Libri di Francesco Marchione
Solaio con struttura di sostegno tensegrale e impalcato in vetro. Verifica sperimentale delle prestazioni e del sistema costruttivo
Francesco Marchione, Placido Munafò
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 156
Nel presente volume si riportano le risultanze di una ricerca e sperimentazione aventi per oggetto un solaio tensegrale (brevetto IT n. 0001426973 dell'UNIVPM, inventore P. Munafò) con impalcato in vetro, reso collaborante con una sottostruttura in acciaio realizzata con cavi pretensionati e nodi in acciaio (struttura tensegrity). La ricerca ha in ultimo riguardato la verifica tecnico-costruttiva e le prestazioni meccaniche del solaio, su un prototipo in scala 1:2. Tale attività ha permesso di validare la fattibilità del solaio tensegrale brevettato, caratterizzato da alte prestazioni meccaniche, un design ricercato, leggerezza e flessibilità di impiego, sia per le nuove costruzioni (ad esempio terziario e commerciale) che per il restauro architettonico.
Caratterizzazione meccanica di giunti adesivi. Costruzione di componenti edilizi più semplici, leggeri e con alte prestazioni
Placido Munafò, Francesco Marchione
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2023
pagine: 464
Questo manuale tratta per primo un argomento emergente in edilizia, mostrando come progettare componenti edilizi assemblati con giunzioni adesive. Una soluzione ancora poco praticata nel settore delle costruzioni, ma con buona probabilità sarà sempre più presa in considerazione essendo economica, pratica, e soprattutto anche sostenibile. Viene offerto al tecnico un repertorio di giunti con collanti strutturali e semi strutturali, con diverse combinazioni aderenti, con l’obiettivo di permettere al progettista di valutarne il comportamento meccanico anche dopo l’invecchiamento. Il volume è arricchito da un’ampia serie di schede (con equazioni costitutive, grafici forza-spostamento e tensione-deformazione) che sintetizzano l’attività sperimentale di laboratorio e da due capitoli dedicati alle caratteristiche dei collanti e delle giunzioni adesive e a un modello di calcolo delle prestazioni meccaniche delle giunzioni.
Quaderno didattico. Un esempio di didattica a distanza durante il Covid-19: Progetto di una struttura in acciaio
Francesco Marchione, Placido Munafò
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 32
Durante il lockdown, gli studenti del terzo anno del corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile e Architettura sono approdati a un più che soddisfacente progetto esecutivo di struttura in acciaio da inserire in un edificio unifamiliare, scelto dagli studenti stessi, di una certa complessità poiché caratterizzato da uno sbalzo di circa 15 metri. Dopo averne individuato i punti critici, confrontandosi a distanza, hanno effettuato un pre-dimensionamento di massima, per giungere, quindi, alle tavole esecutive con planimetrie e sezioni di carpenteria, definizione di tutti i nodi di unione, abaco dei componenti e relativo schema di montaggio.