Libri di Francesco La Rosa
La sicurezza è un viaggio speciale. Racconti, pensieri ed emozioni che aiutano il mutamento
Francesco La Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2019
pagine: 237
Racconti, sogni, riflessioni, inquietudini scaturite da innumerevoli viaggi tra Europa, Nord Africa e Medio Oriente, scene di vita nel mondo poco conosciuto dei grandi cantieri, tra routine esotiche e drammi improvvisi. La vita quotidiana in zone tormentate che nulla hanno di “quotidiano”, i segni della guerra sugli uomini e sull’ ambiente, le tracce visibili di un favoloso passato, l’alba nel deserto o a bordo di un aereo, le storie di operai ignari del fatto che la loro giornata oggi non sarà come le altre. Materiale accumulato negli anni, suggestioni che producono, sottotraccia, un mutamento permanente di prospettiva. Cambia la visione del mondo e delle cose, si comprende come l’umanità sia declinata al plurale, tanti sono i modi diversi di fare le cose, tante le abitudini, tante le culture. Si comprende come la cultura non sia destino ineluttabile, come le cose possano cambiare, e come cambino, sotto l’influsso delle emozioni vissute e raccontate. Un mutamento culturale che certamente può e deve riguardare anche la salute e la sicurezza, troppo spesso compromesse dall’ abitudine, dalla pigrizia, da un “modo di fare le cose qui” dato a torto per scontato. Questo libro vuole contribuire ad un mutamento di prospettiva, attraverso la narrazione, le suggestioni e le riflessioni. Quel mutamento di prospettiva che è da sempre nel cuore degli Ambassador del movimento “Italia loves sicurezza”, di cui viene qui raccontata la storia sin dalle origini.
Compagni di viaggio. Esistenze a confronto percorsi clinici e intrecci relazionali nella cura del corpo e della mente
Anna Carreca, Francesco La Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Medical Books
anno edizione: 2011
pagine: 351
Donna sacra di Sicilia. Il mito, la storia e la tradizione popolare
Libro: Libro rilegato
editore: CoreBook
anno edizione: 2018
Il progetto culturale "Donna sacra di Sicilia" riprende la tematica del sacro femminile per continuare a rendere omaggio all’universo donna. Il progetto riconosce alla figura femminile un ruolo importante nella società e una sacralità mistica e laica, intesa come la definizione di un’identità che ha permesso alle donne di ritrovarsi in modo completo e profondo. Una sacralità terrena che non imprigiona le donne in nessuna dimensione, perché costituita da un insieme di valori che sono essenziali per fondare il proprio modo di essere, sia scientifico che religioso. Il progetto è un viaggio unico e affascinante nella terra di Sicilia: la bellezza dei suoi luoghi rappresenta il giusto binomio tra arte e territorio. Paesaggi vivi, autentici, suggestivi sono testimoni di donne straordinarie che hanno inevitabilmente contribuito a costruire la storia della Sicilia. Figure femminili che con il loro vissuto incarnano nello stesso tempo forza e fragilità, donne il cui coraggio è una risorsa mai venuta meno, ma che semmai si è evoluta, ha cambiato forma e oggi si esprime in maniera diversa.