Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Fasiolo

Italia da fumetto. Graphic journalism e narrativa disegnata nel racconto della realtà italiana di ieri e di oggi

Italia da fumetto. Graphic journalism e narrativa disegnata nel racconto della realtà italiana di ieri e di oggi

Francesco Fasiolo

Libro: Libro in brossura

editore: Tunué

anno edizione: 2012

pagine: 304

"Giornalismo a fumetti" e "fumetti di realtà": due definizioni con le quali il fumetto si rinnova ulteriormente e mantiene la sua posizione di centralità nel mondo dei media contemporanei, contribuendo inoltre ad ampliare le potenzialità del mestiere di giornalista. Servizi, reportage, documentari, diari di viaggio e resoconti "dal basso" e a fumetti, per raccontare in modo incisivo eventi storici e fatti di cronaca. L'autore di questo libro, il giornalista del quotidiano la Repubblica Francesco Fasiolo, propone un'esauriente panoramica di questa forma di racconto del reale per mezzo dell'arte sequenziale dei fumetti, non trascurando di illustrare i più interessanti esempi di graphic journalism stranieri e, come suggerito dal titolo, rivolgendo le sue attenzioni sul modo in cui viene raccontata l'Italia. Un excursus rivelatore su come il paese sia stato mostrato nei fumetti autoctoni (in quelli seriali d'avventura e in quelli più personali o di rilievo satirico), ambientati sia nell'Italia del passato storico sia in quella degli ultimi decenni, e su come i personaggi che vi si muovono abbiano recuperato un'"italianità" da molto tempo mancante, in particolare nel parco eroi del fumetto seriale nazionale. Prefazione di Renato Pallavicini.
16,50

Calcio magico. Oracoli, rituali e scaramanzie: il paradosso dell’irrazionale nel pallone

Calcio magico. Oracoli, rituali e scaramanzie: il paradosso dell’irrazionale nel pallone

Francesco Fasiolo

Libro: Libro in brossura

editore: Ultra

anno edizione: 2022

pagine: 104

Il calcio moderno è un fenomeno complesso, regolato non solo dalle leggi dello sport ma anche da quelle dell’economia, della finanza, della tecnologia, dei media, dello show business. Un sistema razionale basato su affari milionari, società quotate in Borsa, delicate aste tra i maggiori network per i diritti televisivi e un’organizzazione di eventi su scala planetaria. Cosa c’entrano con questo mondo i maghi, gli animali indovini, gli atti di fede, i numeri sfortunati, i rimedi anti-iella, le maledizioni e i vestiti portafortuna? C’entrano eccome, perché l’irrazionale spunta da ogni angolo di questo articolato meccanismo. Ce lo ricordano il rituale degli Azzurri campioni di Europa nel 2021 (Vialli “dimenticato” sul pullman prima di ogni match) e quello della Francia campione del mondo nel ’98 (il bacio propiziatorio sulla testa di Barthez), le previsioni pubbliche del polpo Paul, infallibile oracolo degli Europei del 2008 e dei Mondiali del 2010, gli incredibili riti prepartita di campioni internazionali e le avversioni di tanti presidenti per i numeri 13 e 17. “Calcio magico” si occupa delle superstizioni “interne al sistema”, quelle dei protagonisti dello show: calciatori, allenatori e club. Una casistica variegata e curiosa, che spinge a interrogarsi sul fenomeno con un approccio antropologico: questo abbandonarsi all’illogico è una sorta di resistenza alle ragioni della modernità?
12,50

Calcio magico. Oracoli, rituali e scaramanzie: il paradosso dell’irrazionale nel pallone

Francesco Fasiolo

Libro: Libro in brossura

editore: Ultra

anno edizione: 2023

pagine: 112

Il calcio moderno è un fenomeno complesso, regolato non solo dalle leggi dello sport ma anche da quelle dell’economia, della finanza, della tecnologia, dei media e dello show business. Un sistema razionale basato su affari milionari, società quotate in Borsa, delicate aste tra i maggiori network per i diritti televisivi e un’organizzazione di eventi su scala planetaria. Cosa c’entrano con questo mondo i maghi, gli animali indovini, gli atti di fede, i numeri sfortunati, i rimedi anti-iella, le maledizioni e i vestiti portafortuna? C’entrano eccome, perché l’irrazionale spunta da ogni angolo di questo articolato meccanismo. Ce lo ricordano i rituali degli Azzurri (dalle catenine e amuleti indossati durante il Mundial ’82 alla scenetta dei campioni d’Europa del 2021 che fingevano di “dimenticare” Gianluca Vialli prima di ogni match) o quello della Francia campione del mondo nel ’98 (il bacio propiziatorio sulla testa di Barthez), le previsioni pubbliche del polpo Paul, infallibile oracolo di Europei 2008 e Mondiali 2010, le incredibili abitudini prepartita di campioni internazionali o le avversioni dei presidenti per i numeri 13 e 17. E ha molto a che fare con la ritualità anche il simbolo dello scudetto vinto dal Napoli nel 2023: quella mascherina che Victor Osimhen ha continuato a indossare. Francesco Fasiolo, assumendo un approccio antropologico al fenomeno, si occupa delle superstizioni “interne al sistema”, quelle dei protagonisti dello show: calciatori, allenatori e club. Una casistica variegata, pop, curiosa, che spinge in definitiva a porsi un interrogativo: il calcio magico è forse una sorta di resistenza alle ragioni della modernità che cozza con l’immagine che il football vuole dare di se stesso?
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.