Libri di Franco Basile
Morandi. Il museo delle ombre. Viaggio nello studio di via Fondazza nelle fotografie e nei dipinti di Antonio e Stefano Masotti
Franco Basile
Libro: Libro in brossura
editore: Torre di Babele
anno edizione: 2020
La notte presa a calci. Racconti di un mondo visto sotto i riflettori di uno stadio. Catalogo della mostra (Bologna, novembre 2019)
Franco Basile
Libro: Libro in brossura
editore: Torre di Babele
anno edizione: 2019
pagine: 36
Catalogo della mostra di dipinti e fotografie di argomento calcistico, di notte. Bologna, Sala Colonne Emil Banca, novembre 2019.
Masotti & Masotti. Antonio fotografo. Stefano pittore. Catalogo della mostra (Bondeno, 7-29 settembre)
Franco Basile
Libro: Libro in brossura
editore: Maglio Editore
anno edizione: 2019
pagine: 72
Masotti & Masotti ricorda il titolo del catalogo: Antonio fotografo, Stefano pittore. L’immagine di copertina, con i due riflessi nello specchio di Bendini, è emblematica di un rapporto padre-figlio che sembra non voler avere fine. È una bella vicenda quella che si sviluppa, una storia fatta di momenti che riverberano ricordi e affetti, di sentimenti collegati al filo delle cose che non si dimenticano. Nel reinterpretare le immagini lasciate dal padre, Stefano riesce a cogliere tratti di un remoto vissuto per restituirlo sotto nuove forme. Ogni foto è un quadro, e ogni dipinto è la relazione di un momento che, specchiandosi nel tempo che viviamo, dà sostanza e valore al ricordo.
Ligabue. Un esule sul Po
Franco Basile
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2019
pagine: 80
Sulle tracce dell'indefinito. Dieci artisti per Ligabue
Franco Basile
Libro
editore: Torre di Babele
anno edizione: 2019
I matti del paesaggio accanto
Franco Basile
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2018
pagine: 128
C’è un luogo tra Reggio Emilia, Parma e Mantova considerato terra di naif, popolata da personaggi strani, se non folli: gli artisti. Questo mondo particolare, dove la vita si svolge al rallentatore, fa da sfondo alla vicenda narrata nel romanzo di Franco Basile: una sorta di giallo, il ritrovamento del corpo senza vita di un’acrobata polacca, di un circo che aveva piantato le tende nelle vicinanze del Po. La notizia scuote le cantilenanti giornate dei centri limitrofi, dove i bar sono punti nevralgici per l’informazione e per le chiacchiere. Lungo gli argini del grande fiume, faranno le loro comparse i pittori come Ligabue, Ghizzari, Rovesti, Valla e altri che, ancora oggi, frequentano il paesaggio accanto, come Nerone, Elena Guastalla e Baruffaldi.
Dino Boschi
Franco Basile
Libro
editore: Carlo Cambi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 128
Il maestro Dino Boschi, coerente per oltre 40 anni al proprio modo di dipingere, è rimasto fedele a una pittura che rappresenta la realtà dei luoghi da lui vissuti, realtà interpretata e mutevole solo per gli effetti di un raggio di luce o semplicemente per una differente prospettiva di osservazione. A coloro che guardano le sue opere viene restituita l'intenzione di evocare la suggestione di un momento, l'attimo di uno spostamento fissato sulla tela, di un ombrellone da spiaggia che si staglia sul cielo azzurro o di uno scorcio della stazione bolognese dei treni, che presto sostituiremo con una nuova e più moderna. Boschi quella stazione l'ha fermata con il pennello sullo sfondo di suggestivi tramonti bolognesi, dove le vite che si incrociano sono quelle dei binari. Dipingere, per l'artista, voleva dire dimostrare come la realtà fosse una finzione avvalorata dai sogni, e da suggestioni che nel racconto pittorico si sviluppano tra figure e colori.
Morandi quattro metri di infinito-Morandi. Four metres of infinite
Franco Basile
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2014
pagine: 160
La figura e l'opera di Giorgio Morandi a cinquant'anni dalla scomparsa, il 18 giugno 1964 nella sua casa di via Fondazza. Qui ha lavorato tutta la vita e qui sono rimasti quei segni e quegli oggetti come simulacri di pensieri che si rincorrono nel ricostituire il tracciato esistenziale e poetico del grande artista. Ecco i luoghi, i primi paesaggi osservati da un giovanissimo Morandi lungo le sponde del Savena poco oltre i confini di Bologna, quindi le domestiche inquadrature fissate dalla finestra, le possibilità di utilizzo della luce in stesure concepite come sequenze narrative. Poi la stanza dove viveva e lavorava, le strade percorse ogni giorno per raggiungere l'Accademia. Tutto nelle fotografie scattate più di trent'anni fa da Walter Breveglieri e da Paolo Ferrari accostate alle immagini di oggi di Paolo Righi.
Ritratti d'autore
Franco Basile
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2012
pagine: 160
Un mondo liquido scorreva sotto i piedi come se la pioggia avesse dettato i tempi di qualcosa che, nel suo indistinto svolgersi, finiva per dar credito al perpetuarsi di un mistero. Quanto tempo era passato da quando aveva lasciato il paese, quanti anni erano trascorsi da quando si era lasciato alle spalle il solitario insediamento fra le saline che nel ricordo riaffiorava come un sogno al centro di un'isola? Giuliano era tornato per ripercorrere le strade del proprio esistere per rivedere zone dalle quali, in lontananza, avvertiva un disegno indefinito, umido e opalescente, un insieme dove la seduzione del silenzio lo portava ad astratte combinazioni da associare al presente. "L'Isola del Sale" narra la storia di un personaggio che soppesando il valore delle cose lasciate cerca la misura della vita fra distanza e presenza. Molti particolari di questa storia sono ambientate a Milano Marittima, la localita? che festeggia quest'anno il centenario. Gli altri racconti sono "Il principe dell'Altopiano", "Il figlio della Lupa", "River Cafe?" e "Il Ritratto". Nelle varie stesure le azioni dei soggetti suggeriscono e al tempo stesso vanificano presenze reali, situazioni più immaginate che vissute come fanno pensare gli abitanti di un favoloso altopiano africano retto da un bizzarro principe bianco.
Norma Mascellani. Il colore dei cent'anni
Franco Basile
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2011
pagine: 144
Classe 1909, bolognese, Norma Mascellani ha dipinto per più di ottant'anni. Nata quando ancora la gente viaggia su carrozze e cavalli, donna in un mondo di uomini, Norma si immerge nei colori per una scommessa con se stessa, e per una forma di rivalsa. Alle magistrali un 3 in disegno le brucia al punto da spingerla a passare al liceo artistico. Il resto è un succedersi di avvenimenti con la tavolozza sempre al centro dei suoi pensieri. Dagli affanni degli esordi al graduale consenso della critica, dalle mostre personali alle grandi manifestazioni.