Libri di Francesco Follieri
Il silenzio nei procedimenti ad iniziativa officiosa
Francesco Follieri
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 256
Secondo le trattazioni tradizionali, nei procedimenti ad iniziativa ufficiosa il privato non può azionare il rimedio avverso il silenzio, anche se interessato all’esercizio del potere. La dottrina più recente pur riconoscendo l’azionabilità del rimedio, muove dall’idea che l’avvio del procedimento d’ufficio sia un potere dell’amministrazione e perciò conclude che il silenzio possa formarsi esclusivamente in relazione alla delibazione sulle condizioni per avviare il procedimento, salvo che l’amministrazione non abbia già effettivamente avviato il procedimento. Il giudice amministrativo estende invece la tutela avverso il silenzio anche a favore dei privati interessati all’esercizio o dall’esercizio di un potere d’ufficio, con poche eccezioni, dichiarando l’obbligo di provvedere, non solo quello di procedere d’ufficio, anche quando l’amministrazione non ha avviato il procedimento. Analizzando il diritto positivo attuale, la ricerca propone una ricostruzione della struttura del procedimento d’ufficio e delle relative situazioni giuridiche soggettive alternativa rispetto a quella tradizionale.
Logica del sindacato di legittimità sul provvedimento amministrativo. Ragionamento giuridico e modalità di sindacato
Francesco Follieri
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
pagine: XVII-591
Le “tradizionali” distinzioni fra modalità di sindacato di legittimità sul provvedimento amministrativo, pur concependo le modalità di sindacato come diversi modi di ragionare del giudice, danno per scontato che alle modalità distinte corrispondano effettivamente diversi modi di ragionare del giudice. Il volume si pone l’obiettivo di superare tale petizione di principio e dunque di vagliare la tenuta di queste distinzioni ed eventualmente di delinearne di nuove, alla luce della teoria del ragionamento giuridico: quali e quante sono le modalità di sindacato di legittimità sul provvedimento amministrativo, intese come diverse forme logiche del sindacato? La ricerca giunge ad individuare sei modalità di sindacato (solo cinque delle quali effettivamente praticate dalla giurisprudenza), distinte non in base al criterio classificatorio del parametro, ma grazie all’analisi dell’oggetto del sindacato di legittimità.