Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di François Livi

Il guanto di crine (Appunti)

Il guanto di crine (Appunti)

Pierre Reverdy

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2023

pagine: 208

Il guanto di crine è il testo chiave di Pierre Reverdy, diamante che riverbera il genio di colui che, nella Parigi degli anni Venti, i triumviri del surrealismo – Breton, Soupault e Aragon – consideravano «il più grande poeta attualmente vivente». Come scrive Giuseppe Yusuf Conte nel suo Invito alla lettura, questo libro – raccolta di appunti sull’arte e sull’anima – «procede per folgorazioni e immagini sorprendenti: il poeta è un forno che brucia la realtà al suo fuoco, un palombaro che scandaglia le profondità dell’essere, un gigante che passa per la cruna di un ago, e un nano che si espande sino a occupare tutto il reale».
16,80

Il guanto di crine (Appunti)

Il guanto di crine (Appunti)

Pierre Reverdy

Libro

editore: Ares

anno edizione: 1993

pagine: 184

10,33

Un «Affricano a Parigi». Saggi sulla poesia di Giuseppe Ungaretti

Un «Affricano a Parigi». Saggi sulla poesia di Giuseppe Ungaretti

François Livi

Libro: Libro in brossura

editore: Leonardo da Vinci

anno edizione: 2017

pagine: 238

Le poesie e l’epistolario di Giuseppe Ungaretti (1888-1970) narrano all’unisono la vicenda umana del poeta, nato ad Alessandria d’Egitto e trasferitosi poi in Francia. Ungaretti partecipò intensamente alla vita letteraria e artistica della Parigi del primo Novecento, adottando il francese come seconda lingua della sua produzione lirica; ma partecipò anche alle drammatiche vicende della Prima Guerra mondiale, combattendo sul Carso e poi in Francia. Stabilitosi infine in Italia, qui restò – salvo un soggiorno di alcuni anni in Brasile – fino alla morte, affermandosi come il maestro delle nuove generazioni poetiche. Al significato e al valore della sua poesia di intenso lirismo – da Il Porto Sepolto (1916), a L’Allegria (1931), da Sentimento del Tempo (1936) a Il taccuino del vecchio (1960) –, sono dedicati i saggi critici raccolti in questo volume. I due filoni privilegiati, l’egiziano e il parigino, si collocano in un rapporto non di successione temporale, ma di compresenza e di complementarità. Le tematiche del deserto e della ricerca di una patria, l’esame del primo soggiorno parigino, la tensione religiosa nell’Allegria, i rapporti con Franz Hellens e con il poeta Pierre Jean Jouve, mostrano come la complessa vicenda biografica di Ungaretti aiuti a interpretare i lati più enigmatici dei suoi componimenti poetici. Questi ultimi, a loro volta, aiutano a comprendere appieno la sua vita: la verità della sua coscienza religiosa, la coerenza del suo impegno civile, la sincerità della sua partecipazione alle vicende umane degli amici.
20,00

Albert Camus. Alla ricerca della verità sull'uomo

Albert Camus. Alla ricerca della verità sull'uomo

François Livi

Libro: Libro in brossura

editore: Leonardo da Vinci

anno edizione: 2013

pagine: 202

20,00

La poesia. Un debito col mondo
7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.