Libri di Francesco Paolo Castiglione
Il segreto cinquecentesco dei beati Paoli
Francesco Paolo Castiglione
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1999
pagine: 224
Indagine sui Beati Paoli
Francesco Paolo Castiglione
Libro: Libro in brossura
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2010
pagine: 263
"La leggenda dei Beati Paoli ed il conseguente interesse letterario sembrano avere inizio nel 1841, epoca permeata di sentimenti rivoluzionari e caratterizzata, anche in Sicilia, dal fiorire di sette segrete di tipo carbonaro. La minoranza liberale, che in tutta l'Italia si farà promotrice delle inquietudini politiche, tende a presentare il Risorgimento nazionale come moto di tutto il popolo ed i suoi intellettuali, artefici di una nuova letteratura nazionale, riesumano personaggi ed avvenimenti storici che ripropongono, liberamente rielaborati, per dimostrare una costante e diffusa insofferenza delle popolazioni italiane avverso lo straniero 'oppressore' e i regimi preunitari 'reazionari'".
Dizionario delle figure, delle istituzioni e dei costumi della Sicilia storica
Francesco Paolo Castiglione
Libro: Copertina morbida
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2010
pagine: 634
Tra le società di ancien regime, prima della semplificazione degli stati di diritto e delle costituzioni, la Sicilia particolarmente aveva ordinamenti giuridico politici complessi, difficili da decifrare. Questo anche perché successive dominazioni si erano installate nell'Isola, con i loro assetti statali, però lasciando perlopiù sopravvivere le tradizionali peculiarità siciliane e le sue sedimentate tradizioni. Conoscere tali peculiarità nel loro significato, nella loro collocazione d'insieme e nel loro funzionamento, costituisce una specie di lessico che permette di ben decifrare il linguaggio con cui parla la storia. Ma non solo questo, una tale presa di familiarità con le istituzioni, le figure, le cariche, i costumi politici, di potere o collettivi, le tradizioni sociali, dà il senso più vivo, come una galleria di quadri mobili, illuminazioni di momenti significativi, del destino storico della Sicilia, del senso della sua storia, anche in riferimento all'oggi. Ed è con questo scopo infatti, che Francesco Paolo Castiglione ha composto il suo "Dizionario", poco prima di morire prematuramente, quasi a bilancio di decenni di studi e di opere.