Abramo
Mattia Preti (1613-2013). Della fede e umanità
Libro: Copertina morbida
editore: Abramo
anno edizione: 2015
pagine: 312
La devozione alla madonna delle Grazie di Torre di Ruggiero. Cammino verso la fede
Libro: Copertina morbida
editore: Abramo
anno edizione: 2014
pagine: 128
Questa, la mia vita. Roberto Abate. Storia di un imprenditore
Libro
editore: Abramo
anno edizione: 2013
Preti 10X10. Traverna-Preti. Malta. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Abramo
anno edizione: 2012
pagine: 64
Il fuoco tra le dita. Il poeta e la danzatrice
Salvatore Quasimodo, Maria Cumani
Libro: Copertina morbida
editore: Abramo
anno edizione: 2011
pagine: 225
I simulatori
Valerio Fantinel
Libro: Copertina morbida
editore: Abramo
anno edizione: 2011
pagine: 380
Luoghi di fede e di religiosità popolare in Calabria. Itinerari religiosi
Libro
editore: Abramo
anno edizione: 2011
pagine: 44
L'unità d'italia tra mito e realtà
Libro: Copertina morbida
editore: Abramo
anno edizione: 2011
pagine: 126
Alì voleva volare e alti racconti
A. Rosa Macrì
Libro: Copertina morbida
editore: Abramo
anno edizione: 2010
pagine: 164
Dizionario dei musicisti calabresi
Libro: Copertina morbida
editore: Abramo
anno edizione: 2010
pagine: 510
Il Dizionario dei Musicisti Calabresi, pubblicato in una elegante veste editoriale da Abramo editore, realizzato ad opera della Associazione Musicale Maurizio Quintieri sotto gli auspici del MIBAC e a cura della musicologa Marilena Gallo, è la prima opera completa a carattere enciclopedico che ricompone l'intera storia musicale della regione. Il volume racchiude biografie e profili artistici dettagliati di compositori, interpreti, direttori d'orchestra e di banda, librettisti, autori di teoria musicale, musicologi, etnomusicologi, editori, costruttori di strumenti (liutai ed organari) di ogni città della Calabria, a partire dalla antica Grecia fino a notificare personalità musicali nate in regione entro il 1950. Costituiscono eccezioni a questo criterio i nominativi di Pitagora, Francesco Saverio Salfi e Osvaldo Minervini. Con 342 voci trattate, l'opera offre un panorama particolareggiato e criticamente aggiornato dell'universo musicale calabrese, abbracciando il repertorio classico, il jazz, il teatro musicale, l'etnomusicologia, la liuteria e l'organologia. Il Dizionario dei Musicisti Calabresi si propone sia al vasto pubblico che agli studiosi come repertorio di informazioni sistematiche, e mira a diventare strumento prezioso di consultazione per docenti, studenti di conservatorio, licei musicali e scuole secondarie, non solo con riguardo alla nostra regione, nonché come strumento di orientamento e stimolo a più personali interessi culturali. L'attento lavoro di ricerca storica ed etnomusicologica portato avanti dai curatori ha tra l'altro rilevato numerosi errori anagrafici che in quest'opera si è provveduto a correggere, anche attraverso la preziosa collaborazione di archivi presenti nel territorio calabrese. A compendio della parte alfabetica, il Dizionario dei Musicisti Calabresi contempla una serie di preziose appendici (Indice per luoghi di nascita; Repertorio delle voci biografiche ordinate per categoria; Repertorio delle voci biografiche ordinate per secoli) che inquadrano in forma schematica ma esaustiva i dati e garantiscono una consultazione più rapida ed agile dell'opera.

