Libri di Franco Pistono
Ciak, si suona! Breve viaggio tra le colonne sonore dei film
Franco Pistono, Valerio Ciarocchi
Libro: Libro in brossura
editore: OperaNarrativa
anno edizione: 2025
pagine: 132
Quanti film hai visto nella vita? Quanti ne vedrai? Quante volte hai arrestato lo scorrere della narrazione, fissando l’attenzione sulla colonna sonora? Fugaci momenti, istanti perduti, impressioni raramente (o mai) messe a fuoco, dettagli tuttavia indispensabili: questo è il territorio dell’arte dei suoni. Questo libro si propone di illuminare alcune composizioni che hanno colorato lungometraggi famosi, del più vario genere (commedie, thriller, cartoni animati, romantici). Non si tratta di un libro tecnico, di un’opera per “addetti ai lavori”, anzi l’esatto opposto; è un volume per tutti i curiosi, amanti del cinema e della musica, una proposta per svelare sfumature inesplorate, un’occasione per riscoprire emozioni accantonate, un viaggio semplice e variopinto, tra note e immagini.
L'armonia della parola. Riflessioni sui rapporti tra musica e linguaggio alla luce della Sacra Scrittura
Franco Pistono
Libro: Libro in brossura
editore: Undici
anno edizione: 2017
pagine: 74
"La musica e il linguaggio devono andare uniti, sono in fondo una cosa sola". Così riteneva Thomas Mann e, come lui, molti altri pensatori, in ogni tempo. È dagli albori dell’umanità, infatti, che il dialogo tra questi due universi è vivo, pulsante e – ancor più – necessario, e molti sono gli studi a esso dedicati. Questo libro si aggiunge, proponendo un terreno di indagine particolare: le "Lettere" paoline, la di loro “musicalità”. Il tutto al servizio della scrittura, alla ricerca di nuove armonie di parole.
Pubblicoamore
Franco Pistono
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2015
pagine: 64
Di pura bellezza
Franco Pistono
Libro: Libro in brossura
editore: Undici
anno edizione: 2018
pagine: 94
Queste poesie sono una lezione di anatomia. Il bisturi affilato di Franco Pistono sfiora la corporalità, ma seziona l’anima. Nei suoi versi l’inquietudine è mai sazia di indagare le proprie contraddizioni e i propri tarli. Ricorrenze tematiche incardinate su contrasti, scatti, stridori, sciolti in una metrica ora aspra ora soft, alla ricerca di un linguaggio grondante, scabro, urticante, o commosso. E perfino sontuoso per temi che declinano le furie e le bonacce di tumulti interiori.