indicibile prende il sopravvento attraverso gli occhi di Sabrina, la pelle di pane della vecchia Laura, la pagina in rilievo di Mica, l’ansia patologica di Gennaro, la libertà di raccontare i Liberato di tutti i nonluoghi. Una città che esiste ma che, tira e tira, è riuscita a scomparire, a nascondersi in un’ampolla di incontri sfasati nel tempo e nello spazio. In una città affacciata su un golfo dal mare non più mare, di cui ormai è una blasfemia pure pronunciarne il nome, rinchiusa dalla legge al di sotto di una cupola di diamantite over potentium, tutto è da cercare nei non detti, nell’esasperazione di un’umanità che si incaponisce a resistere sull’orlo del precipizio.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.