Aiora
Cronaca dei tre giorni
Kostula Mitropùlu
Libro: Libro in brossura
editore: Aiora
anno edizione: 2024
pagine: 120
La rivolta del Politecnico di Atene è rimasta profondamente incisa nella memoria collettiva del popolo greco come simbolo della lotta per la libertà e la democrazia. Scritta a caldo subito dopo gli eventi, la Cronaca di Kostula Mitropulu ci immerge – con una scrittura ellittica, immediata e di grande afflato poetico – nell’atmosfera formidabile di quelle che sono passate alla storia come «le tre giornate del Politecnico». «[…] Intanto in Grecia il testo della "Cronaca dei tre giorni" circolava di nascosto incontrando il favore dei lettori clandestini. Ma anche all’estero, specialmente dove più numerosi erano gli esuli politici greci, veniva diffuso anonimamente. Caduta infine, il 23 luglio 1974, la giunta militare, la Cronaca poteva essere letta alla luce del sole. Pubblicata dapprima a puntate sul quotidiano ateniese di larga diffusione Vima, fu poi stampata in volume». (dall’introduzione di Vincenzo Rotolo)
Rebetiko. La canzone greca dei bassifondi
Libro
editore: Aiora
anno edizione: 2024
pagine: 176
Il rebetiko è un genere di musica popolare urbana, espressione autentica di una cultura che nasce in Grecia nel passaggio dalla vita rurale a quella cittadina, nella prima metà del Novecento. I suoi protagonisti, i cosiddetti rebetes, vivono ai margini, nei porti e nei sobborghi, tra taverne e fumerie, nel disprezzo della «buona società». Cantano la vita dei bassifondi, gli amori, le ingiustizie, l’espatrio, la galera, i sogni infranti, delineando un cosmo dal profondo contenuto umano. Tutt’oggi cantato e suonato anche dalle nuove generazioni, il rebetiko è entrato a far parte, nel 2017, del Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO, per la sua unicità e il «forte carattere simbolico, ideologico e artistico». Il presente volume raccoglie 53 brani del repertorio rebetiko classico (con testo greco a fronte), due saggi, un glossario, come pure otto spartiti di altrettante canzoni. Introduzione di Vinicio Capossela.
Cronaca di una città
Pandelìs Prevelakis
Libro
editore: Aiora
anno edizione: 2023
pagine: 136
In "Cronaca di una città" assoluta protagonista è la gente di Rètimno, nell’isola di Creta. La città natale dell’autore è ritratta alla maniera di una natura morta nel periodo seguito alla fine della prima guerra mondiale e dopo lo scambio di popolazioni tra Grecia e Turchia, nel 1923. Davanti agli occhi del lettore sfila una carrellata di tipi umani: artigiani, commercianti, contadini, greci e turchi, musulmani e ortodossi, che compongono il cuore di una città (ma anche di un Paese intero) in cui il vecchio è scomparso ma il nuovo appare ancora sotto le spoglie minacciose dell’ignoto. Quello di Prevelakis è un piano sequenza di grande impatto, che ci ricorda che anche le città hanno una biografia impressa negli edifici, e nelle storie degli uomini e delle donne che le abitano o le hanno abitate costituendone l’essenza più pura.
Piccole cronache ateniesi
Jeanne Roques-Tesson
Libro
editore: Aiora
anno edizione: 2023
Troppo a lungo gli antichi greci sono rimasti immobili su un piedistallo, fissati in immagini senza tempo. In queste pagine, invece, prenderanno vita, in tutta la loro prosaica quotidianità! Tramite aneddoti curiosi, divertenti e commoventi – nascosti in alcuni tra i più importanti testi letterari della classicità – l’autrice ci descrive la vita quotidiana dell’epoca come non l’avremmo mai immaginata. Incontreremo Pericle, Socrate, Euripide ed Eschilo, ma anche tanti semplici cittadini, mentre sono alle prese con il lavoro, le relazioni sociali e personali, mentre fanno bisboccia, litigano, s’ingannano e s’innamorano, in una città che pulsa di vita, proprio come l’Atene di oggi.
Storia di un prigioniero
Stratis Doukas
Libro: Libro in brossura
editore: Aiora
anno edizione: 2022
pagine: 112
1922, guerra greco-turca: Smirne, la città cosmopolita dell’Asia Minore, viene data alle fiamme e saccheggiata. Nikolas, un soldato greco d’Anatolia, viene catturato dai Turchi e insieme ad altri prigionieri deportato nell’entroterra. Riesce tuttavia a scappare, e ha inizio così la sua lotta per la sopravvivenza. Con ritmo asmatico e la trepidazione del fuggitivo, il protagonista racconta gli stenti, le sventure e le umiliazioni subite, in un’opera scarna nel linguaggio, ma sconvolgente per gli eventi che riporta e per i tanti che sottintende. Stratìs Dukas, che ha vissuto in prima persona le grandi guerre del Novecento, ci restituisce la drammatica esperienza di Nikolas senza fanatismo e animosità, ponendo al centro della narrazione la dignità dell’essere umano. E sono questi i tratti che hanno reso la Storia di un prigioniero un importante esempio europeo di letteratura antibellica del XX secolo.
Fiabe dalla Grecia
Panagiotis Stavropoulos
Libro: Libro in brossura
editore: Aiora
anno edizione: 2022
pagine: 176
Tra i flutti del Mar Egeo o in cima alle montagne, dall’Epiro a Creta, dall’Asia minore alla Calabria, ad Atene o sulle isole, e in molti altri luoghi della grecità, le fiabe della tradizione popolare intrecciano miti antichi a più recenti influenze orientali e occidentali, magia a usi e costumi del mondo rurale. Raccontano storie di creature fantastiche, principesse ostinate, giovanotti insolenti, animali parlanti, Moire magnanime, marinai probi, poveri onesti e ricchi ingrati, sfidando le leggi del mondo conosciuto e anche di quello sconosciuto… Età di lettura: da 3 anni.
Poesie scelte
Konstantinos Kavafis
Libro: Copertina morbida
editore: Aiora
anno edizione: 2019
pagine: 128
Consacrato come una delle voci poetiche più rappresentative della Grecia e più significative della letteratura del Ventesimo secolo, Kavafis è di gran lunga il poeta greco più tradotto. La sua opera ha sedotto scrittori e intellettuali in tutto il mondo, che hanno studiato o tradotto Kavafis o dialogato con la sua poesia, e oggi continua ad affascinare i lettori di ogni lingua. Poeta della storia, attratto dalla contaminazione culturale del mondo ellenistico, poeta dell'amore maschile e della bellezza efebica, che nei sordidi vicoli di Alessandria compra la voluttà e la riscatta nell'arte, poeta esistenziale, che invita alla stoica accettazione del destino, Kavafis è multiforme eppure estremamente coerente. Nella selezione di trentacinque poesie che qui si presentano in una nuova traduzione italiana si intende offrire al lettore un saggio delle diverse direttrici della poetica kavafiana.
Sogno sull'onda
Alexandros Papadiamandis
Libro: Copertina morbida
editore: Aiora
anno edizione: 2019
pagine: 160
Un sogno d'estate, dominato dal mare, è quello del pastorello; un sogno d'inverno, dall'epilogo non lieto, quello del vecchio Barba-Gianni. Anche il giovane barcaiolo del secondo racconto si è cullato in un sogno che verrà crudelmente infranto. Elemento comune ai tre racconti è l'amore, che riesce a trasfigurare la dura e inesorabile realtà quotidiana e persuade i protagonisti a riconciliarsi con la propria sorte. Con l'azzurro intenso delle sue luminose marine, il verde della sua rigogliosa vegetazione e il bianco delle sue case, Skiathos è un'incantevole isola dell'Egeo: un'isola di sogno, che costituisce lo sfondo ideale per questi racconti di Papadiamandis.
Il loggione
Ghiannis Ritsos
Libro: Copertina morbida
editore: Aiora
anno edizione: 2019
pagine: 160
Nelle settantadue poesie brevi del Loggione (scritte a metà degli anni Ottanta, ma pubblicate trent'anni più tardi) Ghiannis Ritsos, uno dei poeti greci più significativi del XX secolo, monta il proprio scenario: costruisce città, porti, strade e villaggi, ravvivandoli coi colori delle attività umane e i suoni della vita quotidiana - segni e simboli insieme. In modo apparentemente casuale, il poeta allinea sapientemente parole che toccano le corde più riposte nell'intimo del lettore. Spettatori dal Loggione, ci abbandoniamo a un'emozione profonda: quella dell'autentica poesia
L'ospite misterioso
Napoleon Lapathiotis
Libro: Libro in brossura
editore: Aiora
anno edizione: 2018
pagine: 160
Con la generazione letteraria degli anni Venti fanno il loro ingresso, nella letteratura greca, tematiche quali l'irrazionale, il fantastico, la devianza sociale e sessuale, e l'autodeterminazione fino alla catastrofe. Tra i maggiori autori del periodo spicca Napoleon Lapathiotis, di cui in questo volume è presentata, per la prima volta in italiano, un'antologia di racconti. Sospesi tra voluttà di morte e la struggente, utopistica aspirazione ad amare e a essere amati, le storie di Lapathiotis trasportano il lettore in un mondo allucinato in cui i confini tra realtà e sogno appaiono sempre mutevoli. Così il grido di aiuto di Lapathiotis, rimasto inascoltato, giunge fino a noi intatto e cristallino, con accenti di straordinaria modernità.
Lo sbaglio
Antonis Samarakis
Libro: Libro in brossura
editore: Aiora
anno edizione: 2018
pagine: 256
In un Paese che non c'è, in un tempo mai avvenuto, un regime liberticida tiene sotto scacco amici e nemici in nome della sua stessa, solipsistica sopravvivenza. Braccio esecutivo del regime sono i temibili Servizi Speciali e il piano perfetto, che due agenti sono chiamati ad applicare per la prima volta su un uomo accusato di essere un cospiratore. Ma il fattore umano è in agguato: si tratta dell'incrinatura che il regime, accecato dall'arroganza di un potere ormai sfuggito a ogni controllo, si rivela incapace di prevenire. A metà strada tra il thriller psicologico, il poliziesco e il romanzo on the road, Lo sbaglio perfetto è l'opera più matura di Antonis Samarakis, uno dei principali narratori greci del secondo Novecento. L'autore, ricorrendo sovente all'arma dell'ironia e dell'autoironia, destruttura il totalitarismo svelandone il funzionamento perverso e antiumano.