Libri di Francesco Spanedda
Architecture and anthropocene
Francesco Spanedda
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 144
Energia e insediamento. Una ricerca interdisciplinare per l'applicazione di principi di efficienza energetica nei centri storici
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
Il tema della progettazione sostenibile viene affrontato generalmente da rassicuranti angolazioni specialistiche. Questo da un lato contribuisce a una maggiore conoscenza di alcuni singoli aspetti, dall'altro conduce ad una trasformazione delle pratiche della progettazione dello spazio, che hanno sempre avuto un ruolo d'impostazione generale e di coordinamento dei vari specialisti, in varianti specializzate dotate di un proprio bagaglio teorico alternativo ed esclusivo, talvolta ispirato a nostalgie regressive. Bisogna chiedersi però se sia possibile affrontare un tema così fortemente caratterizzato da situazioni complesse istituendo ulteriori divisioni e specializzazioni disciplinari e se sia sensato risolvere problemi in cui la dimensione locale è rilevante solo con la standardizzazione di buone pratiche. Inoltre, accanto alla richiesta di sostenibilità, la società contemporanea esprime anche altre esigenze, apparentemente contraddittorie: spazi più vasti per abitare, maggiore comfort e qualità della vita, più agevole mobilità. L'ipotesi di modelli di vita sostenibili permette oggi nuove considerazioni sui sistemi insediativi ereditati dal passato e richiede l'invenzione di spazialità appropriate e di coerenti modalità costruttive, proprio come le innovazioni dell'età industriale trasformarono le possibilità ed il linguaggio dell'architettura del secolo scorso.
Progetti di territori. La ricerca sul progetto ambientale di Giovanni Maciocco. Un approccio multidisciplinare che accomuna un gruppo di architetti e studiosi di...
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 256
La produzione architettonica attuale si configura spesso come ricerca sull'immagine, condotta all'interno dell'ampio spettro che varia dalla messa in scena di forme straordinarie alla mimesi della spazialità della città storica come ricerca del quadro offerto dalle città fino all'Ottocento guidata dalla nostalgia per gli spazi pubblici e per gli stili di vita dell'era preindustriale. Occupano una parte di questo spettro i progetti che esibiscono la correttezza della costruzione, sia essa low o high-tech, dimostrando solo attraverso essa il proprio fondamento. Si aprono così alcuni promettenti campi di ricerca per lo sviluppo della disciplina che si ritrovano nei progetti di territori di Giovanni Maciocco presentati in questo volume.