Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Frédéric Pillot

Il cimitero delle parole dolci

Il cimitero delle parole dolci

Agnès Ledig

Libro: Libro rilegato

editore: Logos

anno edizione: 2024

Un albo per parlare della morte con i bambini, delicato ma senza scorciatoie, triste ma necessario. Annabelle e Simon sono innamorati. Lui le ha dato un nomignolo, come una parola dolce, che le scrive di nascosto sulla gomma, dentro l’astuccio, o per terra con un bastone quando vanno a passeggiare nel bosco. La chiama Annamabelle. Sono nati nello stesso mese dello stesso anno, abitano nella stessa strada dello stesso paese e sono nella stessa classe della stessa scuola. Amano le stesse cose e si capiscono anche senza parlare. Un giorno a scuola il posto di Simon resta vuoto. Annabelle e i compagni pensano che abbia un torcicollo oppure un forte mal di pancia. Ma la maestra è pallida e cerca le parole per dire ai bambini che lui non tornerà l’indomani, e nemmeno i giorni seguenti. Parla addirittura di settimane. Finché pronuncia il nome della sua malattia, un nome per niente dolce: leucemia. Attraverso le parole di Annabelle, questo libro si rivolge ai bambini per trattare un argomento molto difficile: la morte. Non quella di un animale, uno zio lontano o un nonno molto anziano, bensì la morte di un bambino. Le parole dolci che danno il titolo all’albo sono quelle che Annabelle scrive per donarle a Simon e rappresentano un gesto simbolico per vivere il lutto e addomesticare il dolore. Nascondere o tacere qualcosa rischia di far sentire smarriti i più piccoli, che si ritrovano comunque a percepire la realtà. Questa storia li aiuterà a capire che la morte va affrontata, anche quando ci appare più che mai incomprensibile, e che nessuno sparisce davvero, se continuiamo ad amarlo e a tenerlo nel nostro cuore. “Cari adulti, questo libro si rivolge ai bambini e tuttavia affronta un argomento difficile, difficilissimo. Sì, parla della morte. Non quella di un vecchio zio lontano, di un animale o di un fiore ma la morte di un compagno di classe, l’innamorato di Annabelle. Ne parla senza reticenze perché la vita vera è così e la morte ne fa parte. Molti genitori non osano affrontare con i loro figli questo argomento ancora tabù, oppure lo fanno in maniera indiretta, allusiva. Hanno paura di farli soffrire. È legittimo volerli proteggere. Ma i bambini percepiscono la verità come onde che si diffondono nell’aria e li attraversano senza ostacoli, senza filtri. Sono come tartarughe senza carapace perché non sempre usano la ragione per analizzare quello che succede. Possono sentirsi smarriti sentendo senza sapere, a volte ancor più che capendo. Allora usare parole semplici e corrette, senza scorciatoie, può offrire loro delle piste per esplorare le emozioni passate, presenti o future. In più bisogna considerarli, nel grande flusso della vita, come esseri capaci di provare, al pari di noi adulti, gioie ma anche grandi dolori. Nascondere o tacere qualcosa non la fa sparire. Mostrarla, rivelarla per quello che è, attraverso una storia, con dolcezza e poesia, può invece permettere al bambino, e all’adulto che racconta, di sperimentare a distanza e con serenità una situazione, di appropriarsene nel profondo del cuore come quando si avvicina la mano al fuoco per apprendere la nozione di calore. Questo libro ha anche e soprattutto l’aspirazione di offrire ai bambini che hanno perduto una persona cara e ai loro genitori, ai nonni e agli adulti della loro cerchia, uno strumento concreto per vivere il lutto e addomesticare il dolore tramite un gesto simbolico: in questo caso, le parole dolci che Annabelle scrive per donarle a Simon. È solo un esempio e ce ne sono tanti altri, magari più adatti alla vostra storia familiare, alla vostra sensibilità (un oggetto fatto con le proprie mani, disegni, piccoli e semplici rituali... ). Forse vostro figlio ha pianto o piangerà ascoltando la storia, guardando le immagini. Non preoccupatevi. Forse anche voi avete pianto o piangerete leggendo. Neanche di questo dovete preoccuparvi. Esprimere un’emozione è il primo passo per metabolizzarla. Età di lettura: da 8 anni.
18,00

Le più belle immagini della Bibbia

Le più belle immagini della Bibbia

Katia Mrowiec, Frédéric Pillot

Libro

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2009

pagine: 48

La Bibbia trabocca di storie e di personaggi appassionanti che ci parlano di Dio, dell'uomo e della sua storia millenaria. Per far scoprire tutto ciò ai bambini, questo libro propone loro ventun grandi quadri commoventi e forti; immagini che essi non smetteranno di ammirare e che resteranno scolpite nella loro memoria.
15,00

Non sopporto le vacanze! Ciao, sono Frida Miao

Non sopporto le vacanze! Ciao, sono Frida Miao

Gérard Moncomble

Libro: Libro in brossura

editore: Gallucci

anno edizione: 2020

pagine: 32

Vacanze al mare? Cosa? Con la sabbia nelle orecchie ad arrostire come bistecche? Dovrei andare con loro? Ma neanche a peso d’oro! Età di lettura: da 6 anni.
5,90

Mai visto un regalo così brutto! Ciao, sono Frida Miao

Mai visto un regalo così brutto! Ciao, sono Frida Miao

Gérard Moncomble

Libro

editore: Gallucci

anno edizione: 2020

I regali mi piacciono da pazzi! Ma quelli belli e divertenti, non quelli orrendi! Come questa gattaiola per uscire e rientrare da sola... Età di lettura: da 6 anni.
5,90

Chi ha sgraffignato i croccantini?-Il divano non si tocca. Ciao sono Frida Miao

Chi ha sgraffignato i croccantini?-Il divano non si tocca. Ciao sono Frida Miao

Gérard Moncomble

Libro: Libro in brossura

editore: Gallucci

anno edizione: 2021

pagine: 64

Libro doppio con 2 storie! Storia 1: Non sopporto quando toccano la mia roba, ma stavolta è peggio che mai! Chi ha osato rubarmi i croccantini, perdincigatto! Storia 2: Vogliono che stia alla larga dal nuovo divano. E le unghie dove me le faccio? E le coccole con Susanna davanti alla tivù? Frida Mio è una gatta che non si fa facilmente mettere i piedi in testa: se non è d'accordo con quello che le si vuole far fare - e accade spesso -, è sempre lei ad avere la meglio. Con un linguaggio colorito e divertente, ci racconta i suoi rapporti con Susanna, la mamma e il papà della famiglia con cui vive, oltre che con i cani del vicinato e gli altri gatti del quartiere. Età di lettura: da 7 anni.
7,90

La medicina? Puah!-Arriva la zia Ciclone. Ciao sono Frida Miao

La medicina? Puah!-Arriva la zia Ciclone. Ciao sono Frida Miao

Gérard Moncomble

Libro: Libro in brossura

editore: Gallucci

anno edizione: 2021

pagine: 72

Storia 1: Mi vogliono far ingoiare una pasticca, per togliermi i vermi, dicono! Ma se io voglio tenermeli? È mio diritto, no? Storia 2: Zia Ciclone è allergica ai peli di gatto. Risultato: mi isolano come un pollo con l'influenza! Ma credetemi: cinque minuti e poco più! Età di lettura: da 7 anni.
7,90

Tilù Blu non vuole più fare i capricci

Tilù Blu non vuole più fare i capricci

Daniel Picouly

Libro: Cartonato

editore: Logos

anno edizione: 2023

pagine: 24

Tilù Blu è un simpatico lupetto con il pelo di un colore insolito, come, d’altronde, il resto della sua famiglia: Mammina e Papino Blu e Nonnino e Nonnina Blu. Tilù Blu è un lupetto giudizioso ma, come capita a tutti i cuccioli, a volte fa i capricci. E ne fa proprio di tutti i colori: blu, verdi e rossi. I capricci blu sono dispettosi e cercano sempre di distruggere tutto. Quelli verdi sono piuttosto vanitosi, se ne stanno imbronciati e amano farsi ammirare. Ma i più cattivi sono i capricci rossi, che piangono, gridano e scalciano a più non posso. Tilù vorrebbe trattenerli ma i suoi capricci scappano da tutte le parti, come delle nuvolette che crescono e salgono sempre più su. Per fortuna il nonno conosce alcuni trucchi magici per fermarli. Età di lettura: da 3 anni.
10,00

Tilù Blu vuole andare a caccia di uova!

Tilù Blu vuole andare a caccia di uova!

Daniel Picouly

Libro: Cartonato

editore: Logos

anno edizione: 2023

pagine: 24

Il lupetto dal pelo blu aspetta le campane di Pasqua. Ma quelle birichine passano sempre senza farsi notare. Bisognerà quindi fare attenzione ai loro rintocchi – DIN! DON! DAN! – che danno il via alla caccia alle uova. Tilù Blu non sta più nella pelle: appena sente suonare le campane, prende una cesta grande per le uova grandi e una lente di ingrandimento per quelle piccine e si precipita in giardino. Ma non riesce a trovare nemmeno un uovo! Possibile che le campane si siano dimenticate di lui? Meno male che ci sono Nonnino e Nonnina Blu, pronti a guidarlo nella sua ricerca con uno dei giochi più amati da tutti i bambini. In questo albo illustrato della nuova serie #logosedizioni dedicata al simpatico lupetto blu, il testo ritmato si accompagna a immagini che ritraggono i buffi e teneri personaggi con colori vivaci e linee tondeggianti. Una storia che con umorismo e leggerezza invita i bambini a essere pazienti e determinati per raggiungere i propri obiettivi e agli adulti che è più facile aiutarli giocando! Età di lettura: da 3 anni.
10,00

Tilù Blu vuole un vasino con le ruote

Tilù Blu vuole un vasino con le ruote

Daniel Picouly

Libro: Cartonato

editore: Logos

anno edizione: 2023

pagine: 24

Il lupetto blu ha capito che per andare a scuola tutto pulito e perbenino gli serve un vasino. Lo hanno detto Mammina e Papino Blu e Tilù è d’accordo ma non vuole un vasino qualunque. Vuole un vasino con le ruote, un vasino che sfreccia veloce. Vuole anche un vasino con le ali, che fa vento attraversando il cielo. E un vasino a vela, che solca il mare senza allontanarsi troppo. Un vasino con le gambe e i calzettoni a righe. E anche un vasino-altalena giallo come il sole, un vasino-pupazzino tutto coccoloso. Ma come si fa? Non si possono avere tutti questi vasini! Come farà Tilù Blu a scegliere il suo preferito? Mammina e Papino Blu si scambiano uno sguardo complice. Riusciranno a trovare una soluzione?
10,00

Balbuzar

Balbuzar

Gérard Moncomble

Libro: Libro rilegato

editore: Logos

anno edizione: 2023

pagine: 104

Balbuzar è il pirata più famoso di tutti i tempi e irriducibile avversario dell’Impero, ma soprattutto è un uomo giusto, amico degli uccelli, del vento e del mare! In questa favola piratesca ambientata nel XVII secolo, si scontra con l’armata del Commodoro dando prova di astuzia e generosità. Al solo nominarlo, l’animo evoca venti impetuosi, tempeste furibonde e lampi che squarciano il cielo... è il pirata Balbuzar che, alla metà del XVII secolo, con la sua ciurma abborda, depreda e affonda le navi mercantili dell’Impero. È un uomo feroce certo, ma ha anche un forte senso di giustizia e di libertà. È ammirato dai suoi uomini e vive in armonia con il mare e i suoi abitanti. È sempre circondato da un piccolo stormo di uccelli, suoi amici fedeli. Le sue imprese mandano su tutte le furie l’imperatrice Pepita XIII, che chiama a corte il Commodoro, un ufficiale ambizioso, arrogante e implacabile, e gli affida un’armata e copiose risorse per sbarazzarsi una volta per tutte dell’odioso filibustiere. Due marinai eccezionali e guerrieri esperti si affronteranno: prestate orecchio al cantastorie, vi svelerà com’è andata a finire! Il confronto tra due opposti universi, una favola che incarna lo scontro tra potere e libertà. I testi di Gérard Moncomble mescolano azione, comicità e poesia mentre le illustrazioni di Frédéric Pillot fanno sognare giorni soleggiati e notti blu profondo dove perdersi nella ricchezza di dettagli. Edizione cartonata stampata in Italia su carta Sappi Magno Satin 170gsm di cellulosa ecologica ad alto contenuto di riciclo. Età di lettura: da 8 anni.
25,00

Le streghe di via delle tempeste

Le streghe di via delle tempeste

Marlène Jobert

Libro: Libro rilegato

editore: Logos

anno edizione: 2023

pagine: 40

Babbo Natale viene rapito da tre streghe per rovinare la festa ai bambini, ma forse con l’aiuto della piccola Fiordinulla riuscirà a salvare la magia del Natale. La via delle Tempeste si chiama così perché ogni volta che qualcuno ci passa soffia un vento violentissimo, con sibili sinistri e terrificanti. Nessuno riesce a spiegare questo mistero, tranne i bambini. Loro sono convinti che in fondo alla strada, in una casa vecchia e fatiscente, si nascondano quattro streghe sorelle. E sono loro che si divertono a scatenare il vento per spaventare i passanti. Anche per questo le streghe di via delle Tempeste, come tutte le streghe peraltro, detestano i bambini e quest’anno hanno deciso di rovinare loro la vigilia di Natale. Rapiranno Babbo Natale per privarli dei loro regali, e semineranno zizzania in tutte le case! Non vedono l’ora di mettere in atto il loro piano diabolico, ma dovranno fare i conti con Fiordinulla, la sorella minore, che al contrario delle altre tre megere è buona e bella e farà di tutto per salvare la magia del Natale!
20,00

Tilù Blu si prepara al Natale!

Tilù Blu si prepara al Natale!

Daniel Picouly, Frédéric Pillot

Libro: Libro rilegato

editore: Logos

anno edizione: 2023

pagine: 32

Un piccolo albo per prepararsi al Natale e accogliere al meglio Babbo Natale. Evviva, domani è Natale! Tilù Blu non sta più nella pelle ed è entusiasta di aiutare Mammina e Papino a decorare la casa e l’albero e a preparare tutto per festeggiare il gran giorno. Ma, accidenti! Oggi nevica e tutte le case si assomigliano! E se Babbo Natale non riconoscesse il suo giardino, il suo abete e il suo camino? Come farebbe Tilù ad avere il regalo preferito che gli ha chiesto nella sua lettera? Per fortuna, la mamma e il papà trovano una soluzione: fare un pupazzo di neve a forma di… Tilù! Così Babbo Natale non si sbaglierà di sicuro! In questo nuovo titolo dedicato a Tilù, nel formato cartonato degli albi della Ciopi, ritroviamo la nostra amata famiglia di lupetti alle prese con l’organizzazione del giorno preferito dai più piccoli. Un regalo perfetto da mettere sotto l’albero e da leggere insieme nelle giornate invernali. Edizione cartonata stampata in Italia su carta Sappi Magno Satin 170gsm di cellulosa ecologica ad alto contenuto di riciclo. Età di lettura: da 3 anni.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.