Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Obinu

La «nobile gara». L'istruzione popolare nel Regno di Sardegna da Bogino a Boncompagni (1760-1850)

La «nobile gara». L'istruzione popolare nel Regno di Sardegna da Bogino a Boncompagni (1760-1850)

Francesco Obinu

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 144

Questo libro narra lo sviluppo della scuola popolare in Sardegna dal 1760, quando il conte Bogino ideò la riforma degli studi inferiori, al 1850, quando, grazie alla "nobile gara" stimolata dalla riforma Boncompagni (1848) tra gli amministratori locali, quello sviluppo, fin lì incerto, divenne irreversibile. Esso passò per le scuole parrocchiali di catechismo, leggere e scrivere, che alcuni vescovi sardi crearono sul finire del XVIII secolo; e per la "scuola normale" di grado elementare, istituita dai comuni dopo l'editto emanato da Carlo Felice nel 1823. Pur con difficoltà, la "normale" si mantenne fino alla riorganizzazione scolastica del 1848, fornendo la base su cui potè consolidarsi, nella seconda metà del secolo, la scuola elementare obbligatoria e gratuita.
10,00

I laureati dell'Università di Sassari 1766-1945

I laureati dell'Università di Sassari 1766-1945

Francesco Obinu

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 512

Questo studio raccoglie e analizza i dati sulla popolazione studentesca e, in modo particolare, sui laureati dell'Ateneo sassarese nei centottanta anni compresi tra la riforma dell'Università operata dal ministro sabaudo Bogino e la fine della Seconda guerra mondiale. Il corpo centrale del lavoro è costituito dalle oltre quattromila schede personali dei giovani che si addottorarono nelle diverse Facoltà. Un'appendice fornisce, attraverso tabelle e grafici, la sintesi numerica delle notizie desumibili dalle schede (anno della laurea, provenienza geografica, mobilità e altro), mentre il saggio d'apertura li commenta mettendoli in relazione alle vicende storiche dell'Università di Sassari e ai principali fatti che incisero, in generale, sulla vita della Sardegna e delle sue istituzioni. Il lavoro è completato dal confronto con le altre realtà universitarie italiane, in modo particolare quelle 'minori', con in testa Cagliari, l''antagonista' storica dell'Ateneo sassarese e la sua più immediata pietra di paragone.
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.