Libri di Francesco Faldi
Diritto penitenziario
Sebastiano Ardita, Leonardo Degl'Innocenti, Francesco Faldi
Libro: Libro in brossura
editore: Laurus Robuffo
anno edizione: 2024
pagine: 528
Diritto Penitenziario è un manuale che si propone di esporre in modo agile, sintetico ma allo stesso tempo anche analitico, una materia in continua evoluzione a causa non solo delle modi che normative, ma anche a seguito dell'incidenza delle decisioni dei giudici sia nazionali che sovranazionali, coniugando l'esame dei profili di rilievo organizzativo e amministrativo con quelli che attengono alla disciplina dei benefici penitenziari, delle misure alternative alla detenzione e delle misure di sicurezza. Si tratta di un testo che per la sua semplicità, chiarezza e completezza si presenta come un indispensabile strumento per la preparazione di concorsi pubblici ed esami, sia universitari che di abilitazione all'esercizio della professione forense, oltre che come un utile strumento di lavoro per tutti coloro che operano nel settore dell'esecuzione penale e penitenziaria. Questa quinta edizione è stata riveduta, ampliata ed aggiornata sia con riferimento alle numerose novità introdotte negli ultimi anni dal legislatore e dalla Corte Costituzionale, che, sostituendosi al legislatore, ha modificato la disciplina di alcuni istituti fondamentali del diritto penitenziario, sia con riguardo ai più significativi e recenti orientamenti della giurisprudenza di legittimità e di merito, non solo nell'ottica di una migliore comprensione degli istituti trattati, ma anche al fine di consentire l'individuazione delle soluzioni applicative più opportune ai problemi che si possono presentare nell'ambito della complessa e delicata materia dell'esecuzione penale e penitenziaria.
Il rimedio risarcitorio ex art. 35-ter ord.pen. E la tutela dei diritti del detenuto
Leonardo Degl'Innocenti, Francesco Faldi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: VIII-216
Diritto penitenziario
Sebastiano Ardita, Leonardo Degl'Innocenti, Francesco Faldi
Libro: Copertina morbida
editore: Laurus Robuffo
anno edizione: 2016
pagine: 373
Un manuale che si propone di esporre in modo agile, sintetico e analitico una materia in continua evoluzione a causa dei sempre più frequenti interventi del legislatore, anche a seguito dell'incidenza della Corte europea dei diritti dell'uomo, coniugando i profili di rilievo organizzativo ed amministrativo con quelli che attengono ai benefici penitenziari, alle misure alternative ed alle misure di sicurezza. Si tratta di un testo che per la sua semplicità, chiarezza e completezza si presenta come uno strumento per la preparazione di concorsi pubblici ed esami, sia universitari che di abilitazione all'esercizio della professione forense, oltre che come un utile strumento di lavoro per tutti coloro che operano nel settore dell'esecuzione penale e penitenziaria. Questa terza edizione è stata riveduta, ampliata ed aggiornata con riferimento alle numerose novità legislative intervenute nel corso degli ultimi due anni nonché con riguardo ai più significativi e recenti orientamenti della giurisprudenza di legittimità, di merito e della Corte Costituzionale, non solo nell'ottica di una migliore comprensione degli istituti trattati, ma anche al fine di consentire l'individuazione delle soluzioni applicative più opportune ai vari problemi che si possono presentare nell'ambito della complessa e delicata materia dell'esecuzione penale e penitenziaria. In questa edizione un approfondimento particolare è stato riservato all'istituto dei rimedi risarcitori previsti dall'art. 35-ter dell'ordinamento penitenziario.
I benefici penitenziari
Francesco Faldi, Leonardo Degl'Innocenti
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XXIV-554
Il volume delinea un quadro completo della disciplina vigente in materia di benefici penitenziari e di sanzioni sostitutive e dei relativi procedimenti di applicazione ed è aggiornato alle ultime novità introdotte dalle recenti leggi 9 agosto 2013, n. 94 e 21 febbraio 2014, n. 10, che affrontano il fenomeno del sovraffollamento carcerario, nonché al recentissimo arresto della Corte Costituzionale 26 febbraio 2014, n. 35 in tema di stupefacenti. La materia è illustrata attraverso l'analisi dei più significativi orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, grazie al costante riferimento a decisioni sia di legittimità che di merito, molte delle quali inedite.
Misure alternative alla detenzione e procedimento di sorveglianza
Leonardo Degl'Innocenti, Francesco Faldi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XIV-378
L'opera è aggiornata alle rilevanti novità introdotte dal legislatore negli ultimi anni sino alla recente legge 29 luglio 2010, n. 120, recante "Disposizioni in materia di sicurezza stradale". La monografia delinea un quadro completo in tema di esecuzione penale e penitenziaria e analizza le varie misure alternative alla detenzione, l'espulsione dal territorio dello Stato, la sospensione condizionata della pena (c.d. indultino), nonché i relativi meccanismi di applicazione, dedicando, infine, un apposito capitolo al procedimento di sorveglianza. Uno strumento utile per avvocati e magistrati che offre una sintesi esaustiva dei più significativi orientamenti della dottrina e della giurisprudenza, della quale sono state richiamate le più importanti decisioni, molte delle quali inedite, intervenute sino al 2010.
Diritto penitenziario
Sebastiano Ardita, Leonardo Degl'Innocenti, Francesco Faldi
Libro: Libro in brossura
editore: Laurus Robuffo
anno edizione: 2020
pagine: 448
"Diritto penitenziario" è un manuale che si propone di esporre in modo agile, sintetico ma allo stesso tempo anche analitico, una materia in continua evoluzione a causa non solo delle modifiche normative, ma anche a seguito dell'incidenza delle decisioni dei giudici sia nazionali che sovranazionali, coniugando l'esame dei profili di rilievo organizzativo e amministrativo con quelli che attengono alla disciplina dei benefici penitenziari, delle misure alternative alla detenzione e delle misure di sicurezza. Si tratta di un testo che per la sua semplicità, chiarezza e completezza si presenta come un indispensabile strumento per la preparazione di concorsi pubblici ed esami, sia universitari che di abilitazione all'esercizio della professione forense, oltre che come un utile strumento di lavoro per tutti coloro che operano nel settore dell'esecuzione penale e penitenziaria. Questa quarta edizione è stata riveduta, ampliata ed aggiornata sia con riferimento alle numerose novità introdotte negli ultimi anni dal legislatore e dalla Corte Costituzionale, che, sostituendosi al legislatore, ha modificato la disciplina di alcuni istituti fondamentali del diritto penitenziario, sia con riguardo ai più significativi e recenti orientamenti della giurisprudenza di legittimità e di merito, non solo nell'ottica di una migliore comprensione degli istituti trattati, ma anche al fine di consentire l'individuazione delle soluzioni applicative più opportune ai problemi che si possono presentare nell'ambito della complessa e delicata materia dell'esecuzione penale e penitenziaria.
Diritto penitenziario
Sebastiano Ardita, Leonardo Degl'Innocenti, Francesco Faldi
Libro: Copertina morbida
editore: Laurus Robuffo
anno edizione: 2014
pagine: 291
"Diritto penitenziario" è un manuale che si propone di esporre in modo agile, sintetico ma esaustivo la materia, coniugando i profili di rilievo organizzativo ed amministrativo con quelli che attengono alla disciplina dei benefici penitenziari e delle misure alternative ed alla loro applicazione pratica. Si tratta di un testo che per la sua agilità e completezza si presenta come uno strumento per la preparazione ai concorsi pubblici ed esami sia universitari che di abilitazione all'esercizio della professione forense, oltre che come un utile strumento di lavoro per tutti coloro che operano nel settore dell'esecuzione penale e penitenziaria. In questa seconda edizione una particolare cura è stata dedicata all'aggiornamento relativo alle numerose novità legislative intervenute nel corso degli ultimi due anni, dettate dalla necessità di affrontare il fenomeno del sovraffollamento carcerario, e all'indicazione dei più recenti orientamenti della giurisprudenza, non solo nell'ottica di una migliore comprensione degli istituti trattati, ma anche al fine di prospettare soluzioni pratiche per risolvere i problemi che si possono incontrare nella gestione di questa delicata materia.
Diritto penitenziario
Sebastiano Ardita, Leonardo Degl'Innocenti, Francesco Faldi
Libro: Copertina morbida
editore: Laurus Robuffo
anno edizione: 2013
pagine: 224
"Diritto penitenziario" è un moderno manuale che coniuga la necessità di una trattazione agile completa ed aggiornata della materia, col bisogno di conoscere dall'interno tutti gli aspetti che danno luogo a situazioni giuridiche rilevanti nella vita penitenziaria. Fondamentale strumento per l'accesso ai concorsi e per la consultazione professionale, vuole essere dunque un esperimento di semplificazione e di approfondimento al tempo stesso, perché parte dal c.d. diritto penitenziario vivente, ossia dall'analisi di tutte quelle norme e disposizioni, non sempre scritte, ma a volte derivate da esigenze di organizzazione, che ne delineano in concreto il volto, integrando al meglio la ricostruzione normativa degli istituti generali dell'ordinamento e del regolamento penitenziario.