Libri di Francesco Cenetiempo
Pier Paolo Pasolini. L'ultimo eretico
Francesco Cenetiempo
Libro: Libro in brossura
editore: Gammarò Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 149
Un viaggio, nel centenario della nascita, nel mondo di celluloide e delle lettere di Pier Paolo Pasolini, intellettuale tra i più attivi e poliedrici nel panorama culturale dell’Italia del secondo dopoguerra. Le sue molte vite, sempre lontane dal conformismo imperante di un'Italia da poco uscita dalla guerra e ancora ancorata a stilemi arcaici e borghesi. Un intellettuale eretico e avverso alle etichette, ha rappresentato il grido più forte e disperato contro il consumismo e contro l’omologazione di massa degli italiani che si apprestavano a perdere definitivamente la loro identità prevalentemente rurale. Uno sguardo severo sulla società contemporanea che, in quegli anni, usciva dal benessere del boom economico per annegare nel gorgo sanguinario dello stragismo. Il volume ricostruisce il suo tortuoso percorso di vita eristica sino al suo assassinio, avvenuto nella metà degli anni Settanta dove una misteriosa rete di complicità lo ha condannato all’oblio verso le nuove generazioni e ha reso vana la ricerca della verità su quello che realmente accadde in quello sterrato dell’Idroscalo romano durante la notte fra il primo e il due novembre 1975! Il volume, infine, è corredato di un’ampia filmologia e una cronologia di tutte le sue opere in volume oltre a un’ampia bibliografia di riferimento, nonché un apparato esaustivo di tutti soggetti e sceneggiature che Pasolini scrisse per altri registi italiani.
I libretti di mal'aria. La biblioteca più esile del mondo negli scrittori e artisti giuliani e friulani del '900
Francesco Cenetiempo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Ramo d'Oro Editore
anno edizione: 2014
pagine: 144
Libro-catalogo dedicato ai Libretti di Mal'Aria, la "Biblioteca più esile (e sostanziosa)" del mondo, come scrisse nel 1963 Marino Parenti sulle pagine de "La Nazione". il volume propone oltre una moltitudine di materiali che accompagnano i Libretti, con un attenzione particolare verso poeti, scrittori e artisti come Manlio Malabotta, Emilio Dolfi, Biagio Marin, Giorgio Voghera, Stelio Crise, Alma Dorfles, Paolo Belli [Giotti], Carlo Luigi Cergoly, Virgilio Giotti, Giani Stuparich, Livio Rosignano, Osvaldo Ramous, Luciano Morandini, Luigi Raimondi, Geda Jacolutti ed Enrico Fruch, che aderirono all'invito di Arrigo Bugiani, ideatore a partire dal 1960 dell'originale progetto editoriale. In appendice l'elenco ragionato di tutti i Libretti.
La società che sedeva nei caffè. Caffè storici italiani e della Trieste tra '800 e '900
Francesco Cenetiempo
Libro: Libro rilegato
editore: Libreria Editrice Internazionale Italo Svevo
anno edizione: 2021
pagine: 144
Viaggio, lungo l’arco di tre secoli, alla scoperta di quei luoghi di ritrovo, dalla prima bottega sino ai Caffè, "salotti di strada", concepiti per gustare l’aromatica bevanda associato al gusto della conversazione. Crogiolo di storie di uomini, avvenimenti storici, celebri dispute letterarie, aneddoti e curiosità, hanno fatto si che questo ambiente divenisse un riconosciuto crocevia di cultura e di civiltà. Compendio sull'Italia dei Caffè, geografia poco nota che unisce la nostra penisola alla garbata tradizione mitteleuropea.