Libri di Francesco Bennardo
Il diavolo e l’artista. Le passioni artistiche dei giovani Mussolini, Stalin, Hitler
Francesco Bennardo
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2019
pagine: 102
Mussolini, Hitler e Stalin i tre dittatori che hanno segnato il Novecento, provocando guerre, genocidi, distruzioni, massacri. Tre dittatori che in gioventù mostrarono segni di una passione verso l'arte che oggi possiamo conoscere, leggere e mostrare. Tre dittatori che potendo scegliere però tra il bene - rappresentato dalla forza artistica e dalla bellezza - e il male, scelsero il male. Il libro “L'amante del Cardinale” di Benito Mussolini, gli scorci di Vienna - ma anche i disegni di Pinocchio, Mammolo e Cucciolo - di Adolf Hitler, le poesie “georgiane” di Stalin, si offrono al lettore in questo saggio che racconta le passioni artistiche dei tre giovani. Il libro di Mussolini, i quadri di Hitler e le poesie di Stalin sono ancora poco noti, e ci aiutano a capire come nulla sia banale nella genesi del male.
La massoneria siciliana nel XIX secolo e l'ideale del perfetto massone
Francesco Bennardo
Libro: Copertina morbida
editore: Antipodes
anno edizione: 2016
pagine: 207
La massoneria è una delle istituzioni più intriganti, misteriose e chiacchierate di tutti i tempi: al solo evocarla, essa ha il potere di suscitare curiosità e passioni, dubbi e misteri, dibatti e scontri. Di conseguenza, sulla sua attività sono sorte numerose leggende, spesso diffuse da personalità interessate a deformare - in positivo come in negativo - la sua reale natura. Tralasciando le interpretazioni "di parte", questo libro fornisce una panoramica sulla vicenda storica libero-muratoria dal suo approdo in Italia fino alla conclusione del XIX secolo, approfondendo in particolare le dispute politiche interne (soprattutto nel periodo post-Risorgimentale) e i modelli di comportamento che gli affiliati dovevano necessariamente seguire se volevano diventare dei perfetti massoni.
Colpi di grazia
Francesco Bennardo
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2017
pagine: 64
Prima ancora di essere una silloge poetica, Colpi di grazia è il racconto di un percorso, un viaggio dell’anima in tre atti. Una travagliata storia d’amore, vissuta con slancio romantico ma destinata fin dalla sua nascita a concludersi negativamente, conduce l’autore verso una fase di acuta tristezza che culminerà nel suo isolamento dal mondo circostante e all’auto-reclusione nella torre d’avorio mentale che lui stesso si è costruito. Qui però viene a salvarlo la Poesia, riletta ontologicamente non solo come espressione letteraria ma anche strumento indispensabile per osservare, scoprire e capire se stessi e il cosmo: grazie ad essa, tutti noi possiamo diffondere quelle espressioni - ora ironiche, ora rabbiose, ora introspettive - fondamentali per passare dall’indignazione all’azione.
Invettive apotropaiche
Francesco Bennardo
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2015
pagine: 74
Invettive apotropaiche è, prima ancora d'una raccolta poetica, un grido d'allarme lanciato nelle orecchie del "Sistema" in cui viviamo; le parole e le strofe utilizzate sono "invettive" in quanto si scagliano contro certe degenerazioni dell'esistente e "apotropaiche" perché ambiscono a scacciare le tristezze, gli odi, le paure e le solitudini, in una parola il "Male" che ci ronza attorno.