Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Franco Arcidiaco

Storie di vita tra Melito e Roghudi

Storie di vita tra Melito e Roghudi

Giuseppe Toscano

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 208

«Quando mi è stato proposto dalle editor di Città del Sole di scrivere una prefazione per questo nuovo libro di Peppe Toscano, hanno giocato facile, poiché ben conoscono le emozioni rudi, primitive, radicali che Melito, la mia California interiore, suscita in me… …compito della società civile, di cui il nostro autore Peppe Toscano è colonna portante, è di fornire alla comunità di Melito gli strumenti per fare dell’Area Grecanica la California del Sud Italia. Utopia? Forse. Ma per dirla con un padre nobile della nostra nazione, Leo Valiani: “Senza utopia, cos’è la politica, se non un sordido mestiere?”» Dalla prefazione di Franco Arcidiaco.
12,00

Incondizionatamente

Incondizionatamente

Gabriele Ramo

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 120

«Urgenze affettive verso la natura (“Piuma di uccellino”), atmosfere rarefatte (“Il tempo delle ciliegie”), orizzonti sconfinati, dolori laceranti (“Il quarto giorno di novembre”), odi struggenti, amori disincantati sono la materia prima di cui è impastata questa silloge insolita. Tra rabbia (“L’ingigantirsi di certi nani”) e disincanto (“Aldilà del mio bene”) il torrente dei versi scorre coinvolgente. Nel suo sentire Nirta interpreta la natura con sensibilità empatica, rendendo la sua materia poetica particolarmente evocativa, carica di emozioni e memorie sedimentate nelle profondità dell’animo umano. Il poeta non dimentica il ruolo dell’uomo nel mondo, ben conoscendo le società tradizionali in cui il legame tra uomo e natura era inscindibile. Tanto è il bisogno di esprimere le sue convinzioni e condividere le sue esperienze che, in calce alla silloge, arriva a porre degli scritti (o scritticini come ama definirli) che più che lezioni di vita appaiono come vere e proprie lezioni di umiltà.» Dalla Prefazione di Franco Arcidiaco.
10,00

Boia chi molla. 14 Luglio 1970

Boia chi molla. 14 Luglio 1970

Franco Arcidiaco, Daniela Pellicanò

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 104

«Il quattordici luglio del 1970 a Reggio si cominciarono a innalzare le prime barricate e la folla occupò simbolicamente il Municipio. Il 50° anniversario può e deve essere occasione di risarcimento storico alla nostra comunità, poiché a tutti gli effetti quella della Rivolta è stata fino a oggi una "storia negata". Non si tratta di una faccenda di semplice orgoglio né, tantomeno, di sterile e anacronistico campanilismo, ma di salvaguardia della nostra memoria identitaria. È incredibile costatare come l'attuale generazione e la precedente, siano completamente all'oscuro di ciò che di straordinario è avvenuto nella loro città cinquant'anni fa. …Questo volume documentale vuole essere uno strumento di conoscenza e approfondimento ed è scevro della sia pur minima tentazione di strumentalizzazione politica di parte; chi diffida delle varie iniziative volte a commemorare la rivolta, perde l'occasione unica di partecipare alla ricostruzione condivisa di una delle pagine più rilevanti della Storia della nostra città. … è composto essenzialmente di documenti e testimonianze dirette, inframmezzate dalle note degli autori che fungono da tabellino cronologico; raccoglie gli inserti quotidiani che avevamo prodotto con Daniela per "Il Domani della Calabria" in occasione del 30° anniversario del "Boia chi molla", più un numero speciale dello stesso quotidiano pubblicato l'anno prima e si pone come indispensabile strumento di approfondimento e studio.» (Dalla Prefazione di Franco Arcidiaco)
15,00

Mi volle donna

Mi volle donna

Caterina Borgese

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 48

"Parlare delle liriche di Caterina Borgese, professore d'orchestra e apprezzata violinista, non consente certo di produrre un giudizio oggettivo, si snaturerebbe tra l'altro l'essenza stessa della poesia che è per sua natura soggettiva. La raccolta è brevissima, appena sedici poesie corredate da immagini ben connesse con i versi... ma la qualità del risultato raggiunto è inversamente proporzionale alle dimensioni della silloge. La sonorità dei suoi versi appare in piena armonia col battito interiore e il tutto conferisce rilevanza all'impatto metrico. Se ciò è frutto di deformazione professionale, mai circostanza fu più opportuna, essa ha consentito alla poetessa di dirigere la prua lungo la scia della norma antica che vuole la musicalità inscindibile dalla parola. L'intimismo è la cifra distintiva della poetessa... abile è il poeta che manipola sapientemente il linguaggio al fine di portare alla luce la propria interiorità. La poesia è anche, direi soprattutto, dialogo con la parte immersa di se stessi e deve rispondere pertanto soltanto alla verità intima del poeta. Caterina Borgese questa dimensione l'ha certamente raggiunta, dalla sua poesia traspare la chiara espressione di un moto dell'anima individuale che, esaltando la magia della parola, giunge armoniosamente all'orecchio del lettore e le sue liriche risultano di una bellezza e profondità che non possono essere sottaciute." (dalla Prefazione di Franco Arcidiaco)
10,00

Il meglio del peggio del modello Reggio

Il meglio del peggio del modello Reggio

Franco Arcidiaco, Gianluca Del Gaiso

Libro

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 16

Dalla trasmissione "Quante Reggio" andata in onda sulla rete televisiva Telereggio, il ritratto impietoso di una città devastata dal malgoverno e dall'incuria civile attraverso lo sguardo di due giornalisti reggini.
4,99

Le favole allegoriche di Joseph Roth tra sradicamento e decadenza
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.