Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Luzi

Poesie

Poesie

Mario Luzi

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1998

pagine: 2048

80,00

Il fiore del dolore

Il fiore del dolore

Mario Luzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni della Meridiana

anno edizione: 2022

pagine: 64

«Ancora una volta accade. Si era iniziato a leggere queste pagine del nostro grande poeta con una certa trepidazione. Come farà, ci si chiedeva, a entrare in un fatto così legato alla cronaca del nostro Paese, un evento di cronaca cosi vicina, così già fatto oggetto in quei giorni e mesi successivi di diluvi di parole — come farà, lui, la sua voce di poesia a entrare, a penetrare nell'appiattimento che di un fatto di cronaca fanno sempre, purtroppo ma inevitabilmente, le parole successive, le diagnosi, persino le indignazioni... Poi, leggendo, si è vista questa voce entrare nei luoghi i più diversi che quel fatto aveva portato alla ribalta: nelle menti dei magistrati, tra i loro cappuccini al bar prima degli uffici, nelle perplessità del giornalista, nella mente del sicario, in quella dell'autorità religiosa, e con pochi decisivi tocchi in tutta lei, Sicilia.» (Dall'introduzione di Davide Rondoni)
10,00

Il futuro ha un cuore antico. Il contributo di Firenze per un nuovo umanesimo

Il futuro ha un cuore antico. Il contributo di Firenze per un nuovo umanesimo

Giovanni Paolo II, Mario Luzi

Libro

editore: Città Ideale

anno edizione: 2015

pagine: 80

La visita di Giovanni Paolo II a Firenze, il 18 e 19 ottobre 1986, nell'anno in cui il capoluogo toscano era stato proclamato, seconda città dopo Atene, capitale europea della cultura fu un evento di straordinaria portata spirituale e culturale. La città del rinascimento e della bellezza, di san Zanobi e di sant'Antonino, di Leonardo Bruni, Botticelli e Michelangelo, di Lorenzo il Magnifico e Girolamo Savonarola, di Giorgio La Pira, Giulio Facibeni e don Lorenzo Milani, si sentì richiamare con forza dal papa pellegrino di pace alla sua missione di portare nel mondo la luce dell'umanesimo cristiano: "Se il Rinascimento fu una delle epoche più luminose della storia fiorentina - diceva il papa in piazza della Signoria rispondendo ai saluti di accoglienza delle autorità -, quell'esperienza singolare non può rimanere senza un messaggio anche per voi. (...) Essa vi richiama alla necessità di una continua rinascita spirituale e morale, secondo la celebre espressione di san Paolo agli abitanti di Efeso: "Rinnovatevi nello spirito della vostra mente" (Ef 4,23)". Dal sommario: Introduzione di Carmelo Mezzasalma - Giovanni Paolo II, Discorso all'arrivo a Firenze - Mario Luzi, Indirizzo di saluto - Giovanni Paolo II, Discorso alle persone di cultura - Giovanni Paolo II, Discorso ai giovani - Editoriale della Rivista "Feeria" n. 1 (marzo 1987) dedicato a Firenze Capitale europea della cultura.
8,00

Lettere 1933-1984

Lettere 1933-1984

Mario Luzi, Carlo Betocchi

Libro: Libro rilegato

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2008

pagine: 120

Questo libro raccoglie le lettere che Mario Luzi e Carlo Betocchi si scambiarono lungo un arco di tempo molto ampio: dal 1933 al 1984. È un colloquio epistolare che corona una salda amicizia e un affettuoso legame, accesi dalla comune passione per la poesia. Ma è anche un documento prezioso per ricostruire la vita intellettuale, la rete di relazioni intessute dai due corrispon-denti, le sorti delle case editrici e delle riviste letterarie cui collaborarono. A un tempo, guida il lettore nell'operoso laboratorio poetico di due grandi protagonisti del Novecento. In appendice si ripubblica la stupenda Lettera a Carlo Betocchi dall'immediata posterità, scritta da Luzi a dieci anni dalla morte del suo "umile maestro".
15,00

Lasciami, non trattenermi. Poesie ultime

Lasciami, non trattenermi. Poesie ultime

Mario Luzi

Libro: Libro rilegato

editore: Garzanti

anno edizione: 2009

pagine: 154

"Mario Luzi ha scritto nuove poesie fino agli ultimi giorni della sua vita, con un'energia e una luminosità invidiabili. Dopo "Dottrina dell'estremo principiante" (Garzanti 2004) Luzi stava cominciando a dare un qualche assetto a questi suoi ultimi versi e aveva fatto trascrivere a Caterina Trombetti, in sezioni distinte, trentacinque poesie, che costituiscono l'ultima serie di testi ordinata dall'autore, di cui si è avuto qualche anticipo su riviste e nell'antologia personale, allestita da Paolo Andrea Mettel in "Autoritratto" (Garzanti 2007). Insieme a questo gruppo "Lasciami, non trattenermi" (incipit della sua probabile ultima poesia) presenta altri inediti assoluti, scritti nell'ultimo anno, che si possono considerare in qualche modo "approvati": si tratta di vari testi, recuperati tra dattiloscritti e autografi - con evidenti segni di rilievo e di evidenza d'autore - e anche di una "parlata", ovvero una sorta di monologo, intimo e dolente, sulla propria vicenda coniugale, all'indirizzo della propria sposa, nel momento della sua irredimibile vecchiezza; una poesia, composta sul valico del 2002-2003, che - per mio tramite - volle affidare al figlio Gianni, con implicita destinazione postuma." (Stefano Verdino)
19,00

Lettere inedite (1941-1993)

Lettere inedite (1941-1993)

Mario Luzi, Giacinto Spagnoletti

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2011

pagine: 245

22,00

Galleria degli Uffizi. Natività-Nativity

Galleria degli Uffizi. Natività-Nativity

Mario Luzi

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2013

pagine: 80

Dieci natività della galleria degli Uffizi. Dieci capolavori che segnano un viaggio nel percorso che dieci grandi maestri di scuole ed epoche diverse, nell'arco di quattro secoli, hanno intrapreso sul tema della nascita di cristo, interpretandolo ogni volta in maniera diversa e spesso originale e adottando differenti soluzioni iconografiche per rappresentarlo. Da Gentile da Fabriano a Sandro Botticelli, da Leonardo Da Vinci a Dürer e Correggio, un percorso tra arte e spiritualità per accostarsi al Natale in modo diverso anche grazie a un testo di Mario Luzi.
10,00

La passione. Via crucis al Colosseo

La passione. Via crucis al Colosseo

Mario Luzi

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2014

pagine: 77

Questo volume raccoglie i versi scritti da Mario Luzi per la Via Crucis al Colosseo presieduta dal Santo Padre Giovanni Paolo II in occasione della Pasqua del 1999. Si tratta di un'altissima meditazione sull'incarnazione, la morte e la resurrezione di Gesù, rivolta a laici e credenti. Lo stesso Luzi ricorda che, quando gli venne proposto di scrivere questo testo, "l'immaginazione già in moto mi prefigurò un testo poematico di cui Gesù fosse l'unico agonista. In un ininterrotto monologo Gesù nella tribolazione della Via Crucis avrebbe confidato al Padre la sua angoscia e i suoi pensieri dibattuti tra il divino e l'umano, la sua afflizione e la sua soprannaturale certezza."
8,00

Il filo della vita. Ediz. italiana, inglese e irlandese

Il filo della vita. Ediz. italiana, inglese e irlandese

Mario Luzi

Libro

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2014

Tredici poesie di Mario Luzi tradotte da tredici poeti irlandesi. Questi i poeti che hanno collaborato al testo con proprie traduzioni inedite di altrettanti testi luziani: Desmond O. Grady, Leanne O'Sullivan, Leontia Flynn, Seamus Heaney, Martina Evans, Derek Mahon, Nuala Ní Dhomhnaill, Theo Dorgan, John Montague, John F. Deane, Thomas Kinsella, Dennis O.Driscoll, Thomas McCarthy.
20,00

Poesie ultime e ritrovate

Poesie ultime e ritrovate

Mario Luzi

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2014

pagine: 770

Il volume raccoglie tutta la produzione poetica di Mario Luzi nel suo ultimo, vitalissimo, decennio (1994-2005). Attraverso "Sotto specie umana" (1999), "Dottrina dell'estremo principiante" (2004) e le poesie ultime edite postume (Lasciami, non trattenermi, 2009) si snoda un percorso vasto e complesso che mette in gioco occasione politica, istanze meditative, tensione religiosa, senso del paesaggio e dell'uomo, in una mirabile sintesi espressiva, dall'andamento spesso travolgente. Alle pagine più note e celebrate si affiancano alcune preziose rarità, che testimoniano i luoghi più intimi e nascosti del laboratorio del poeta e della sua "creazione incessante": dagli esordi giovanili ai versi d'occasione, attraverso dodici inediti assoluti e le due antologie "Parole pellegrine" (2001) e "Poesie ritrovate" (2003), la raccolta permette di scoprire in continuità l'ultimo straordinario tratto dell'opera luziana, alla ricerca di nuove prospettive e tragitti di lettura.
28,00

Le poesie

Le poesie

Mario Luzi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Garzanti

anno edizione: 2014

pagine: 1264

I due volumi raccolgono il corpus poetico di Mario Luzi, figura cardine del Novecento italiano, dagli esordi diLa barca (1935) fino al Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini (1994). Le prime raccolte (La barca; Avvento notturno , 1940) sono l'opera già matura di un poeta giovanissimo che nel solco dell'ermetismo fiorentino predilige rapide illuminazioni, trasalimenti, immagini oscure e assolute. Con l'esperienza della seconda guerra mondiale irrompe nel verso di Luzi la vocazione a misurarsi con la realtà, fin nelle sue dimensioni più quotidiane ed elementari (Nel magma, 1963; Dal fondo delle campagne, 1965). Il suo tratto malinconico e drammatico, nella scrittura ampia e discorsiva della stagione matura, assume le forme di un pensiero poetante su istanze essenziali della natura e sugli interrogativi dell'umano (Su fondamenti invisibili, 1971; Per il battesimo dei nostri frammenti, 1985; Frasi e incisi di un canto salutare, 1990). Il primo volume raccoglie la produzione luziana da La barca fino alla raccolta Per il battesimo dei nostri frammenti. Nel secondo si trovano le raccolte da Frasi e incisi di un canto salutare a Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini.
32,00

Mario Luzi: da un'oscurità raggiante. Ediz. rumena

Mario Luzi: da un'oscurità raggiante. Ediz. rumena

Mario Luzi, Geo Vasile

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2015

pagine: 180

Un'antologia di testi scelti dalla vasta opera di Mario Luzi, sin dai tempi dei primi esordi. Poesie con testo in rumeno a fronte. Il libro contiene anche tre lettere del tutto inedite che Luzi inviò all'autore. Si tratta di un volume teso a realizzare un breve ma esaustivo excursus sull'opera complessiva del Maestro. Il testo è ricco di analisi ed apparati e consente una lettura ampia ed approfondita non solo dal punto di vista poetico. Emerge infatti una chiara visione filosofica del poeta qui ricostruita a partire dall'opera. Seguono inoltre analisi sull'opera teatrale, spesso trascurata dai relativi studi.
20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.