Libri di Francesco Di Noia
Manuale pratico ed operativo alle soft skills. Manager, docenti e professionisti
Francesco Di Noia
Libro: Libro in brossura
editore: Pav Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 414
Le moderne sfide della società dell’informazione e della conoscenza richiedono anche nuove competenze trasversali per gli studenti. In questo contesto di riferimento, i processi di formazione diventano meccanismi d’azione centrale per l’acquisizione, lo sviluppo e la valorizzazione di competenze professionali e personali, tutte abilità necessarie per rispondere alle richieste dell’attuale mercato del lavoro. In questo costante cambiamento, le aziende si ritrovano come agenti contrattuali economici, che non richiedono più solo dipendenti tecnicamente competenti, ma richiedono anche una serie di competenze trasversali, nominate soft skills. Oggigiorno è quasi impossibile evitare di duplicare o plagiare risorse e strategie competitive, per cui il successo e il raggiungimento degli obiettivi ricadono sugli individui che fanno parte delle diverse imprese. Per questo motivo le competenze personali, o le soft skills, svolgono un ruolo di fondamentale importanza in quanto consentono di differenziare le azioni e i risultati di un’azienda. (EDIZ. DELUXE)
Rappresentatività e contratto collettivo. Libertà, pluralismo ed esigenze regolative
Francesco Di Noia
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 296
Lo studio si occupa della rappresentatività delle organizzazioni sindacali e datoriali per fini negoziali, un tema classico della riflessione giuslavoristica, tornato alla ribalta negli ultimi anni per una pluralità di vicende che hanno toccato i "nervi scoperti" del sistema sindacale italiano: rottura dell'unità dei sindacati confederali, frammentazione dell'associazionismo datoriale e proliferazione dei contratti collettivi. L'analisi, muovendo dalle questioni aperte con riferimento alla tecnica del rinvio legislativo ai contratti collettivi, si sofferma sul percorso di autoriforma intrapreso dalle parti sociali a partire dal 2011 e che ruota proprio attorno al tema della misurazione della rappresentatività. L'itinerario di ricerca si chiude con l'analisi critica delle proposte di legge avanzate sul tema e una riflessione sull'opportunità dell'approvazione di un intervento eteronomo che regoli la materia. Prefazione di Tiziano Treu.