Libri di Francesco Giofrè
Dietro la porta. Racconti, ricordi, usanze
Francesco Giofrè
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2022
pagine: 173
Un bimbo che scopre, mano mano che passa il tempo, nuove e interessanti "cose", fuori e dentro sé stesso. Un mondo, con le sue tradizioni ormai tramontate, dove giganteggia la figura di un personaggio eccentrico, fuori dal contesto paesano, che tuttavia rivive con piacere ogni volta che vi si butta dentro. L'eccentricità emerge ancora nel comportamento di una figura femminile che mal sopporta il mondo in cui vive. Lo subisce, per certi versi. Per altri fa da valvola di sfogo alle sue, apparentemente inconsapevoli, afflizioni, figlie di una sua misantropia, forse congenita, forse derivata. La nostalgia di un emigrato che, giunto alla vecchiaia, vive con amarezza il suo status e, guardando il suo nipotino, si consola al fatto che il piccolo non dovrà abbandonare la madre terra, come è successo a lui. Una rappresentazione di luoghi, comportamenti, azioni e costumi ormai in disuso, modificati o spariti, che tenevano sentimentalmente e materialmente unita e affiatata la comunità di un paesello della Calabria, Comerconi, che è il palcoscenico di quasi tutto ciò che viene ritrovato "dietro la porta" dei ricordi dell'autore e rappresentato nel libro.
Sala operatoria e terapia intensiva. Dalla pratica medica al design per la prevenzione delle infezioni
Francesca Ciraolo, Francesco Giofrè
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 184
Sala operatoria e terapia intensiva: due aree strategiche della struttura ospedaliera, con la più alta incidenza di componente tecnologica, organizzativa e ad alto rischio. Il testo offre una serie di elementi conoscitivi, pratici e progettuali tutti mirati alla prevenzione delle infezioni, sotto diversi punti di vista, dalla sorveglianza al controllo, dalla cura alla prevenzione, all'organizzazione funzionale. Prendendo le mosse da un inquadramento generale sulle diverse criticità legate all'ospedale di oggi, si passa alla disamina dei modelli organizzativi della sala operatoria e della terapia intensiva, e si prosegue attraverso l'analisi della dimensione del fenomeno, dei meccanismi di difesa, dell'uso degli antibiotici, dei disinfettanti, delle caratteristiche delle grandi e medie apparecchiature elettromedicali, delle superfici inanimate. In conclusione, indicazioni per l'organizzazione funzionale e progettazione degli spazi dedicati, utili ai fini della prevenzione delle infezioni. Pensato per rivolgersi a diverse figure professionali (professionisti sanitari, medici, infermieri, tecnici e progettisti), il volume si configura in tal modo come un utile strumento per conoscere e orientare le proprie azioni e scelte nella pratica quotidiana in ambienti ad alta complessità.