Libri di Francesco Scalora
Storia di un prigioniero
Stratis Doukas
Libro: Libro in brossura
editore: Aiora
anno edizione: 2022
pagine: 112
1922, guerra greco-turca: Smirne, la città cosmopolita dell’Asia Minore, viene data alle fiamme e saccheggiata. Nikolas, un soldato greco d’Anatolia, viene catturato dai Turchi e insieme ad altri prigionieri deportato nell’entroterra. Riesce tuttavia a scappare, e ha inizio così la sua lotta per la sopravvivenza. Con ritmo asmatico e la trepidazione del fuggitivo, il protagonista racconta gli stenti, le sventure e le umiliazioni subite, in un’opera scarna nel linguaggio, ma sconvolgente per gli eventi che riporta e per i tanti che sottintende. Stratìs Dukas, che ha vissuto in prima persona le grandi guerre del Novecento, ci restituisce la drammatica esperienza di Nikolas senza fanatismo e animosità, ponendo al centro della narrazione la dignità dell’essere umano. E sono questi i tratti che hanno reso la Storia di un prigioniero un importante esempio europeo di letteratura antibellica del XX secolo.
Scolari greci all'Università di Padova. XV sec. - 1570
Francesco Scalora
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2020
pagine: 272
Nel labirinto di date ed eventi che scandirono il graduale processo della penetrazione occidentale nell’area tradizionalmente greca, l’orma che lo Studio di Padova impresse sul mondo greco moderno appare non lieve. La formazione universitaria svolse un ruolo importante non solo nello spirito e nelle vicende umane dei protagonisti, ma anche nelle sollecitazioni di varia natura che troviamo poi concretamente riflesse sulla società di appartenenza, quando di ritorno nella loro terra d’origine, diploma di laurea alla mano, i giovani scolari greci si adoperarono in vario modo per il rinnovamento politico e culturale della propria patria. Diventando interpreti di nuove esigenze e punti di fusione tra culture e mondi diversi, essi animarono uno dei più vivaci e fecondi capitoli della storia del Mediterraneo, costituendo nel loro insieme, spesso anche consapevolmente, la sintesi di quelle contrastanti correnti di pensiero dalle quali nacque e si sviluppò l’idea dell’Europa moderna.