Almayer
Yuki & Ryu
Francesca Salucci
Libro: Copertina rigida
editore: Almayer
anno edizione: 2015
pagine: 48
Yuki e Ryu sono due amici e fanno un sacco di cose insieme, fino al giorno in cui Yuki chiede una cosa che a Ryu non piace proprio per niente. Che fare? Si può amare qualcuno, senza fare sempre quello che vuole? Ryu crede di sì: basta fargli capire che gli vuoi bene! Età di lettura: da 4 anni.
Qualcosa come l'amore
Lena Papadaki, Marino Marino
Libro
editore: Almayer
anno edizione: 2011
pagine: 48
Un libro piccolo e delicato, fatto di parole leggere e disegni quasi sognati. Si va avanti sempre così, cercando "le parole per dirlo", fino a quando si arriva a dire: qualcosa come l'amore. Sempre qualcosa d'intangibile, che ha solamente un po' del sapore di tutto ciò che vorremmo esprimere. Qualcosa come la carezza, qualcosa come il volo, qualcosa come la poesia. Un racconto di emozioni, per provare a dar voce all'amore che avvolge le cose, i sogni, i pensieri. Parole di Lena Papadaki, disegni di Mauro Marino.
Viola e la balena
Francesca Salucci
Libro: Copertina rigida
editore: Almayer
anno edizione: 2011
pagine: 40
Viola si sente un po' sola. La mamma e il papà non si accorgono della balena che da qualche tempo le fa compagnia. Sarebbe bello scappare con lei nella sua casa - il mare. Ma qualcosa d'inaspettato farà cambiare idea a Viola e anche alla sua balena! Età di lettura: da 3 anni.
La mamma acquatica
Francesca Salucci
Libro: Copertina morbida
editore: Almayer
anno edizione: 2009
pagine: 37
Enrico non ha proprio voglia di lavarsi, e per la sua mamma non è certo facile convincerlo. Soltanto un'idea veramente geniale riuscirà a trasformare il bagno in un momento piacevole per entrambi.
Creta delle anime. Ceramiche 1998-2008
Lena Papadaki
Libro: Copertina morbida
editore: Almayer
anno edizione: 2008
pagine: 83
Il catalogo fotografico delle più importanti opere in lustro metallico della ceramista cretese (ma forlivese di adozione), fotografate da Fausto Fabbri e con un contributo letterario di Francesco Giardinazzo.
Cervelli coi fiocchi. Detective stories da Sherlock Holmes a Dylan Dog
Roberto Barbolini, Andrea Marcheselli
Libro: Copertina morbida
editore: Almayer
anno edizione: 2008
pagine: 255
Un giallo diverso dal solito: presentazioni, brani antologici, parodie d'autore dei detectives più celebri, in una cornice sospesa tra i ragionamenti logici più raffinati e la più cinica violenza sanguigna. I venti famosi investigatori che ci introducono ai misteri e ai piaceri della detection hanno tutti una cosa in comune: un cervello coi fiocchi, appunto. Ma i loro avversari non sono da meno. Ha senz'altro ragione G.K. Chesterton quando afferma, all'inizio della lunga saga di Padre Brown, che "il criminale è l'artista creatore; il detective soltanto il critico". I cervelli possono dunque architettare i delitti più efferati, oppure costruire ipotesi e rigorose deduzioni tali da affascinare lo studioso di logica, oppure finire spappolati da un proiettile calibro 45. È solo questione di fortuna. Questo "invito al giallo", scritto per appassionare il neofita, non mancherà tuttavia d'intrigare anche il fan più smaliziato, specialmente per le interviste esclusive che molti detectives hanno concesso: appunto da Sherlock Holmes, che vive ovviamente ancora nella sua casa di Baker Street, a Maigret, a James Bond, a Dylan Dog, del quale all'interno del volume sono riprodotte le celebri tavole a fumetti della prima avventura.
Matilde si fida
Antonella Battilani
Libro: Copertina rigida
editore: Almayer
anno edizione: 2008
pagine: 32
Matilde ha un fratello speciale: Martino. Non è stato facile vederselo arrivare in casa già grande e "combattivo"; la loro storia parla di accoglienza, di gioco e di affetto, senza nascondere la difficoltà e i problemi che le vicende di affido comportano. Una speranza per alimentare il desiderio di convivenza e comprensione reciproca. Il tema dell'affido familiare, in una storia che nasce da un progetto volto a promuovere la cultura dell'accoglienza. Età di lettura: da 5 anni.
Ospedale silenzio
Nicole Malinconi
Libro: Copertina morbida
editore: Almayer
anno edizione: 2008
pagine: 131
Ospedale silenzio è un luogo di storie scritte per l'urgenza di dire ciò che le donne non riescono a esprimere, di raccontare un dolore profondo. È il luogo del corpo che parla e il luogo dell'anima che cerca di ascoltarlo. Le storie di questo libro sono la testimonianza di come l'ascolto sia l'unica strada per comprendere le scelte, tutte le scelte che incidono profondamente la vita di una donna. In questi racconti di occultamento, in cui le protagoniste nascondono a se stesse la verità, in cui nessuno vuole ammettere la presenza di un problema, in cui non si chiamano le cose con il proprio nome, l'autrice si mette dall'altra parte e sceglie di far vedere, di non nascondere più. La gravidanza e l'aborto sono raccontati nelle emozioni provate e nel dolore del corpo. La paura, l'imbarazzo, la speranza, ogni cosa trova posto nella voce soffocata delle donne che l'autrice ci fa ascoltare. Il silenzio diventa una voce così forte che non possiamo far finta di non aver sentito. È scritta, non è più taciuta.
Filastrocche col pennello
Massimo Montanari
Libro: Copertina morbida
editore: Almayer
anno edizione: 2008
pagine: 45
Le Filastrocche col pennello raccontano i quadri dei pittori contemporanei. Forme, colori, linee e personaggi diventano gioco di rime, le emozioni trasformano il linguaggio dell'arte in filastrocche. Diciassette opere scelte tra le più significative di Van Gogh, Kandinskij, Matisse, Mirò, Picasso, Chagall, Ernst, Magritte sono accompagnate da altrettante filastrocche, che stimolano il bambino a un approccio fantastico e personale all'opera d'arte. Il libro è un modo di giocare con l'arte e le parole, in cui tutto può succedere, basta usare l'immaginazione. I quadri in fondo sono filastrocche. e le filastrocche possono diventare i quadri descrittivi delle emozioni che gli artisti trasmettono per mezzo delle loro opere.
La sirena a metà
Estella Guerrera
Libro: Libro in brossura
editore: Almayer
anno edizione: 2007
pagine: 37
Pepe e Ragù, Gregorio, Teresina, la nonna Ottavia e la cuoca Giovanna: buffi personaggi, ciascuno con un punto di vista da raccontare e una bizzarra metà da presentare ai piccoli lettori. Storie in rima, da leggere e animare, accompagnate da un laboratorio-gioco, per divertirsi esplorando tra simmetria e poesia.
Schiocca, schiocca filastrocca!
Massimo Montanari, Antonella Battilani
Libro
editore: Almayer
anno edizione: 2007
pagine: 45
L'orco sporco, l'acqua birichina, i colori del mondo, il granello di sabbia, le bolle di sapone: nuove filastrocche per tutti i gusti. Età di lettura: da 4 anni.
Bicio fa biip biip!
Inne Van den Bossche
Libro: Libro rilegato
editore: Almayer
anno edizione: 2006
pagine: 28
Fabrizio, detto Bicio, non scrive molto volentieri. Non riesce a ricordare l'ordine delle lettere, la loro disposizione e la loro forma. Sbaglia perfino a scrivere il suo nome. Bicio crede che gli altri bambini lo considerino stupido. Ma, per fortuna, la sua maestra capisce il problema.