Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Franz Schnider

La lettera di Giacomo

La lettera di Giacomo

Franz Schnider

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2000

pagine: 256

Nel campo neotestamentario, quella di Giacomo sta in testa alle cosiddette "Lettere cattoliche". La sua appartenenza a tale serie tuttavia non basta a risolvere le questioni sulla paternità, sui destinatari e sulla peculiarità letteraria della missiva. L'ampia introduzione del commento è dedicata a tali problemi. Giacomo vede il complesso dei cristiani vivere come una minoranza in mezzo all'ambiente pagano della diaspora. Vuole rafforzarli nell'identità cristiana tra le prove dell'esistenza e le difficoltà quotidiane nella società. Il punto dì gravita delle sue argomentazioni in materia sta in regole e istruzioni etiche. Senza rivolgersi particolarmente a gruppi specifici, si occupa prevalentemente della convivenza generale dei cristiani nella comunità. Essa non può essere caratterizzata dalla volontà di giudicare, di opprimere e di calunniare, ma dal rispetto per la dignità del prossimo. Punti particolarmente sensibili nella vita comunitaria sono l'atteggiamento verso i malati e il rapporto tra poveri e ricchi. Per Giacomo, dibattiti su enunciazioni religiose dottrinali assumono importanza solo se hanno una funzione nel mettere alla prova, nel verificare la fede operosa. Ciò vale per la dottrina della giustificazione dell'uomo mediante la fede e le opere, e per la questione della sapienza cristiana. L'autore non vede questo comportamento sociale come una condizione statica, ma come un cammino da percorrere.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.