Libri di Francesco Bacci
Pianta analoga di Genova
Francesco Bacci, Valter Scelsi, Ayla Schiappacasse
Libro
editore: Genova University Press
anno edizione: 2022
Questa pianta – ideata e composta dagli autori – è la rappresentazione, come si conviene approssimata, parziale, ridotta e simbolica, della città di Genova sul piano di un foglio di carta. Sovrapposte al disegno della città esistente compaiono, in tratto rosso, le architetture scomparse, e, in tratto azzurro, le architetture progettate e mai costruite. Così, questa pianta è fatta anche di quello che non vediamo: la città come immaginiamo sia stata e quella che sarebbe potuta esistere, se le cose fossero andate diversamente. Che poi, chi sa come sono andate veramente le cose? La pianta è un atto di fiducia verso un racconto scritto sulla carta, un racconto che ognuno si porta dietro e che non ha finale.
Quartiere residenziale Forte Quezzi. Luigi Carlo Daneri, Eugenio Fuselli
Francesco Bacci
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2022
pagine: 16
Nel 1975 veniva pubblicato, nel suo formato in ottavo e dedicato alla chiesa di Santa Maria di Castello, il primo fascicolo della serie Guide di Genova di Sagep Editori. Oggi, le Guide di Architettura Contemporanea Genovese raccolgono l'eredità di quell'importante e fortunato progetto editoriale, dedicandosi a raccontare proprio le opere della stagione culturale che all'epoca era ancora in progresso: il Novecento. Nell'intenzione dei curatori - Vittoria Bonini, Elisabetta Canepa e Valter Scelsi - la collana vuole spiegare gli edifici tramite le voci plurali di ricercatori e studiosi, grazie a documenti originali, fonti di archivio e alle fotografie di Francesca Ióvene, restituendo, così, la complessità e la ricchezza di un intero scenario culturale.
Mito e architettura
Francesco Bacci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2021
pagine: 313
Il Mito struttura le fondamenta di ogni società e l’Architettura è il simbolo attraverso cui si rappresenta. Antico e Moderno vicini, sovrapposti, svelano costanti universali nel continuo svolgersi, contingente, della storia. Questo libro studia l’architettura per episodi emblematici, e tra loro analoghi, la cui comprensione è mediata da parole mitiche e indubitabili. Uomini vitruviani, aeroplani, colonne di plastica, automobili, alberi sacri, profeti, poeti e inventori affollano queste pagine. Sono simulacri che mostrano all’uomo ciò in cui crede e legittimano il linguaggio; il bianco rettilineo dei modernisti, i salti e le curve dei barocchi e dei decostruttivisti, le regole degli umanisti e le fratture dei pionieri sono canoni in cerca di fondazione. Ad alcuni si deve credere, altri, invece, vanno spogliati e demistificati. Nella relazione tra Mito e Architettura – tutti i miti e tutte le architetture – si incontrano gli interrogativi fondamentali dell’essere umano: il bello, il vero, l’utile, il buono, il nuovo, l’antico, la conservazione o la rivoluzione.
History of the future. Volume 2
Francesco Bacci
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2019
pagine: 96
"Dear prudence" è il secondo capitolo delle cronache di History of the Future, viaggio nel diorama architettonico del XX e XXI secolo. Il progetto didattico raccontato nella presente pubblicazione si è svolto durante l'anno accademico 2016-2017, nell'ambito del 'Laboratorio di Progettazione Architettonica 2A' diretto da Valter Scelsi, con la collaborazione di Francesco Bacci, Elisabetta Canepa e Angelo Torre, e offerto dal Dipartimento Architettura e Design (dAD) della Scuola Politecnica dell'Università di Genova. A ogni gruppo di studenti è stata affidata una porzione della città di Genova, divisa longitudinalmente in quattordici settori. All'interno di ogni porzione gli studenti hanno progettato, anche tramite il ricorso allo strumento della demolizione, un tracciato continuo da percorrersi a piedi. L'unione dei frammenti ha generato un unico percorso.
Il mormorio del bosco. Zio racconta! Racconti quasi fiesolani
Francesco Bacci
Libro
editore: LoGisma
anno edizione: 2000
pagine: 112
Psicocreatività. Gioco e terapia integrata sul tappeto di Pollicino
Francesco Bacci
Libro
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2013
pagine: 166
La psicocreatività rappresenta un modo di fare psicoterapia in cui sia il paziente che il terapeuta possono esprimersi nella propria unicità. Prende spunto dalla teoria della co-costruzione di Stern, secondo cui le cose non si scoprono in una relazione terapeutica ma si costruiscono insieme. I concetti teorici su cui si basa possono essere di notevole interesse non solo ai professionisti del settore ma a qualsiasi persona che s'interessi o lavori nel campo delle relazioni umane. Nel libro si affrontano le caratteristiche del primo strumento terapeutico pensato per una psicologia creativa: il tappeto di Pollicino.