Libri di Francesco Bevilacqua
Calabria esotica. Il paesaggio rivelato
Francesco Bevilacqua
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 304
Negli ultimi anni, importanti giornali esteri hanno risvegliato l’interesse dell’opinione pubblica sul patrimonio paesaggistico, culturale, agro-alimentare ed enogastronomico della Calabria. La regione è stata descritta come un’inedita meta di viaggio nel cuore del Mediterraneo, ai margini del Vecchio Continente, una terra ancora in gran parte incognita, che merita d’essere scoperta da viaggiatori dal palato buono. Così la regione ha finito col rappresentare il vero esotico d’Europa, un mondo cioè lontano, non ancora interamente contaminato dalla modernità. A guardar bene, la Calabria annovera dentro di sé tutte le categorie più tipiche dell’esotismo: è neo-autentica perché si può venire a contatto con forme di esistenza arcaiche o poco artefatte; è neo-selvaggia, perché colline e montagne sono state riavvolte da foreste e macchie lussureggianti; è neo-pittoresca, perché alle forme ed alle rovine della storia si aggiungono quelle della contemporaneità; è neomagica, perché nell’era dell’assolutismo razionalistico, essa conserva relitti di irrazionalità difficilmente rinvenibili nel resto del mondo civilizzato. Questo libro vuol dunque essere: sintesi (l’introduzione e il saggio), rivelazione (il ricco corredo fotografico), testimonianza (l’antologia di testi di viaggiatori, narratori, descrittori) dell’esotismo della Calabria attuale e, in particolare, quello di un paesaggio che racchiude in sé, come un caleidoscopio, tutti i paesaggi euro-mediterranei e, diversamente da quanto si crede, offre ancora mille occasioni, a visitatori ed abitanti, per viaggiare o vivervi “diversamente felici”.
Calabria verde. Guida naturalistica ed escursionistica
Francesco Bevilacqua
Libro
editore: Abramo
anno edizione: 1996
pagine: 265
Montagne di Calabria. Guida storico-naturalistica ed escursionistica
Francesco Bevilacqua
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2003
pagine: 456
Estrema propaggine dell'Europa che si prolunga nel cuore del Mediterraneo, la Calabria è la sintesi più compiuta degli ambienti naturali e dei paesaggi del "vecchio continente". Pur dotata di ben 750 chilometri di coste, essa è tuttavia una regione di aspre ed estese montagne, che occupano gran parte del suo territorio e che per secoli hanno custodito straordinari tesori naturalistici ed affascinanti culture. Questa guida percorre la lunga evoluzione storica delle montagne calabresi, descrive dettagliatamente i singoli massicci, propone ottantatrè percorsi escursionistici ed è arricchita da una bibliografia essenziale, da un elenco delle aree protette, da un indice analitico dei luoghi e dalla riproduzione cartografica dei percorsi.
Calabria. Mari, coste, fondali
Francesco Bevilacqua
Libro: Copertina rigida
editore: Abramo
anno edizione: 2002
pagine: 288
Il parco nazionale d'Aspromonte. Guida naturalistica ed escursionistica
Francesco Bevilacqua, Alfonso Picone Chiodo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rubbettino
anno edizione: 1999
pagine: 295
Una guida, suddivisa in tre parti, nella quale si ripercorre la storia naturale, la geografia e l'ecologia di uno dei più giovani Parchi nazionali italiani. 53 itinerari escursionistici illustrati con significative foto a colori della montagna più misconosciuta d'Europa, a torto giudicata impenetrabile, che cela grandi bellezze culturali e paesaggistiche.
I monti del mito. Viaggi e paesaggi nella montagna calabrese
Francesco Bevilacqua, Mauro F. Minervino
Libro
editore: Abramo
anno edizione: 1999
pagine: 20
Calabria. Immagini della natura
Francesco Bevilacqua
Libro: Copertina morbida
editore: Abramo
anno edizione: 1999
pagine: 228
I monti del mito
Francesco Bevilacqua, Mauro F. Minervino
Libro
editore: Abramo
anno edizione: 2004
pagine: 24
Aspromonte. La montagna incantata
Francesco Bevilacqua
Libro: Libro in brossura
editore: Laruffa
anno edizione: 2007
pagine: 180
Il parco nazionale della Sila. Con 115 itinerari
Francesco Bevilacqua
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 296
A distanza di 25 anni dalla sua prima guida al Parco Nazionale della Sila, Francesco Bevilacqua ci regala un nuovo, affascinante viaggio in quell’universo e, nello stesso tempo, in quel microcosmo che fu ed è la “Magna Sila” di Virgilio. In questo lungo lasso di tempo molte cose sono cambiate in meglio: il parco nazionale è stato istituito, le sue bellezze naturali, la sua biodiversità studiate e tutelate, una vasta rete di sentieri e percorsi è stata realizzata, l’economia dell’altopiano si è auto-orientata verso forme di agricoltura, accoglienza, turismo sostenibili. Il parco ha ottenuto riconoscimenti UNESCO ed è divenuto la stella polare per chiunque abbia scelto di approdare, tornare o restare in Sila. Con questo nuovo libro, l’autore, uno dei maggiori esploratori e studiosi del territorio calabrese, offre per chi voglia scoprire l’universo Sila (nella sua interezza), non solo 115 itinerari a piedi (escursionismo, trekking, torrentismo, canyoning, ciaspole, sci da fondo e fondo escursionismo, mountain bike) ma anche una completa ricostruzione storica di ciò che la Sila è stata nei secoli, dalla preistoria ai giorni nostri ed un quadro esauriente dei suoi tesori naturalistici. Il tutto corredato da centinaia di foto scattate in tanti anni di peregrinazioni pedestri, di meraviglie e di incanti.