Libri di Francesco Palmieri
Vita di Bruce Lee. Il Piccolo Drago che ha infiammato l'Occidente
Francesco Palmieri
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 192
Gli anni scorrono come l'acqua, ma il mito globale di Bruce Lee non conosce offuscamenti dal giorno della sua morte prematura avvenuta il 20 luglio 1973. Questo libro offre un racconto dal taglio nuovo non solo per il pubblico italiano, perché a realizzarlo è per la prima volta uno scrittore e maestro di Kung Fu che ha conosciuto direttamente personaggi, luoghi e vicende di Hong Kong dove il Piccolo Drago crebbe e morì. Un lavoro che restituisce fatti e suggestioni di quel mondo (le scuole, i combattimenti, i maestri, gli aneddoti di prima mano, le testimonianze) attraverso una narrazione consegnata alla sincerità e al dettaglio. Che siano giovani o vecchi fan di Bruce Lee, appassionati di cinema d'azione, praticanti di arti marziali o semplicemente interessati alla cultura asiatica, i lettori potranno attingere notizie e spunti originali da queste pagine, che sono anche frutto di una lunga storia d'amore per il Kung Fu e le tradizioni cinesi. Pubblicato in prima edizione nel 2017, "Vita di Bruce Lee. Il Piccolo Drago" che ha infiammato l'Occidente è diventato un testo cult ma di sempre più difficile reperimento. Per il ritorno in libreria l'autore ha provveduto a minimi ritocchi nell'intento di rispettare un'opera che vuol sfidare il tempo e che continua a essere l'unica risorsa letteraria non tradotta da altre lingue sulla vita entusiasmante e sulla fine misteriosa di una figura irripetibile. Una chiave indispensabile per comprendere le ragioni di un mito, i suoi predecessori, gli epigoni, la sua influenza sui rapporti tra Oriente e Occidente e sull'immaginario collettivo di entrambi.
Fra improbabile cielo e terra certa
Francesco Palmieri
Libro: Copertina morbida
editore: Terra d'Ulivi
anno edizione: 2015
pagine: 148
Lezioni di telecomunicazioni. Modulazione analogica
Francesco Palmieri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 248
Queste note sono il risultato dell'esperienza didattica dell'autore nei corsi universitari di Ingegneria informatica, elettronica e delle telecomunicazioni. Vengono introdotti i principali sistemi di modulazione analogica con enfasi sugli aspetti metodologici e sul collegamento alla Teoria dei segnali. Nonostante molti sistemi moderni stiano convergendo verso modalità numeriche, la conoscenza dei sistemi di modulazione ad onda continua costituisce un bagaglio indispensabile per l'ingegnere che progetta o gestisce sistemi di telecomunicazione. La modulazione analogica è anche un eccellente contesto in cui imparare a caratterizzare e a manipolare i segnali nel dominio del tempo e della frequenza.
Vite pericolose. Uomini e fantasmi delle arti marziali
Francesco Palmieri
Libro
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2009
Lezioni di telecomunicazione
Francesco Palmieri
Libro: Copertina morbida
editore: CUES
anno edizione: 2010
Studi lirici (solo parole d'amore)
Francesco Palmieri
Libro
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2012
pagine: 104
Non è facile parlare d'amore. E soprattutto è difficilissimo scrivere poesie d'amore. Non è facile dopo Prévert, Neruda, Salinas, Hikmet ed altri ancora. Ma l'amore non appartiene all'esclusivo sentire - per quanto raffinato - dei grandi poeti, l'amore non è circoscrivibile all'interno del linguaggio di poesie che pur hanno saputo toccare i vertici del sublime o la dimensione abissale e seduttiva della tragedia erotica; l'amore è un sentimento originario, primario, archetipico, che attraversa tutta la Storia umana, tanto è radicato a fondo in ogni uomo e donna; ed è per questa ontologia dell'amore che se ne è scritto, se ne scrive e, presumibilmente, se ne scriverà. Gli "Studi lirici" si inseriscono idealmente in questa immaginaria filogenesi, forse con l'intento di testimoniare al presente, nell'ora e qui, come ancora oggi agisca, incida e funzioni la fisica e la metafisica dell'amore, quell'Eros così universalmente provato, vissuto e patito, seppure attraverso il filtro - e non potrebbe essere altrimenti - di un Io che vi si pone di fronte, armato unicamente di ascolto di sé e di parola. Non a caso il sottotitolo della silloge è "solo parole d'amore".
Le due porte
Francesco Palmieri
Libro: Libro in brossura
editore: ad est dell'equatore
anno edizione: 2015
pagine: 182
1921. Il grande Enrico Caruso torna convalescente da New York per trascorrere l'estate a Sorrento. Carmine, giovane mandolinista ammiratore del tenore, lascia la sua ragazza per seguirlo attratto da un sogno di musica e di gloria. Ma Caruso muore poco dopo e Carmine non ritroverà più Caterina, partita con il padre per l'America. 2012. Sulla traccia di un quaderno ereditato, un giornalista riscopre la storia di Carmine e Caterina rivivendo gli ultimi giorni di Caruso. Gli si rivela che non è troppo tardi perché una vicenda d'amore irrisolta trovi inaspettata conclusione. Teatro di un tempo sospeso all'improvviso è il secentesco borgo delle Due Porte, con gli archi che aprono duplice accesso alle forze più profonde della "terra desolata" napoletana. Due ingressi nel tempo in tempi diversi, che dividono il libro in due parti: la prima segue fedelmente episodi della vita di Enrico Caruso attinti alle biografie più importanti. La seconda ricalca, come si diceva, "La terra desolata" rivisitata in chiave napoletana e attuale e, come nell'opera di Eliot l'autore da un lato guarda alla desolazione che rischia di "travolgere ogni traccia di una cultura secolare", dall'altro al futuro e alla rigenerazione. Un romanzo sul tempo e sull'amore, e la sintesi tra i due è la reincarnazione continua di un modello femminile, un archetipo napoletano sunteggiato nel nome di Caterina, quello rappresentato nelle canzoni più note dell'epoca d'oro...
Elogio del mandolino
Francesco Palmieri
Libro: Libro in brossura
editore: Langella
anno edizione: 2025
pagine: 116
L’"Elogio del mandolino" non è soltanto un amoroso omaggio al popolare strumento, ma un’occasione per tracciarne gli sviluppi nella cultura musicale e distillare i tributi elargitigli in poesia e narrativa, nella pittura, nel cinema e in teatro. Etichettato talvolta come un simbolo oleografico, il mandolino vanta una ricca letteratura che spazia dai maestri barocchi ai compositori romantici, dal folklore ai classici della canzone partenopea. Anche se conta ovunque virtuosi e cultori, il suo suono, come afferma Peppe Vessicchio, è quello “che maggiormente rappresenta Napoli”. Meritava un racconto che fluisce come una rapsodia. Tra passione e informazione.