Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Giardinazzo

La culla di Dioniso. Storie musicali del passato prossimo

La culla di Dioniso. Storie musicali del passato prossimo

Francesco Giardinazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2009

pagine: 186

«Non è di certo un esercizio quello di Giardinazzo. E se pur non mancano i momenti di grande virtuosismo e di spericolata orchestrazione di temi e riferimenti, mai viene meno in questo saggio la partecipazione accorata dello studioso. Nulla è meno rispettoso del fenomeno della canzone che il circoscriverne le radici in una provincialissima modernità, senza avere il coraggio (e l'erudizione) di guardarlo entro il grandioso affresco della storia del fenomeno poetico-lirico e nella prospettiva fatta di ombre e di splendori remoti di ciò che precede sempre la storia». (Davide Rondoni)
18,00

D'Annunzio 1895

D'Annunzio 1895

Francesco Giardinazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 2005

pagine: 128

13,00

D'Annunzio 1895. Un viaggio in Grecia

D'Annunzio 1895. Un viaggio in Grecia

Francesco Giardinazzo

Libro

editore: Aletheia

anno edizione: 1997

pagine: 199

15,49

Osservatorio sulla architettura

Osservatorio sulla architettura

Enrico Aceti, Tiziano Dalpozzo, Francesco Giardinazzo

Libro: Copertina morbida

editore: Carta Bianca (Faenza)

anno edizione: 2012

pagine: 136

L'osservatorio di architettura promuove riflessioni su argomenti che riguardano le problematiche teoriche, tecniche, estetiche, paesaggistiche e territoriali di questa disciplina. Questo nuovo volumetto raccoglie alcuni interventi relativi a due cicli di conferenze che si sono svolte sotto i titoli di "Archetipi dell'architettura" e "il Futurismo". Nel primo viene affrontato il tema delle origini dell'architettura, dei propri principi generativi, secondo due linee interpretative complementari: da un lato per via di un'indagine antropologica, topologica e tipologica del momento fondativo dell'architettura stessa attraverso itinerari anche etno geografici; dall'altro secondo un approccio critico che attraversa il primordio dell'architettura con i suoi lineamenti simbolici e filosofici. Nel secondo ciclo è espresso un tributo all'architettura futurista a distanza quasi di un secolo dalla pubblicazione del suo primo manifesto. Qui l'argomento viene riposizionato lungo una linea di deriva che mostra chiaramente la provenienza e la destinazione di un grande movimento culturale il cui spettro di influenza è andato e va ben oltre i consueti limiti.
15,00

Cinque poeti facili. Ungaretti, Zanzotto, Pasolini, Williams, Heaney

Cinque poeti facili. Ungaretti, Zanzotto, Pasolini, Williams, Heaney

Francesco Giardinazzo

Libro: Copertina rigida

editore: Almayer

anno edizione: 2010

pagine: 184

Giuseppe Ungaretti, Andrea Zanzotto, Pier Paolo Pasolini, William Carlos Williams, Seamus Heaney sono i cinque poeti facili dei quali l'autore, docente di Teoria e analisi del testo letterario all'Università di Bologna, dà una lettura di altissimo profilo e di passione civile. "I poeti sono ospiti inquieti del mondo; a volte appoggiano le spalle al muro del tempo per riflettere e per confidarci questa inquietudine, questo inconsolabile desiderio di testimoniare, di tradurre dal cieco carcere un barlume di parole che sia un segno di riscatto, di certezza, quando tutto sembra già fisso e immutabile. Con insperata franchezza la poesia comunica quest.ansia, questa urgenza di dire che è la fonte comune e secolare del suo essere, del nostro esistere. L.opera è la forma durevole della riconoscenza. Dobbiamo esserne degni".
13,50

Il gesto di Hermes. L'ermeneutica, i classici, la letteratura moderna (Holderlin, Flaubert, Broch, Pound)

Il gesto di Hermes. L'ermeneutica, i classici, la letteratura moderna (Holderlin, Flaubert, Broch, Pound)

Francesco Giardinazzo

Libro: Copertina morbida

editore: Gedit

anno edizione: 2007

pagine: 320

Forse dobbiamo anche noi come Antigone esporre la nostra paura della morte ad un dettato più profondo che sconvolge le regole stesse della comunicazione e della convivenza umane. Forse, come Emma o Bouvard e Pécuchet, perderci ingenuamente e terribilmente nel labirinto della Biblioteca cercando quanto più possibile di allontanare da noi il presagio dell'apocalissi. Forse, come il Virgilio di Broch, dobbiamo avere il coraggio di riassumere il significato della nostra esistenza nell'opera che avremmo potuto scrivere, ma destinata a rimanere incompiuta. O infine, come lo stesso Pound, dobbiamo approdare al lampo accecante del frammento e comprendere che il paradiso, nonché da ottenere, è impossibile da scrivere, e che basta ascoltare il vento per capire cos'è paradiso. Una volta di più, l'arte dell'interpretazione s'interroga sul gesto assente o potenzialmente tale, come si fa di solito dinanzi al gesto mutilo, e tuttavia irrinunciabile, dell'Hermes di Prassitele. Può darsi che questo sia il suo destino, e sia soltanto un problema dei suoi lettori chiedersi se sia il migliore.
18,00

La voce e il vento. Variazioni sull'Infinito di Leopardi
12,91

Cercare il volume. Saggi danteschi

Cercare il volume. Saggi danteschi

Francesco Giardinazzo

Libro

editore: Guaraldi

anno edizione: 1998

pagine: 266

26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.