Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Sylos Labini

Bussola per un mondo in tempesta

Bussola per un mondo in tempesta

Francesco Sylos Labini, Matteo Caravani

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 224

Viviamo un periodo di trasformazioni epocali che comportano una rivoluzione del nostro mondo e un riassetto dei rapporti di forza globali, con rischi per la stessa sopravvivenza della specie umana. Le emergenze planetarie sono tre, in crescita e collegate tra loro: guerre, cambiamenti climatici, disuguaglianze. Queste tre crisi sono frutto e corrispondono a una situazione di cambiamento politico e culturale traumatico. Con un approccio interdisciplinare, questo saggio offre una bussola per orientarsi nel dibattito odierno e nuove lenti per interpretare il presente e immaginare il futuro.
15,00

Rischio e previsione. Cosa può dirci la scienza sulla crisi

Rischio e previsione. Cosa può dirci la scienza sulla crisi

Francesco Sylos Labini

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2016

pagine: 248

La crisi economica sta cambiando la struttura della nostra società, introducendo disuguaglianze insormontabili, marginalizzando le energie più giovani, soffocando la ricerca scientifica e cosi inibendo anche la possibilità di sviluppare quelle idee e tecnologie innovative che potrebbero contribuire a guidarci fuori dalla crisi stessa. La scienza può però fornire degli strumenti chiave non solo per la comprensione dei problemi alla radice della crisi attuale, ma può anche suggerire soluzioni possibili e originali.
24,00

Paolo Sylos Labini

Paolo Sylos Labini

Libro

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2015

15,00

I ricercatori non crescono sugli alberi

I ricercatori non crescono sugli alberi

Francesco Sylos Labini, Stefano Zapperi

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2010

pagine: XV-113

Le nuove leve non riescono a entrare nel mondo della ricerca, l'università è dominata dalle baronie, i concorsi sono truccati, i ricercatori sono pagati poco: casi isolati o problemi strutturali? È possibile riformare il sistema della ricerca e dell'università? Queste le domande cui questo libro risponde, descrivendo lo stato dell'università e della ricerca in Italia: dalla forma barocca dei bandi per i posti da ricercatore alle carriere basate sull'anzianità e il conseguente invecchiamento dei docenti universitari, fino alla proverbiale inamovibilità di chi dirige la ricerca. Si passano in rassegna i punti su cui politiche responsabili dovrebbero intervenire per iniziare un percorso verso un sistema meritocratico invocato a gran voce da tutti, ma da nessuno realmente messo in pratica. Cambiare le cose non sarà facile perché sono tanti i piccoli interessi che gravano sulla ricerca e sull'università. Eppure la situazione è talmente degenerata da rendere un intervento necessario e improrogabile.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.