Libreria Editrice Internazionale Italo Svevo
La società che sedeva nei caffè. Caffè storici italiani e della Trieste tra '800 e '900
Francesco Cenetiempo
Libro: Libro rilegato
editore: Libreria Editrice Internazionale Italo Svevo
anno edizione: 2021
pagine: 144
Viaggio, lungo l’arco di tre secoli, alla scoperta di quei luoghi di ritrovo, dalla prima bottega sino ai Caffè, "salotti di strada", concepiti per gustare l’aromatica bevanda associato al gusto della conversazione. Crogiolo di storie di uomini, avvenimenti storici, celebri dispute letterarie, aneddoti e curiosità, hanno fatto si che questo ambiente divenisse un riconosciuto crocevia di cultura e di civiltà. Compendio sull'Italia dei Caffè, geografia poco nota che unisce la nostra penisola alla garbata tradizione mitteleuropea.
Strade e rive di Trieste
Biagio Marin
Libro
editore: Libreria Editrice Internazionale Italo Svevo
anno edizione: 2018
Piccola antologia della poesia triestina del Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Internazionale Italo Svevo
anno edizione: 2017
pagine: 44
Un breve percorso nella poesia triestina del Novecento accompagnati da alcuni suoi poeti come De Tuoni, Galli, Giotti, Camber, Fraulini, Pitteri e altri.
Ocio a la jota. Storia de Trieste e de la sua cusina
Cesare Fonda
Libro: Libro rilegato
editore: Libreria Editrice Internazionale Italo Svevo
anno edizione: 2017
pagine: 358
Viaggio pittoresco e storico nell'Istria e nella Dalmazia
Joseph Lavallée
Libro: Cartonato
editore: Libreria Editrice Internazionale Italo Svevo
anno edizione: 2017
pagine: 282
Il volume mai uscito prima d’oggi in traduzione nella lingua italiana: Joseph Lavallée, "Viaggio pittoresco e storico nell’Istria e nella Dalmazia", redatto secondo l’itinerario di Louis-François Cassas (FirminDidot, Parigi 1802), ornato di Stampe, Piani, Carte, Disegni, rilevati sui luoghi visitati dal Cassas, insigne pittore e architetto, e incisi in rame dai migliori artisti dell’epoca. Si tratta di numerose vedute di Trieste e di altre città giuliane e dalmate, con particolari di monumenti e altri elementi di alto valore artistico e archeologico.
Antiche stampe di Trieste. Profilo dello sviluppo urbanistico della città illustrato da 51 stampe
Silvio Rutteri
Libro: Libro rilegato
editore: Libreria Editrice Internazionale Italo Svevo
anno edizione: 2010
pagine: 140
Il volume documenta la nascita e lo sviluppo del porto franco di Trieste attraverso immagini e stampe antiche, tanto da risultare come un punto di riferimento pionieristico nel suo genere.
Ricordo pittorico di Trieste
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Libreria Editrice Internazionale Italo Svevo
anno edizione: 2010
pagine: 24
Si tratta di un’edizione anastatica, che riproduce un’opera a stampa ottocentesca nella sua veste originale. Il prezioso album contiene 10 litografie a colori dei principali luoghi di Trieste.
Istria nobilissima. Volume Vol. 1
Giuseppe Caprin
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Libreria Editrice Internazionale Italo Svevo
anno edizione: 2008
pagine: 504
Si tratta della ristampa fotomeccanica dell'edizione originale, pubblicata a Trieste nel 1905, che ci fornisce la più approfondita conoscenza dell’insigne patrimonio storico, archeologico e artistico della penisola istriana.
Pasticceria triestina
Mariella Devescovi Damini
Libro
editore: Libreria Editrice Internazionale Italo Svevo
anno edizione: 2007
pagine: 622
Raccolta delle ricette tradizionali dei dolci triestini, ma anche di quelli provenienti da altre zone ed entrati nell’uso comune.
Il Porto di Trieste. Cronaca e storia delle costruzioni portuali
Libro: Libro rilegato
editore: Libreria Editrice Internazionale Italo Svevo
anno edizione: 2002
pagine: 269
Canzoniere triestino. 520 documenti musicali di tradizione orale con un’appendice di 196 testi raccolti nell’Ottocento
Libro: Libro rilegato
editore: Libreria Editrice Internazionale Italo Svevo
anno edizione: 2001
pagine: 590
Ricostruzione di una mappa di una città che canta, attraverso la sistematica indagine delle fonti disponibili. Il panorama che ne esce soddisfa una duplice esigenza: da un lato mette a disposizione degli addetti ai lavori un aggiornato strumento di ricerca, corredato da un completo apparato di note e di rimandi, dall'altro propone anche al lettore digiuno di studi musicali e competenze etnomusicologiche una lettura della realtà triestina densa di fascino e suggestione.