Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Frédéric Lenoir

Il desiderio. Vivere di illuminazioni

Il desiderio. Vivere di illuminazioni

Frédéric Lenoir

Libro: Libro in brossura

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2024

pagine: 224

Desiderare di vivere non significa semplicemente essere vivi. Significa lasciarsi trasportare dall’impulso vitale che ci spinge a creare, ad amare, a superare noi stessi. Si tratta di coltivare la forza del desiderio che guida la nostra vita. Tuttavia, nella vita di tutti i giorni, sono molti i limiti che ci poniamo: «Non posso farlo», «È troppo rischioso», «Non fa per me». Allo stesso modo, finiamo spesso con l’essere prigionieri degli impulsi del nostro cervello primario e della spinta consumistica della nostra società. Come possiamo allora coltivare la forza del desiderio senza cadere nella trappola dell’insoddisfazione permanente o del mimetismo sociale? Come sviluppare il nostro potere vitale senza censurarci? Come possiamo imparare a dirigere i nostri desideri verso cose, attività o persone che ci aiutino a crescere e ci procurino gioia? Da Platone a René Girard, passando per Buddha, Aristotele, Epicuro, Spinoza, Nietzsche, Jung e Bergson, Frédéric Lenoir rivisita i grandi pensatori del desiderio per presentarci un libro lucido e vibrante, capace di affrontare una delle questioni più attuali del nostro tempo. Un libro accessibile a tutti, che ci aiuta non solo a vivere, ma anche a vivere meglio.
18,00

L'alleanza dimenticata. La Bibbia rivisitata

L'alleanza dimenticata. La Bibbia rivisitata

Annick de Souzenelle, Frédéric Lenoir

Libro: Copertina morbida

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2006

pagine: 216

La Bibbia ci può ancora parlare? Sono possibili letture diverse dal letteralismo che porta al fondamentalismo e alla critica storica che toglie ogni verticalità al testo? Da più di quarant'anni Annick de Souzenelle cerca di uscire da questa impasse, rinnovando l'interpretazione del testo biblico con un ritorno alle sorgenti delle lettere ebraiche. Tramite un approccio simbolico, con richiami anche alla psicologia del profondo e alla tradizione cristiana ortodossa, in questo libro scandaglia in particolare i primi capitoli della "Genesi" fin nella più piccola lettera.
18,00

Il miracolo Spinoza. Una filosofia per illuminare la nostra vita

Il miracolo Spinoza. Una filosofia per illuminare la nostra vita

Frédéric Lenoir

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo +

anno edizione: 2023

pagine: 256

Bandito dalla comunità ebraica per eresia all’età di ventitré anni, Baruch Spinoza decide di dedicare la sua vita alla filosofia. Il suo obiettivo? Scoprire un vero bene che gli “procurerebbe il godimento di una gioia suprema e continua per l’eternità”. Nei vent’anni successivi, Spinoza costruirà un’opera straordinaria. Tanto che viene da chiedersi come ha fatto quest’uomo, in pieno diciassettesimo secolo, a essere il precursore dell’Illuminismo e delle nostre democrazie moderne? Il pioniere di una lettura storica e critica della Bibbia? Il fondatore della psicologia della profondità? Il promotore della filologia, della sociologia e dell’etologia? E, soprattutto, come ha fatto a inventare una filosofia fondata sul desiderio e sulla gioia, capace di sconvolgere la tradizionale concezione di Dio, della morale e della felicità? Appare chiaro, insomma, che Spinoza è per molti aspetti non solo molto in anticipo sul suo tempo, ma anche sul nostro. È quello che Frédéric Lenoir chiama il “miracolo” Spinoza. L’autore racconta la vita edificante di quello che Goethe, Nietzsche, Freud e Einstein consideravano il più grande dei filosofi. Rende accessibile il suo pensiero e ci consegna un trattato filosofico di emancipazione che avvince come un thriller, tanto vien voglia di conoscere la tappa successiva e raggiungere la gioia suprema. Una lettura che trasmette una forza e un’energia incredibili.
20,00

Piccolo trattato di storia delle religioni

Piccolo trattato di storia delle religioni

Frédéric Lenoir

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2011

pagine: 328

Non esiste una cultura che non abbia in sé tracce di credenze e pratiche religiose: da sempre riti, sacrifici, preghiera e sacerdoti fanno parte delle società umane. Partendo dal momento in cui è apparso il sentimento religioso per sfociare nell'affascinante fioritura del paganesimo, approdando alle grandi religioni monoteiste per arrivare infine alle società complesse dei giorni nostri, lacerate tra secolarismo e fondamentalismo, Frédéric Lenoir racconta la nascita e l'evoluzione del sentimento religioso. Lo fa senza pregiudizi, unendo il sapere del filosofo a quello dello storico, riprendendo la lezione dei massimi studiosi della scienza comparata delle religioni. "Piccolo trattato di storia delle religioni" è più di una sintetica ma accurata ricostruzione storica. Lenoir affronta le eterne incognite insite nel nostro rapporto con il divino: il vincolo stretto e terribile del sacro con la violenza, il motivo per cui esistono diverse religioni, il passaggio dalla credenza in molte divinità alla fede in un unico dio, l'autentico messaggio dei fondatori delle grandi religioni, l'insolubile disputa tra ragione e fede, la simbiosi tra culto e cultura, il senso profondo della tradizione, se è vero o no che oggi l'umanità stia vivendo uno scontro tra religioni. Dai primi riti delle tribù preistoriche ai nuovi spiritualismi, il volume esplora il fenomeno religioso nelle sue diverse manifestazioni, dalle superstizioni più scontate alla più alta riflessione teologica.
24,00

La felicità. Un viaggio filosofico

La felicità. Un viaggio filosofico

Frédéric Lenoir

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2014

pagine: 338

"Il grande paradosso della felicità è che essa è allo stesso tempo indomabile e addomesticabile. Ha a che fare tanto col destino o la fortuna quanto con una componente razionale e volontaria. È questa una delle ragioni per cui non esiste una 'ricetta' della felicità valida per tutti". (Frédéric Lenoir)
14,00

L'anima del mondo

L'anima del mondo

Frédéric Lenoir

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2015

pagine: 240

Prevedendo l'imminente fine del mondo, sette saggi provenienti dai quattro angoli del mondo si incontrano a Tulanka, un monastero sperduto tra le montagne tibetane, per trasmettere a Tenzin e Natina, due giovani adolescenti, le chiavi della saggezza universale. Al di là delle differenze culturali e storiche delle loro rispettive tradizioni, i sette saggi si lasciano ispirare da quella che i filosofi dell'antichità chiamano "l'anima del mondo": la forza misteriosa e buona che mantiene l'armonia dell'universo. Il loro messaggio filosofico e spirituale risponde agli interrogativi cruciali che si pone ogni essere umano: qual è il senso della mia esistenza? Come conciliare le esigenze del mio corpo con i bisogni della mia anima? Come imparare a conoscere me stesso e a realizzare il mio potenziale creativo? Come passare dalla paura all'amore e contribuire alla trasformazione del mondo?
13,00

La forza della gioia

La forza della gioia

Frédéric Lenoir

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2017

pagine: 169

"Esiste un'esperienza più desiderabile di quella della gioia? Tutti vi aspiriamo, ostinatamente, avendola già vissuta, anche solo in modo fugace. L'innamorato in presenza dell'essere amato, il giocatore nel momento della vittoria, l'artista davanti alla sua opera, il ricercatore quando giunge alla scoperta sentono un'emozione più profonda del piacere, più concreta della felicità, un'emozione che coinvolge tutto l'essere e che diventa, con le sue mille sfaccettature, il massimo bene che si possa desiderare. La gioia porta in sé una potenza che ci destabilizza, ci invade, ci fa gustare la pienezza. Niente ci rende più vivi dell'esperienza della gioia. Non possiamo decidere di essere felici, ma possiamo imparare a coltivare questa gioia?" Dopo "La felicità. Un viaggio filosofico", Frédéric Lenoir torna a raccontare con leggerezza i nostri desideri, le nostre paure, i nostri sogni. Ispirato dagli insegnamenti dei grandi maestri, da Lao-tze ad Aristotele, da Dostoevskij a Nietzsche, ci regala una guida letteraria e filosofica per trovare, o ritrovare, la gioia di vivere.
16,00

Lettera aperta agli animali (e a coloro che li amano)

Lettera aperta agli animali (e a coloro che li amano)

Frédéric Lenoir

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo +

anno edizione: 2018

pagine: 154

Siamo circondati dagli animali, li amiamo, li cresciamo, li curiamo, eppure, animali anche noi, non riusciamo a non sottometterli, fino a considerarli spesso alla stregua di oggetti da possedere. In questa lettera, spassionata, acuta, profonda, Frédéric Lenoir, muovendosi tra le grandi correnti filosofiche, propone una riflessione inedita sulle cause di questo rapporto e critica l'umanesimo inconsapevole e irrispettoso cui siamo abituati, per far maturare un nuovo pensiero, un vero e proprio manifesto: animalista, etico e consapevole. "Far prova di umanità non significa più soltanto rispettare gli esseri umani, ma tutti gli esseri viventi, ciascuno secondo il suo livello di sensibilità e di coscienza. La vita si è espressa sulla Terra attraverso una straordinaria diversità. E poiché l'essere umano è, al giorno d'oggi, la specie più consapevole di sé nonché la più potente, deve usare le sue forze non per sfruttare e distruggere queste forme di vita, ma per proteggerle, e per sostenerle. Per quanto mi riguarda è questa la nostra migliore vocazione: essere protettori e servitori del mondo?" (Frédéric Lenoir).
15,00

La filosofia dei bambini

La filosofia dei bambini

Frédéric Lenoir

Libro: Copertina rigida

editore: La nave di Teseo +

anno edizione: 2019

pagine: 269

Questo libro racconta l'emozionante avventura che Frédéric Lenoir, filosofo, ha vissuto con centinaia di bambini di tutto il mondo, da Parigi a Montréal. Perché aspettare di studiare filosofia solo durante gli ultimi anni della scuola superiore per affrontare le domande fondamentali che tutti ci poniamo? Cosa sono l'amore, il rispetto, la felicità, il senso della vita, le emozioni? Come emerge da queste pagine, i bambini, anche molto piccoli, dimostrano una straordinaria capacità di riflessione. Facendo a meno di concetti o teorie, si muovono agilmente tra i meccanismi del pensiero filosofico, riuscendo a dare forma a idee articolate e personali che illuminano il dialogo con gli adulti, sfidandone le convenzioni e i limiti. "La filosofia dei bambini" non racconta solo l'appassionante esperienza di questo confronto, ma offre a genitori, insegnanti ed educatori un metodo innovativo e degli strumenti pratici per accompagnare e incontrare i bambini nel corso di queste scoperte.
19,00

Rallenta, ascolta, respira. La meditazione che apre il cuore al mondo

Rallenta, ascolta, respira. La meditazione che apre il cuore al mondo

Frédéric Lenoir

Libro: Libro rilegato

editore: Piemme

anno edizione: 2020

pagine: 128

La meditazione, nelle sue forme di derivazione orientale come nelle forme elaborate in Occidente e private del fondamento religioso, è diffusa soprattutto come pratica utile ad aumentare la padronanza della mente. Sviluppando l'attenzione al momento presente, ci induce a rilassarci, a liberarci dai pensieri negativi, ad ampliare la percezione sensoriale: per il suo effetto benefico sulla condizione psicofisica complessiva, è da tempo utilizzata anche in medicina. Ma, secondo Frédéric Lenoir, ci sono anche metodi che, tenendo maggiormente conto della dimensione spirituale, in particolare quella del cuore, ci portano più lontano, trasformano cioè la meditazione in una pratica di presenza amorevole nei confronti di noi stessi, degli altri, del mondo. L'essenza di quest'arte, infatti, consiste nell'essere pienamente presenti, con il cuore spalancato alla vita. Lenoir mostra come possiamo focalizzare l'attenzione, invece che sul respiro, anche su una qualità, una virtù o una condizione che desideriamo sviluppare: la comprensione, la fiducia, la gratitudine, il perdono. Un esercizio che permette non solo di calmare la mente, ma di armonizzare lo spirito, il cuore e il corpo. Con l'aiuto di dieci meditazioni guidate che accompagnano dallo stato di rilassamento iniziale alla concentrazione su di un obiettivo, questo agile libro ci insegna a rafforzare dentro di noi quei sentimenti che espandono il nostro essere e fanno crescere la serenità e la gioia.
16,50

Le metamorfosi di Dio. La nuova spiritualità occidentale

Le metamorfosi di Dio. La nuova spiritualità occidentale

Frédéric Lenoir

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2005

pagine: 350

La maggior parte degli occidentali si dichiara credente, ma solo un terzo frequenta regolarmente le funzioni religiose. Distante da ogni radicalismo sia ateo sia credente, il mondo occidentale sembra approdato a una sorta di "fede scettica". Partendo dall'illuminismo, Lenoir rintraccia passaggi fondamentali del percorso storico della religiosità nella modernità occidentale, fino all'oggi della globalizzazione e dell'ultraindividualismo, caratterizzato dalla libertà di scelta, la pace dei sensi, il desiderio di autenticità, il nomadismo spirituale, il primato della soggettività e delle relazioni interpersonali.
19,00

Cristo filosofo

Cristo filosofo

Frédéric Lenoir

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2009

pagine: 260

Perché la democrazia e i diritti dell'uomo sono nati in Occidente anziché in India, in Cina o nell'impero ottomano? Perché l'Occidente è stato cristiano e perché il cristianesimo non è soltanto una religione. Il messaggio evangelico è certamente un messaggio di fede, ma l'insegnamento di Cristo ha anche una valenza etica di portata universale: uguaglianza, giustizia, non violenza, libertà, separazione tra politica e religione, fraternità. Quando nel IV secolo il cristianesimo è diventato religione ufficiale dell'impero romano, la saggezza di Cristo è stata in gran parte oscurata dall'istituzione ecclesiastica. È rinata mille anni dopo, quando gli illuministi si ispirarono appunto alla "filosofia di Cristo", secondo l'espressione di Erasmo, per emancipare la società dal potere religioso e fondare l'umanesimo moderno. Frédéric Lenoir racconta il paradossale destino del cristianesimo - dalla testimonianza degli apostoli alla nascita del mondo moderno passando per l'Inquisizione - e rilegge i Vangeli con un occhio radicalmente nuovo.
18,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.